Concepire un’architettura in grado di rispondere ai bisogni di cura e di salute dell’anziano (to cure) insieme a quelli di ordine esistenziale e sociale (to care). Sguardo sul modello di casa per (...)
Per evitare che la popolazione anziana prenda il Coronavirus, i dipendenti comunali di Meiringen (BE) fanno la spesa per loro. Un servizio apprezzato molto, non solo dalla terza età.
Quando si tratta di costruire appartamenti per anziani, i comuni sono spesso presenti con partecipazioni in cooperative edilizie o fondazioni. Grazie ai prestiti della Centrale d’emissione per la (...)
Con il Foglio ufficiale digitale Svizzera, tutti i comuni e le istituzioni pubbliche potranno pubblicare le loro comunicazioni ufficiali e le loro raccolte sistematiche in formato elettronico, con la (...)
Il 1° maggio 2021, l’Ufficio federale dell’energia lancia il nuovo programma per la promozione di progetti nel settore dell’energia e del clima. Il bando di gara è aperto a città, comuni e regioni che (...)
In un’intervista rilasciata a «Comune Svizzero», la ministra bavarese per gli affari digitali Judith Gerlach spiega perché la Baviera, insieme ai comuni, sta creando una rete di guide digitali nel (...)
Gli ultimi mesi sono stati colmi di revisioni legislative nel campo dell’energia, tutti cambiamenti in linea con la politica climatica della Confederazione: raggiungere l’obiettivo di zero emissioni (...)
Il cambiamento climatico si fa sempre più evidente. Basti pensare che dall’inizio delle misurazioni, nel 1864, la temperatura media in Svizzera è aumentata di circa 2 °C. I sei anni più caldi in (...)
A Lavigny, l’Agenda 21 ha aperto la via alla Città dell’energia. Una dimostrazione di tenacia politica che ha portato il villaggio di Vaud a non perdere di vista i suoi obiettivi.
Le donne osano meno rispetto agli uomini - e dopo aver assunto una carica si accorgono di aver sottovalutato sé stesse. È uno dei risultati di un sondaggio condotto dall’Università di Berna. (...)
Da un sondaggio di «Comune svizzero» emergono situazioni piuttosto diverse nelle amministrazioni comunali per quanto riguarda l’equilibrio di genere in seno alle posizioni dirigenziali. Ecco i (...)
Tamara Merlo, dopo una legislatura in Gran Consiglio nelle fila dei Verdi, si è presentata alle elezioni cantonali dell’aprile 2019 con una lista ideata da lei e denominata Più Donne: solo candidature (...)
I risultati del Monitoraggio comunale nazionale mostrano che i comuni si considerano ancora performanti, ma deplorano una costante perdita di autonomia. Le riforme della gestione sono ad ampio raggio.
La Città di Mendrisio ha stilato il suo primo bilancio di genere. È il frutto di un impegnativo quanto interessante lavoro di autoanalisi che ha permesso alla Città di rileggere la sua realtà in (...)
Negli esecutivi comunali, le donne continuano a essere in minoranza: il sondaggio del 2017 sui membri degli esecutivi in Svizzera mostra che la loro quota è solamente del 25,7%. Nel caso delle (...)