Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
12 | 2022

Retrospettiva di un anno turbolento

Leggere questo articolo
    • Il Comune

    Consigli per una partecipazione giovanile sostenibile

    Come possono i comuni sviluppare strumenti sostenibili di partecipazione giovanile? Lo studio «Dite la vostra per il futuro!» della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) risponde a questa domanda.

    • Nadia Qadire
    01.02.2023
    1-2 l 2023
  • La digitalizzazione è una delle principali preoccupazioni dei comuni.
    • Il Comune

    Lanciato lo sviluppo digitale nei comuni

    La digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione procede a ritmi serrati. A livello federale è stata fondata l’Amministrazione digitale Svizzera, mentre a livello cantonale alcuni (...)

    • Christoph Niederberger
    16.12.2022
  • L’ACS chiede di ridurre i contributi dei genitori per l’assistenza familiare integrativa ai bambini.
    • Politica sociale

    Per una custodia di bambini complementare alla famiglia sostenibile

    Nel 2022 la politica sociale si è concentrata sui temi della custodia di bambini complementare alla famiglia e sul ricalcolo delle rendite AI. L’ACS si è impegnata in maniera proficua affinché si (...)

    • Claudia Kratochvil-Hametner
    16.12.2022
  • I comuni sono stati fortemente sollecitati nella ricerca di alloggi per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina.
    • Politica sociale

    Diverse sfide nel settore dell’asilo

    L’anno 2022 è stato caratterizzato dalla crisi ucraina e da un forte aumento delle domande di asilo nell’ambito delle procedure ordinarie. La messa a disposizione di alloggi è una sfida significativa (...)

    • Luisa Tringale
    15.12.2022
  • Spegnere o non spegnere? Molti comuni si stanno ponendo questa domanda.
    • Energia e ambiente

    Penuria di energia: ennesima crisi?

    Nel 2022 molte candidate in lizza si sono contese il titolo di «crisi dell’anno». Dopo un’estate torrida, le conseguenze della guerra in Ucraina hanno occupato l’attualità, compresa un’eventuale (...)

    • Manon Röthlisberger
    15.12.2022
  • Vista di Maroggia, uno dei tre quartieri del Comune di Val Mara.
    • Il Comune

    «La sfida è creare la dinamica del nuovo Comune»

    Il Comune più giovane del Canton Ticino è Val Mara, nato in aprile dall’aggregazione di Melano, Maroggia e Rovio. Il sindaco Jean-Claude Binaghi ripercorre i primi mesi di legislatura, le sfide (...)

    • Luisa Tringale
    13.12.2022
  • La Confederazione sostiene i comuni nella loro politica energetica e climatica.
    • Energia e ambiente

    SvizzeraEnergia promuove i comuni attivi

    Città, comuni e regioni giocano un ruolo decisivo per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica svizzera 2050. «SvizzeraEnergia per i comuni» li sostiene nella realizzazione dei loro (...)

    • Patrick Schenk
    07.12.2022
  • Schweizer Musikpreis des Bundesamts für Kultur
    • Editorial

    Essenza e sostanza dei comuni

    • Nadja Sutter
    17.11.2022
  • Il consigliere di Stato ticinese Manuele Bertoli, presidente del Forum per l’italiano in Svizzera, insieme alla consigliera di Stato neocastellana Florence Nater, presidente della Fondazione ch. La consegna del trofeo del Premio per il federalismo 2022 si è svolta il 21 ottobre nell’ambito di un evento ufficiale di dialogo tra Svizzera e Italia.
    • Il Comune

    «L’insegnamento delle lingue permette di conoscersi meglio»

    Il Forum per l’italiano in Svizzera promuove la lingua e la cultura italiana nel quadro del plurilinguismo elvetico e si è aggiudicato il Premio per il federalismo 2022. Intervista a Diego Erba, (...)

    • Luisa Tringale
    17.11.2022
  • Il Comune di Andermatt si è aggiudicato il primo posto nel Rating Minergie di quest’anno nella categoria «Comuni di medie dimensioni».
    • Energia e ambiente

    Andermatt vince il Rating Minergie 2022

    I comuni di Andermatt (UR), Isone (TI) e Weinfelden (TG) vincono il Rating nazionale Minergie 2022. In un’intervista, Erich Renner, municipale di Andermatt, parla di catena di perle, teleriscaldamento (...)

    • Geraldine Chew
    17.11.2022
  • Veduta aerea del nucleo di Meride, uno dei quattro «quartieri di montagna» di Mendrisio, al centro di uno studio sulla qualità di vita e la coesione sociale condotto dalla Città.
    • Politica sociale

    A Mendrisio, buone pratiche di comunità

    Coesione sociale e senso di identità rappresentano una grande risorsa collettiva e complementare all’intervento pubblico. La Città di Mendrisio vuole promuoverli anche con la creazione partecipativa (...)

    • Tiziana Madella
    • Roberto Fridel
    08.11.2022
  • Anche i comuni sono interessati dagli effetti del cambiamento climatico.
    • Energia e ambiente

    Cambiamento climatico: un tool online per i comuni

    L’estate canicolare di quest’anno è una nuova prova che il cambiamento climatico è arrivato anche alle nostre latitudini. Un nuovo tool online della Confederazione aiuta i comuni a prepararsi alle (...)

    • Eva Krattiger
    07.11.2022
    • Editorial

    L’impegno per i comuni resta sempre e comunque

    • Christoph Niederberger
    18.10.2022
  • La costante edificazione ha trasformato notevolmente la campagna di Verscio, il territorio scelto per il progetto partecipativo <em>Strade di quartiere</em>.
    • Il Comune

    Quando pianificazione fa rima con partecipazione

    Come vorremmo la campagna di domani? Questa domanda ispira il progetto partecipativo Strade di quartiere a Verscio, frazione di Terre di Pedemonte, di cui ci parla l’architetto Enea Pazzinetti, (...)

    • Luisa Tringale
    16.10.2022
    • Energia e ambiente

    Riflettori puntati sullo spegnimento notturno

    Per contrastare gli sprechi di elettricità serve una riflessione approfondita sull’illuminazione pubblica. Nel Cantone di Neuchâtel, il comune accorpato di Val-de-Ruz sperimenta lo spegnimento (...)

    • Alain Meyer
    14.10.2022
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media
Chiudere