Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
5 | 2022

La digitalizzazione è già qui

Leggere questo articolo
    • Il Comune

    Un’assemblea generale all’insegna della digitalizzazione

    Il 19 maggio i membri dell’ACS si sono riuniti a Yverdon-les-Bains per l’Assemblea generale.

    • Nadja Sutter
    20.05.2022
    5 l 2022
  • Pubblicità
  • Die App der Gemeinde Stabio.
    • Il Comune

    Un’applicazione per semplificare la vita quotidiana

    Il Comune di Stabio è uno dei primi comuni del Canton Ticino che usa un’applicazione per comunicare con gli abitanti.

    • Nora Hesse
    13.05.2022
  • Im Rahmen der Revision des Energiegesetzes setzt sich der SGV für die Wahrung der Gemeindeautonomie ein.
    • Il Comune

    L’Associazione dei Comuni Svizzeri, un concentrato di vantaggi

    Tramite i progetti, i servizi e l’influenza politica, l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) garantisce gli interessi dei villaggi, degli agglomerati e delle città in Svizzera. Uno sguardo (...)

    • Fabio Pacozzi
    13.05.2022
  • Peppino Giarritta ist überzeugt, dass es eine erneute Diskussion der E-ID braucht.
    • Il Comune

    «Le lacune sono ancora numerose»

    Peppino Giarritta è l’incaricato della Confederazione e dei cantoni per l’Amministrazione digitale Svizzera (ADS). La nuova organizzazione è operativa dall’inizio dell’anno. In questa intervista, (...)

    • Marion Loher
    09.05.2022
    • Editorial

    Revisione del diritto in materia di appalti pubblici... e ora?

    • Claudia Hametner
    19.04.2022
  • Nuove regole si applicano per l’acquisto di energia elettrica.
    • Il Comune

    Le adesioni al CIAP 2019 procedono a ritmi serrati

    Il Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP 2019) è in vigore per i Cantoni di Argovia e Appenzello Interno da luglio 2021. Altri cantoni continuano ad aggiungersi. A partire da novembre (...)

    • Regina Füeg
    19.04.2022
  • Prof. Dr. Marcel Salathé leitet an der ETH Lausanne das Labor für digitale Epidemiologie. Er sagt: «Es gibt Tausende Beispiele, wo die Gemeinden dank Digitalisierung ihren Bürgerinnen und Bürgern wie auch sich selbst das Leben vereinfachen könnten.»
    • Il Comune

    «Il comune mi ha informato che forse alcuni dei miei dati erano stati hackerati»

    L’epidemiologo Marcel Salathé ha contribuito a sviluppare l’applicazione Swiss Covid. All’Assemblea generale (AG) dell’Associazione dei Comuni Svizzeri il prossimo 19 maggio parlerà delle opportunità (...)

    • Fabio Pacozzi
    19.04.2022
  • Der Wegweiser «Klimastrategie» soll kleinere und mittlere Gemeinden unterstützen, ihr Klimaziel zu erreichen.
    • Energia e ambiente

    Come i comuni diventano neutrali per il clima

    La Svizzera si è impegnata a raggiungere l’obiettivo climatico di zero emissioni nette entro il 2050. Ecco perché l’Ufficio federale dell’ambiente ha sviluppato una guida per i comuni. Questi sono (...)

    • Manuela Christen
    19.04.2022
    • Il Comune

    Fondazione ACS: aperto il bando per i progetti

    Anche quest’anno, la Fondazione per la promozione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) sostiene i progetti dei comuni.

    • red
    19.04.2022
    • Editorial

    Ripensare il lavoro dei comuni

    • Hannes Germann,
    21.03.2022
  • Im Winter in Graubünden, im Sommer im Tessin: Das Mitarbeiter-Sharing bietet eine Ganzjahresperspektive.
    • Il Comune

    Pendolari stagionali – l’associazione «Mitarbeiter-Sharing» punta sulla condivisione dei collaboratori tra i Grigioni e il Ticino

    Nelle destinazioni turistiche il settore alberghiero e quello della ristorazione faticano a trovare buoni collaboratori. 20 aziende grigionesi e ticinesi hanno fondato l’associazione (...)

    • Katrin Schillo
    21.03.2022
  • Piazza Grande, Locarno: i piccoli e grandi comuni ticinesi trovano ancora sufficiente personale.
    • Il Comune

    Non c’è una mancanza cronica di personale specializzato

    Le amministrazioni comunali in Ticino sono state finora in grado di coprire il loro fabbisogno di personale, ma la ricerca di persone adatte per le posizioni dirigenziali sta diventando sempre più (...)

    • Gerhard Lob
    21.03.2022
    • Editorial

    Campioni di adattamento

    • Christoph Niederberger
    21.02.2022
  • Il numero dei comuni ticinesi è passato da 245 nel 1998 a 108 nel 2022. L’immagine mostra i progetti di aggregazione attualmente in corso. Le elezioni di domenica 10 aprile 2022 sanciranno la costituzione del nuovo Comune di Val Mara (64).
    • Il Comune

    I cantieri della riforma dei comuni ticinesi

    La riforma dei compiti, della dimensione e del funzionamento del Comune ticinese avanza. Ne percorriamo le tappe con Marzio Della Santa, capo della Sezione degli enti locali del Dipartimento delle (...)

    • Luisa Tringale
    21.02.2022
  • Tiziana Cappelli, già segretaria comunale di Novaggio, è ora dipendente dell’amministrazione cantonale e responsabile della formazione di funzionari e specialisti per l’amministrazione pubblica. In qualità di consulente esterna ha accompagnato l’aggregazione del nuovo comune di Tresa (2021) e del futuro comune di Val Mara (2022). Da gennaio 2022 è stata nominata dal Consiglio di Stato ticinese gerente del Comune di Astano.
    • Il Comune

    Aggregazioni comunali – la parola a un’addetta ai lavori

    Come preparare la futura gestione di un comune aggregato? Secondo Tiziana Cappelli, che dal 2019 ha accompagnato due aggregazioni in qualità di consulente esterna, coinvolgere attivamente i (...)

    • Luisa Tringale
    21.02.2022
Caricare di più
Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media
  • Archivio PDF
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
Chiudere