Un aspetto importante ma spesso dimenticato della cibersicurezza è la relativa cultura. Una forte cultura della sicurezza è caratterizzata dall’effettiva attuazione di progetti di sicurezza come la gestione delle vulnerabilità o l’organizzazione di crisi in caso di incidente. Anche il contributo dei singoli collaboratori alla sicurezza in un’organizzazione è decisivo: ad esempio, come ci si (...)
Alex Farinelli è sindaco di Comano dal 2016 e consigliere nazionale dal 2019. Elezioni federali alle porte, racconta della sua attività politica fra il comune ticinese e Berna, due realtà altrettanto (...)
La Svizzera festeggia i 175 anni della Costituzione federale: uno sguardo alla storia dei comuni nello Stato federale con Reto Steiner, professore di gestione pubblica, e alle sfide del sistema di (...)
Noi, il Comune politico di Grellingen, cerchiamo una strategia di digitalizzazione preformulata che il Consiglio comunale possa approvare. Dal nostro punto di vista, non ha senso che 2000 comuni (...)
A fine maggio il Comune di Glarona ha organizzato un evento sul tema del «calore rinnovabile» per fornire informazioni di prima mano sui sistemi di riscaldamento e le reti di teleriscaldamento (...)
Dal 2015, l'associazione «I Borghi più belli della Svizzera» insignisce le località particolarmente armoniose. Ma quali criteri devono essere soddisfatti perché un borgo possa fregiarsi del titolo? Le (...)
Situato al confine con la Francia, il Comune di Meyrin nel Cantone di Ginevra ospita oggi 26 000 persone provenienti da 140 nazioni diverse. Come ci riesce? Sfruttando le sue qualità in materia di (...)
Tradizioni religiose e militari si sovrappongono nelle feste mariane e patronali della Valle di Blenio. Le milizie storiche bleniesi commemorano ogni anno la partecipazione dei mercenari locali alla (...)
Una nuova piattaforma online supporta le autorità locali nella promozione della mobilità ciclistica. La guida descrive come rendere un territorio a misura di bicicletta e come incoraggiare l'uso della (...)
Gli strumenti e le tecnologie digitali costituiscono per i comuni un ulteriore canale di promozione della partecipazione politica e sociale. I residenti dei comuni possono, ad esempio, partecipare (...)
Come emerge dalla nostra panoramica, la digitalizzazione è una priorità in tutti i cantoni. Gli sportelli online con i servizi dei comuni e del cantone figurano in cima alla lista dei desideri di (...)
Per numerosi comuni, soprattutto per quelli più piccoli, è difficile affrontare da soli la digitalizzazione dell’amministrazione. Diventa dunque opportuno collaborare con altri comuni e con il (...)
Con il progetto eQuiD la Città di Lugano vuole sostenere i suoi cittadini nel processo di digitalizzazione e promuovere il riuso di computer.