Claudia Kratochvil, direttrice dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, presso la sede dell’associazione a Berna.

Strategia globale per l’asilo, con il coinvolgimento dei comuni

14.05.2025
5 l 2025

L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) si batte affinché, nella Berna federale, il livello comunale sia coinvolto nelle discussioni sulle questioni in materia di asilo. La situazione rimane tesa nonostante il calo delle domande d’asilo.

Nel 2024 sono state presentate quasi 28 000 domande d’asilo, che potrebbero diminuire di circa 4000 unità nel 2025, come ha appena annunciato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). In linea di principio, si tratta di una buona notizia per i comuni, come afferma Claudia Kratochvil, direttrice dell’ACS. Tuttavia, la situazione geopolitica rimane tesa, soprattutto con la guerra in Ucraina. Inoltre, è necessario intraprendere azioni coerenti contro le persone richiedenti l’asilo o straniere potenzialmente criminali. L’ACS accoglie con favore la task force appositamente istituita, approvata il 3 aprile come progetto pilota del comitato per l’asilo della Confederazione, dei cantoni e dei comuni. Gli alloggi per i richiedenti l’asilo restano una sfida per i comuni. Al fine di trovare soluzioni insieme alla Confederazione e ai cantoni, in collaborazione con l’Unione delle città svizzere, l’ACS si è impegnata al massimo per garantire che i comuni e le città trovassero ascolto. Entrambe le associazioni sono rappresentate nell’organo direttivo della strategia globale per l’asilo dal novembre 2024. L’obiettivo della strategia globale per l’asilo è di analizzare la legge sull’asilo dall’entrata in vigore cinque anni fa e di discuterne i punti chiave in occasione di una conferenza nazionale sull’asilo che si terrà alla fine dell’anno.

«Per noi è fondamentale che tutti e tre i livelli di governo possano discutere le questioni su un piano di parità. Dopo tutto, l’asilo è un compito comune.»

Claudia Kratochvil, direttrice dell’Associazione dei Comuni Svizzeri

Nadja Sutter
«Comune Svizzero»
Caporedattrice
Traduzione: Annalisa Cipolla