Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 78
  • Energia e ambiente 72
  • Editorial 38
  • Territorio e mobilità 38
  • Digitalizzazione 34
  • Politica sociale 34
  • Novità dalla Berna federale 12
  • Colonna 11
  • Sanità 9
  • 1
  • Finanze ed economia 1
  • Nadja Sutter 53
  • Gerhard Lob 16
  • Manon Röthlisberger 13
  • Luisa Tringale 12
  • Fabio Pacozzi 11
  • Alain Meyer 9
  • Christoph Niederberger 9
  • Grégory Grin 7
  • Nora Hesse 7
  • Claudia Kratochvil-Hametner 5
  • Denise Lachat 5
  • Gérald Strub 5
  • Sandra Lüthi 5
  • Anna Kocher 4
  • Annegret Mathari 4
  • Fabrice Müller 4
  • Maude Schreyer 4
  • Barbara Thalmann 3
  • Claudia Hametner 3
  • Claudia Kratochvil 3
  • Hannes Germann 3
  • Jana Machljankin 3
  • Mathias Müller 3
  • Vérène Gaillard 3
  • Benedikt Vogel 2
  • Dr. Claire Kaiser 2
  • Felice Dafond 2
  • Florian Koch 2
  • Florina German 2
  • Janina Wolfsberger 2
  • Jonas Schmid 2
  • Kaspar Abplanalp 2
  • Lukas Kistler 2
  • Manuel Reisinger 2
  • Marion Loher 2
  • Maude Schreyer-Gonthier 2
  • Prof. Dr. Reto Steiner 2
  • Remo Bürgi 2
  • Silvana Menzli 2
  • Susanna Fricke-Michel 2
  • Tiziana Madella 2
  • Ulrike Marx 2
  • Adrian Schmid 1
  • Alice Zollinger 1
  • Andrea Beeler 1
  • Andreas Gattlen 1
  • Andreas Meyer Primavesi 1
  • Andreas Staeger 1
  • Andreas Weidmann 1
  • Angelo Lozza 1
  • Anita Wenger 1
  • Anja Raaber 1
  • Anna Celio-Panzeri 1
  • Anna Celio-Panzeri e Luisa Tringale 1
  • Annika Schmidt 1
  • Arnaud Barras und Petra Horch 1
  • Aurélie Schmassmann 1
  • Axel Thoma 1
  • Balz Halter 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Beat Jordi 1
  • Benno Staub 1
  • Bernhard Keller 1
  • Bettina Husemann 1
  • Carla Gross 1
  • Cedric Nägeli 1
  • Chloé Jaunin 1
  • Christian Hacker 1
  • Christian Wernli 1
  • Christine Arnold 1
  • Christine Blättler-Müller 1
  • Christoph Käser, dipl. Ing. ETH, Ufficio federale di topografia swisstopo 1
  • Christoph Vogel 1
  • Christophe Chassot 1
  • Claire Kaiser 1
  • Claude Wagner 1
  • Claudia Moll 1
  • Cloé Zbinden 1
  • Collaborazione: Nadja Sutter 1
  • Curdin Derungs 1
  • Daniel Baehler 1
  • Daniel Dubas 1
  • Dario Wellinger 1
  • Denise Lachat, Luisa Tringale 1
  • Diana Müller 1
  • Diobe Wyss 1
  • Domenica Bucher 1
  • Dominic Tinner 1
  • Dominik Weber 1
  • Elias Wunderle 1
  • Elisa Domeniconi 1
  • Emma Simonett 1
  • Eva Krattiger 1
  • Fabienne Renfer 1
  • Fabio Kleiner 1
  • Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), red. 1
  • Fredy Gilgen 1
  • Gabriele Testi, capo redattore 1
  • Geraldine Chew 1
  • Giordano Pauli 1
  • 7-8 | 2024 16
  • 12 | 2024 15
  • 3 l 2025 15
  • 10 | 2024 14
  • 11 | 2024 14
  • 5 | 2024 14
  • 1-2 l 2025 13
  • 4 | 2024 13
  • 6 | 2024 13
  • 9 | 2024 13
  • 3 | 2024 12
  • 5 l 2025 12
  • 4 l 2025 9
  • 6 | 2021 9
  • 12 l 2023 8
  • 10 l 2023 7
  • 12 | 2022 7
  • 5 l 2023 7
  • 6 l 2023 7
  • 9 | 2021 7
  • 1-2 l 2023 6
  • 1-2 l 2024 6
  • 10 | 2021 6
  • 10 | 2022 6
  • 11 | 2021 6
  • 7-8 l 2023 6
  • 1/2 | 2021 5
  • 11 | 2022 5
  • 4 l 2023 5
  • 4 | 2022 5
  • 5 | 2021 5
  • 6 | 2022 5
  • 7-8 | 2022 5
  • 9 l 2023 5
  • 9 | 2022 5
  • 1/2 | 2022 4
  • 3 l 2023 4
  • 5 | 2022 4
  • 6 l 2025 4
  • 7/8 | 2021 4
  • 11 l 2023 3
  • 3 | 2022 3
  • 4 | 2021 3
  • 3 | 2021 2
356 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 356.
Risultati per pagina:

I comuni avviano il dialogo sul clima

La Conferenza regionale Oberland-Ost è un’associa­zione di 28 comuni dell’Oberland bernese orientale. La Conferenza regionale ha avviato un progetto per diventare più rispettosa del clima. Da ottobre

SvizzeraEnergia incoraggia i comuni nel percorso verso lo zero netto

La Svizzera vuole diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. «SvizzeraEnergia per i comuni» sostiene i comuni e le regioni energetiche con risorse finanziarie e competenze. Dal 202

In che modo più comuni possono collaborare a uno stesso progetto digitale?

Sviluppare e utilizzare in collaborazione servizi e componenti di servizio consente ai comuni di dividere i costi e di proporre agli abitanti un’offerta uniforme e in costante evoluzione. Quattro comu

La salute in azienda, una carta da giocare

Chi lavora in un ambiente sano, oltre a trarne beneficio a livello di benessere personale, rafforza anche l’intero team: infatti, minore è il numero di assenze per malattia da gestire, maggiore sarà l

La pianificazione del territorio causa problemi ai comuni

Come lo dimostra il Monitoraggio nazionale dei comuni pubblicato dalla Scuola universitaria professionale zurighese per le scienze applicate ZHAW e dall’Università di Losanna nel novembre 2024, i comu

Il coinvolgimento precoce nella pianificazione paga

L’ampliamento della scuola primaria a Mammern (TG) dimostra quanto sia importante una pianificazione tempestiva e approfondita per un progetto di tale portata. Un workshop con gli abitanti e uno studi

La fine dell’anno è tempo di bilancio

Preparare il bilancio di un comune può talvolta sembrare un numero di funambolismo. Camminando sul filo del rasoio tra entrate e uscite, i comuni si preparano per l’anno successivo, stabilendo gli obi

Strategie nei comuni: come fare?

Molti comuni aspirano all’autonomia e sono alla ricerca di progetti innovativi per aumentare il loro margine di manovra. Per farlo, hanno bisogno di visioni chiare, missioni convincenti e idee per pro

Più biodiversità negli spazi verdi lungo le strade

Lo sfalcio negli spazi verdi lungo le strade deve avvenire in modo rapido e non essere troppo costoso. Per questo motivo spesso lo sfalcio avviene con le trinciatrici, che risultano dannose non solo p

Innovazioni nell’economia legata ai rifiuti urbani

L’economia correlata ai rifiuti urbani deve affrontare la sfida di gestire volumi crescenti di rifiuti in modo efficiente e sostenibile. Ciò vale non solo per la raccolta e il trattamento dei rifiuti

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere