Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 123
  • Nadja Sutter 16
  • Fabio Pacozzi 11
  • Susanna Fricke-Michel 7
  • Luisa Tringale 6
  • Denise Lachat 4
  • Gerhard Lob 4
  • Fabrice Müller 3
  • Nora Hesse 3
  • Noé Blancpain 3
  • red 3
  • Dr. Claire Kaiser 2
  • Jana Machljankin 2
  • Joachim Tillessen 2
  • Katrin Schillo 2
  • Mario Bazzani 2
  • Marion Loher 2
  • Nadine Siegle 2
  • Prof. Dr. Reto Steiner 2
  • Alain Meyer 1
  • Alice Zollinger 1
  • Anja Riedle, 1
  • Anke Kaschlik 1
  • Anna Celio-Panzeri e Luisa Tringale 1
  • Axel Thoma 1
  • Bernard Wandeler 1
  • Chantal Magnin 1
  • Christian Kalbermatter 1
  • Christian Marti 1
  • Christian Randegger 1
  • Christoph Käser, dipl. Ing. ETH, Ufficio federale di topografia swisstopo 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Curdin Derungs 1
  • Daniel Knöpfli 1
  • Dario Wellinger 1
  • Denise Lachat, Luisa Tringale 1
  • Dr. Eric Montagne 1
  • Désirée Aebersold 1
  • Eloi Fellay 1
  • Eva Hirsiger 1
  • Eveline Rutz 1
  • Fredy Gilgen 1
  • Gérald Strub 1
  • Hans Ulrich Käser 1
  • Heinz Habegger 1
  • Henrike Beckmann 1
  • Interview: Denise Lachat 1
  • Interview: Mireille Guggenbühler 1
  • Interview: Noé Blancpain 1
  • Jana Z’Rotz 1
  • Karin Ingold 1
  • Kaspar Abplanalp 1
  • Kevin Fux 1
  • Leila Gisin 1
  • Luca De Stefano 1
  • Luisa Tringale e Anna Celio-Panzeri 1
  • Lukas Steudler 1
  • Manuel Fischer 1
  • Markus C. Arnold 1
  • Matthias Eifert 1
  • Maurice Illi 1
  • Nadia Qadire 1
  • Nadja Belviso 1
  • Notiert von Denise Lachat 1
  • Olivia Borer 1
  • Patrick Aeschlimann 1
  • Patrick Krauskopf, Christian Müller und Markus Wyssling  1
  • Regina Füeg 1
  • Remo Bräuchi 1
  • René Roca 1
  • Robert J. Zaugg 1
  • Sabine Frommenwiler 1
  • Sandra Lüthi 1
  • Sandro Wey* 1
  • Sara Meier 1
  • Sascha Gonser 1
  • Selina Weber, Karin Freiermuth, Christoph Vogel  1
  • Silvère Ackermann 1
  • Simone Gretler Heusser 1
  • Stephan Käppeli 1
  • Tobias Nägeli 1
  • Ursin Fetz 1
  •   1
  • 5 | 2022 13
  • 6 | 2021 12
  • 11 | 2021 10
  • 3 | 2022 10
  • 4 | 2021 9
  • 4 | 2022 9
  • 11 | 2022 8
  • 1/2 | 2022 7
  • 10 | 2022 6
  • 12 | 2022 6
  • 1-2 l 2023 5
  • 1/2 | 2021 5
  • 9 | 2021 5
  • 7-8 | 2022 4
  • 9 | 2022 3
  • 3 l 2023 2
  • 6 | 2022 2
  • 11 l 2021 1
  • 4 l 2022 1
Search narrowed by: Categoria: Il Comune Remove all filters
Found 123 results in 4 milliseconds. Displaying results 1 to 10 of 123.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ....
  • »
Results per page:

«Aus zwei Kranken wird kein Gesunder»

Es passiert selten aus wahrer Liebe, ist oft eine Zwangsheirat: die Fusion von zwei oder mehreren Bergbahnunternehmen. Meistens erfolgt sie, weil die Kreditgeber nur nach einem Zusammenschluss bereit

«Gemeindefusionen führen zu Demokratieverlust»

Ich bin war 16 Jahre parteiloser Gemeinderat in Oberrohrdorf-Staretschwil und sechs Jahre Vizeammann. Meine politische Karriere startete ich unfreiwillig, als ich kurz nach einem Wohnortswechsel in me

Votare è semplice: «easyvote» porta i giovani alle urne

«Su cosa si vota già? Quando troverò il tempo di informarmi? Questi temi sono troppo difficili, meglio non votare!» Domande e affermazioni di questo genere appartengono ormai alla quotidianità della v

In caso di emergenza, Guttannen viene avvertito anche tramite altoparlante

Fondazione ACS: aperto il bando per i progetti

Il vostro comune partecipa a una bella iniziativa o a un bel progetto di cui beneficiano anche altri comuni della regione o addirittura di tutta la Svizzera? Allora serve il meritato riconoscimento! L

Gli uomini dominano la politica comunale

In media, le donne nella politica comunale hanno 51 anni, il che differisce solo marginalmente dall’età dei loro colleghi di sesso maschile (52 anni). Così come per gli uomini, negli esecutivi la perc

I comuni deplorano una costante perdita di autonomia

La maggior parte dei comuni svizzeri è convinta di svolgere i propri compiti garantendo una buona qualità. Tuttavia, vi sono notevoli differenze tra le singole tipologie di compiti: i comuni avvertono

«Non ci riconosciamo in una politica fatta di soli uomini»

Molto preoccupata per gli stereotipi di genere di cui sono vittime le donne, la 53enne luganese ci spiazza ribaltando qualche cliché sulle femministe. Tanto per cominciare, non parla di patriarcato e

L’uguaglianza di genere nelle amministrazioni comunali

Come promuovono i comuni svizzeri le pari opportunità tra uomo e donna nelle funzioni quadro delle loro amministrazioni? È quello che «Comune svizzero» ha voluto approfondire con un sondaggio. La «quo

«Il tipico politico di milizia è un uomo»

Martina Flick: Il tipico politico di milizia è un uomo, tra i 40 e i 64 anni, ha una formazione superiore, una buona posizione professionale e un reddito piuttosto elevato. E vive da anni nel suo comu

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ....
  • »
Results per page:
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media
Chiudere