
Rifiuti? Preziosi!
Quando è stata l’ultima volta che siete andati in Germania? Forse l’avrete notato: i centri di raccolta o di smaltimento dei rifiuti portano un altro nome: «Wertstoffhof», in italiano «ricicleria». I rifiuti intesi come materiali preziosi. Una nozione che va affermandosi anche in Svizzera, come lo dimostra per esempio l’iniziativa parlamentare «Rafforzare l’economia circolare svizzera», la cui attuazione è iniziata il 1º gennaio. Invece di acquistare, usare e poi gettare gli oggetti, si dovrebbe cercare di farli rimanere nel circuito il più a lungo possibile e si dovrebbero riutilizzare al massimo i materiali.
Ciò riguarda anche i comuni, che sono i principali responsabili della gestione dei rifiuti. L’articolo di questo numero redatto da Isabelle Baudin e Nadia Christinet, dell’Associazione svizzera Infrastrutture comunali (ASIC), spiega che cosa sta succedendo attualmente a livello politico e quali cambiamenti stanno affrontando i comuni, in particolare nel settore dei rifiuti urbani.
Naturalmente, ancora meglio di un’economia circolare sarebbe proprio riuscire a evitare di produrre scarti. In questo numero potrete anche scoprire che cosa possono fare i comuni per evitare i rifiuti. Se volete saperne di più dopo aver letto i nostri articoli, vi consiglio di partecipare al Forum sullo sviluppo sostenibile del 26 maggio a Berna, che sarà incentrato sul tema della gestione dei rifiuti.

«Invece di acquistare, usare e poi gettare gli oggetti, si dovrebbe cercare di farli rimanere nel circuito il più a lungo possibile.»