Con la digitalizzazione cambia anche l’archivistica. I comuni devono garantire la corretta archiviazione anche per i documenti digitali.
I comuni trattano sempre più dati personali e particolarmente sensibili. La mappatura dei dati garantisce una visione d’insieme e il controllo, oltre a rendere tracciabili i flussi dei dati.
Il Comune di Frutigen (BE) ha insegnato ai propri collaboratori come utilizzare l’intelligenza artificiale, al fine di uniformare il livello di conoscenze e facilitare l’utilizzo di questa tecnologia.
Questa primavera il Consiglio di Stato ticinese ha approvato un messaggio governativo relativo all’attuazione della prima fase della strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino. (...)
Gli elettori svizzeri hanno detto sì all’e-ID, approvandola al secondo tentativo alle urne. Una scelta che consentirà svariati servizi amministrativi digitali previsti.
I consigli comunali della Svizzera occidentale stanno digitalizzando il loro lavoro, ma non tutti allo stesso modo e allo stesso prezzo.
Sempre più comuni creano portali per i servizi digitali. Anche molte casse pensioni puntano sui portali online. Vantaggi: accesso a bassa soglia alla previdenza professionale e possibilità di (...)
Sia nella Svizzera tedesca che in quella occidentale, le donne sono ancora sottorappresentate nella politica comunale. Tuttavia, alcuni comuni si stanno orientando positivamente verso la parità.
Rispetto alle città, i comuni di piccole dimensioni dispongono di risorse limitate, ma possono comunque perseguire una strategia climatica di successo, come lo dimostra l’esempio di Turbenthal (ZH).
Münsterlingen (TG) ha sviluppato un piano di pronto intervento per rimanere operativo in caso di blackout elettrici, attacchi informatici e altre crisi.
I ciberattacchi che paralizzano i servizi pubblici e portano alla divulgazione di dati sensibili possono pregiudicare la fiducia dei cittadini nell’amministrazione. Gli incidenti passati e l’indagine (...)
La rete in fibra ottica (FTTH) è la spina dorsale del digitale in Svizzera e ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del paese. Da oltre 15 anni, Swisscom sta estendendo la rete (...)
Renato Mathys, responsabile della sezione pompieri dell’assicurazione per gli immobili del Cantone di Zurigo (Gebäudeversicherung Kanton Zürich, GVZ), ha chiesto a circa 6800 pompieri che cosa ne (...)