Snodi di trasporto attrattivi ed efficienti, le cosiddette piattaforme dei trasporti, permettono di sfruttare meglio il potenziale della mobilità combinata. La Confederazione, i cantoni, le città e i (...)
I cambiamenti nei trasporti e nella mobilità hanno un impatto sui comuni. L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha chiesto direttamente ai propri membri quali sono le sfide politiche legate a (...)
Il ReporterEnergetico è uno strumento digitale che informa i comuni sul loro contributo alla trasformazione energetica svizzera. Mostra quindi in termini concreti come la digitalizzazione nel settore (...)
La città di Winterthur ha un ruolo pionieristico nella promozione di sistemi di riscaldamento rinnovabili. Da cinque anni, in collaborazione con Stadtwerk Winterthur, offre consulenze ai proprietari (...)
La Stazione ornitologica svizzera sta lanciando un progetto quadro dal titolo «Un nuovo slancio per l’avifauna», che mira a misure di rivalorizzazione ecologica in tutta la Svizzera. Per ciò è alla (...)
Le restrizioni di diritto pubblico della proprietà (RDPP) costituiscono le condizioni quadro per lo sfruttamento di un fondo, per esempio in caso di domande di costruzione nei Comuni. Grazie al (...)
Come dimostrato dai risultati del sondaggio sottoposto ai residenti in Svizzera*, nel 2021 il fattore che incide maggiormente sulla soddisfazione per il luogo di residenza è l'ambiente. Inoltre (...)
L’educazione culturale contribuisce in modo significativo alla definizione dell’identità di bambini e giovani provenienti da un contesto migratorio. In questo senso, le scuole di musica svolgono un (...)
«easyvote»* è un’offerta rivolta ai giovani e sostenuta dai comuni che incentiva la formazione d’opinione e la partecipazione politica dei giovani cittadini, tramite informazioni facilmente (...)
La crisi del Coronavirus ha messo il federalismo alla prova e il richiamo della centralizzazione si è fatto sentire. Le strutture decentralizzate tuttavia hanno dato prova del loro carattere solido e (...)
La situazione pandemica ha un impatto sulle iscrizioni alle scuole di musica: Lo dimostra uno studio dell'Associazione delle scuole di musica svizzere e dell'Università di scienze applicate e arti di (...)
Per la sindaca di Schüpfheim nel cantone di Lucerna, il termine «cultura»" non è altro che ciò che tiene insieme la società.
Uno studio di BAK Economics e di due Dipartimenti cantonali ha dimostrato come ogni franco di sussidio pubblico per la cultura ne valga 2.58 franchi di valore aggiunto. Lo studio sarà presentato (...)