Münchenstein (BL) è il primo Comune in Svizzera ad aver adottato un regolamento sui diritti dei disabili. Il fulcro è una commissione che fornisce consulenza al Comune e richiama l’attenzione su (...)
La Svizzera festeggia due ricorrenze: i 20 anni dell’entrata in vigore della legge sui disabili e i 10 anni dell’entrata in vigore della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Da (...)
Verena Kuonen-Kohler, consigliera comunale di Pully e co-presidente di Inclusion Handicap, si batte per i diritti dei disabili da oltre 30 anni. Lei stessa è ipovedente sin dall’infanzia.
Il Consiglio comunale di Bellinzona ha accolto una mozione che intende far diventare la città un esempio da seguire in Ticino sulle modalità di richiesta ed attuazione dell’abbattimento di barriere (...)
Ristrutturare un edificio storico eliminando gli ostacoli per i disabili richiede molta abilità. Una biblioteca e il parco di un castello sono l’esempio di come si possano conciliare entrambe le (...)
Il lavoro mobile-flessibile offre flessibilità nella vita professionale quotidiana e consente una migliore conciliabilità tra professione e vita privata. La Città di Thun ha deciso di promuovere le (...)
Grazie al test dell’inclusione, i comuni possono verificare l’accessibilità dei servizi che offrono alle persone con disabilità. Il progetto è stato lanciato nel Cantone di Zurigo nel 2022.
Secondo la legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti di disabili, ormai tutte le fermate dei trasporti pubblici dovrebbero essere accessibili senza barriere architettoniche. Spesso (...)
La Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS) e la Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA) hanno lanciato la campagna di formazione continua a sostegno dei (...)
Le persone con disabilità mentale o psichica godono di diritti politici a Ginevra, il primo Cantone ad attuare un requisito della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con (...)
Un anno fa il Cantone di Berna ha lanciato la raccolta standardizzata della plastica domestica. L’associazione scolastica Trub-Trubschachen è ora la primissima a partecipare al programma di raccolta.
Una persona su cinque ha problemi nell’interazione digitale con le amministrazioni. Per l’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) è importante che le persone con disabilità visiva o mentale così come (...)
La cultura dei consigli comunali varia notevolmente in Svizzera. Ecco una rassegna con il Consigliere agli Stati Andrea Caroni, presidente della Società svizzera per le questioni parlamentari.