Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
12 | 2022

Retrospettiva di un anno turbolento

Leggere questo articolo
  • I comuni sono fortemente coinvolti nell'assistenza ai rifugiati provenienti dall'Ucraina.
    • Novità dalla Berna federale

    Come procedere con lo statuto di protezione S? La posizione dell’ACS

    La fine della guerra in Ucraina è ancora impossibile da prevedere. Nel frattempo, la Confederazione sta valutando lo statuto di protezione S attivato per i profughi ucraini. L’Associazione dei Comuni (...)

    • Nadja Sutter
    • Fabio Pacozzi
    13.10.2022
  • Un’opzione di riscaldamento rinnovabile: una pompa di calore a terra.
    • Energia e ambiente

    Sensibilizzare la popolazione verso «calore rinnovabile»

    Con il sostegno di «SvizzeraEnergia» numerosi comuni organizzano eventi informativi per la popolazione. Tre comuni raccontano il loro importante impegno.

    • Manuel Reisinger
    11.10.2022
  • La sede di Simmental Switzerland AG a Oey. 
    • Finanze ed economia

    Lo sportello online per aziende e autorità

    Cercando soluzioni efficienti per gestire al meglio i rapporti con le autorità, Simmental Switzerland AG nella comunità dell'Oberland bernese di Oey ha scoperto EasyGov.swiss; lo sportello online (...)

    • Diobe Wyss
    09.10.2022
    • Editorial

    Affrontare le crisi con i buoni esempi

    • Nadja Sutter
    16.09.2022
  • Vista dell’agglomerato dello Chablais.
    • Territorio e mobilità

    Programma d’agglomerato: la formula magica?

    Le parti interessate avevano tempo fino al 9 settembre per pronunciarsi in merito al programma d’agglomerato di quarta generazione, che consente alla Confederazione di cofinanziare progetti di (...)

    • Manon Röthlisberger
    16.09.2022
  • Per la sicurezza: il nuovo cavalcavia di Avegno.
    • Territorio e mobilità

    I comuni della valle scoprono il traffico lento

    In Valle Maggia si sta ultimando il percorso ciclistico numero 31. I comuni beneficiano del progetto e si impegnano ad implementare delle misure per favorire la convivenza di diversi gruppi di utenti.

    • Gerhard Lob
    14.09.2022
  • Sono sempre più numerose le iniziative che invitano i bambini e i ragazzi ad andare a scuola in bicicletta.
    • Territorio e mobilità

    A scuola in bicicletta

    Piacevole, salutare, ecologica e istruttiva: la bicicletta è molto più di un mezzo di trasporto. Sono sempre di più le iniziative volte a promuovere l’utilizzo della bicicletta per recarsi a scuola, (...)

    • Florian Koch
    12.09.2022
  • Energia eolica: un pezzo del puzzle per eliminare gradualmente i combustibili fossili.
    • Energia e ambiente

    Come funziona lo zero netto?

    In che modo le città e i comuni affrontano il tema e l’obiettivo «saldo netto delle emissioni di gas serra pari a zero»? Con il «City Monitoring zero netto e 2000 watt» le città e i comuni dispongono (...)

    • Thomas Blindenbacher
    05.09.2022
    • Editorial

    Sicurezza energetica, una bella doccia fredda

    • Manon Röthlisberger
    15.08.2022
  • L’autunno è il periodo delle feste del raccolto.
    • Politica sociale

    La «Festa delle feste»: il futuro ha bisogno di origini

    La «Festa delle feste», che si terrà nel Museo all’aperto Ballenberg, riunirà 15 feste regionali e tradizioni d’autunno da ogni angolo del Paese. Una di queste è «La Saint-Martin», proveniente (...)

    • Andreas Staeger
    13.08.2022
  • Der Lago Bianco auf der Bernina-Passhöhe.
    • Energia e ambiente

    Una soluzione partecipativa per una nuova centrale elettrica

    Il progetto per la centrale di pompaggio Lagobianco nella Val Poschiavo lo dimostra: coinvolgere i comuni e le associazioni nella pianificazione richiede tempo, ma si rivela un buon investimento a (...)

    • Nadja Sutter
    12.08.2022
  • Il muro della diga sulla sponda meridionale del Lago Bianco.
    • Territorio e mobilità

    «I comuni devono acquisire competenze in materia di energia idroelettrica»

    È una costante quando si parla di energia idroelettrica: ex sindaco di Scuol e presidente della comunità d’interessi grigionese Bündner Konzessionsgemeinden, Not Carl, chiede che i comuni migliorino (...)

    • Nadja Sutter
    12.08.2022
  • Questa casa, danneggiata da una colata detritica, era evidentemente troppo vicina al torrente.
    • Territorio e mobilità

    Pianificare e costruire con i pericoli naturali

    La gestione integrale dei rischi si è affermata. Però nella prevenzione dei danni elementari ai fabbricati ci sono ancora delle lacune da colmare, in modo che i rischi rimangano sopportabili.

    • Benno Staub
    09.08.2022
    • Editorial

    Una buona assistenza per la terza età

    • Claudia Hametner
    19.06.2022
  • Più divertimento insieme: due partecipanti a una tavolata.
    • Politica sociale

    Mangiare insieme rafforza la salute delle persone anziane

    La malnutrizione è considerata una delle malattie più comuni e trascurate in età avanzata. Una delle cause può essere la solitudine. «Tavolata» offre una ricetta semplice che promuove il piacere di (...)

    • Bettina Husemann
    17.06.2022
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media
Chiudere