A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina e dall’introduzione dello statuto di protezione S, gli sforzi d’integrazione nei comuni si sono stabilizzati. Uno sguardo al Cantone di Vaud.
Rheinfelden (AG) punta al 75% di energia termica rinnovabile entro il 2035 e a rinunciare completamente ai combustibili fossili entro il 2050. Ciò renderà il funzionamento della rete del gas sempre (...)
Sempre più comuni uniscono le forze per affrontare insieme determinati compiti. Tuttavia, occorre considerare alcuni aspetti quando si creano i cosiddetti centri di competenze.
Nell’ambito di due progetti della Scuola universitaria professionale per l’economia FHNW è stata condotta un’analisi delle tendenze per capire meglio come riuscire a invertire il calo dei visitatori (...)
Dal 17 marzo 2025, l’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) mette a disposizione sul suo sito web le condizioni generali per le prestazioni TIC, edizione 2025. Si tratta delle prime condizioni (...)
La città di Grenchen (SO) sta affrontando la sfida del littering con grande impegno da parte della popolazione. Da oltre cinque anni, si affida a un intero pacchetto di misure per tenere la città (...)
La nuova legge sulla protezione dell’ambiente mira a promuovere l’economia circolare e l’uso rispettoso delle risorse. Le nuove disposizioni, in particolare per quanto riguarda la gestione dei (...)
Da quest’anno, la spazzatura e i rifiuti vegetali nei comuni di Zugo sono raccolti da veicoli elettrici. Il passaggio alla mobilità elettrica è considerato un successo, ma comporta anche una serie di (...)
Nella Svizzera francese è stato grande lo shock quando il gruppo Vetropack ha annunciato la chiusura della fabbrica di bottiglie di vetro di Saint-Prex (VD) nella primavera del 2024. Per il momento (...)
Nonostante gli alti tassi di riciclaggio, la Svizzera è uno dei maggiori produttori di rifiuti in Europa. L’esperta Jennifer Zimmermann spiega quali misure potrebbero essere adottate dai comuni e dai (...)
Gli elementi edilizi possono essere utilizzati per realizzare costruzioni nuove a partire da elementi demoliti. Un progetto di ricerca ha identificato il potenziale di riutilizzo sull’esempio della (...)
A Yverdon-les-Bains (VD), la cosiddetta «Ressourcerie» dona nuova vita agli oggetti usati. Dal riciclaggio fino all’upcycling, il negozio offre una soluzione sostenibile per gli articoli provenienti (...)
Nel 2019 la città di Uster ha pubblicato una guida agli acquisti sostenibili e oggi stila un bilancio positivo. Ora la città vuole includere nelle raccomandazioni anche i criteri dell’«economia (...)