Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
    • Colonna

    I punti di domanda della democrazia

    • Nicola Pini
    09.05.2025
    5 l 2025
  • Per i rifugiati ucraini, ma anche per tutti gli altri, i corsi di lingua sono essenziali per l’integrazione.
    • Politica sociale

    Far uscire le persone dall’isolamento 

    A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina e dall’introduzione dello statuto di protezione S, gli sforzi d’integrazione nei comuni si sono stabilizzati. Uno sguardo al Cantone di Vaud.

    • Annegret Mathari
    08.05.2025
  • Discussione in occasione dell’evento informativo sul futuro del riscaldamento.
    • Energia e ambiente

    L’energia termica del futuro a Rheinfelden: via dal gas fossile

    Rheinfelden (AG) punta al 75% di energia termica rinnovabile entro il 2035 e a rinunciare completamente ai combustibili fossili entro il 2050. Ciò renderà il funzionamento della rete del gas sempre (...)

    • Christine Arnold
    06.05.2025
  • Sempre più comuni lavorano insieme, ad esempio in centri di competenza, per gestire insieme i compiti.
    • Il Comune

    Centro di competenze: una benedizione o un ostacolo?

    Sempre più comuni uniscono le forze per affrontare insieme determinati compiti. Tuttavia, occorre considerare alcuni aspetti quando si creano i cosiddetti centri di competenze.

    • Manuela Fritschi
    • Michael Bebie
    05.05.2025
  • Nel centro storico di Lenzburg (AG).

    Rilanciare i centri urbani e comunali

    Nell’ambito di due progetti della Scuola universitaria professionale per l’economia FHNW è stata condotta un’analisi delle tendenze per capire meglio come riuscire a invertire il calo dei visitatori (...)

    • Claude Wagner
    04.05.2025
    • Digitalizzazione

    Quale valore aggiunto offrono le nuove CG per le prestazioni TIC?

    Dal 17 marzo 2025, l’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) mette a disposizione sul suo sito web le condizioni generali per le prestazioni TIC, edizione 2025. Si tratta delle prime condizioni (...)

    • Greg Hernan
    03.05.2025
  • Pubblicità
  • Quest’anno, Grenchen (SO) ha organizzato una giornata di pulizia del fiume Aare, durante la quale i sommozzatori e gli aiutanti hanno ripescato numerosi oggetti dal fiume.
    • Energia e ambiente

    Grenchen combatte con successo il littering

    La città di Grenchen (SO) sta affrontando la sfida del littering con grande impegno da parte della popolazione. Da oltre cinque anni, si affida a un intero pacchetto di misure per tenere la città (...)

    • Nadja Sutter
    16.04.2025
  • L’emendamento alla legge sulla protezione dell’ambiente riguarda la raccolta dei rifiuti urbani.
    • Energia e ambiente

    Economia circolare: una sfida per le città e per i comuni

    La nuova legge sulla protezione dell’ambiente mira a promuovere l’economia circolare e l’uso rispettoso delle risorse. Le nuove disposizioni, in particolare per quanto riguarda la gestione dei (...)

    • Isabelle Baudin 
    • Nadia Christinet
    15.04.2025
  • Un nuovo camion a trazione elettrica su strada.
    • Energia e ambiente

    I comuni di Zugo si affidano a veicoli elettrici per la raccolta dei rifiuti

    Da quest’anno, la spazzatura e i rifiuti vegetali nei comuni di Zugo sono raccolti da veicoli elettrici. Il passaggio alla mobilità elettrica è considerato un successo, ma comporta anche una serie di (...)

    • Nadja Sutter
    14.04.2025
  • Attualmente sono in corso diversi progetti con bottiglie riutilizzabili.
    • Energia e ambiente

    I consorzi si schierano a favore delle bottiglie riutilizzabili

    Nella Svizzera francese è stato grande lo shock quando il gruppo Vetropack ha annunciato la chiusura della fabbrica di bottiglie di vetro di Saint-Prex (VD) nella primavera del 2024. Per il momento (...)

    • Annegret Mathari
    12.04.2025
  • Jennifer Zimmermann, responsabile dei programmi per i comuni e dell’educazione degli adulti di Pusch.
    • Energia e ambiente

    Prevenzione dei rifiuti: perché il riciclaggio da solo non basta

    Nonostante gli alti tassi di riciclaggio, la Svizzera è uno dei maggiori produttori di rifiuti in Europa. L’esperta Jennifer Zimmermann spiega quali misure potrebbero essere adottate dai comuni e dai (...)

    • Patrick Leu
    12.04.2025
  • Dal 2021 al 2024, l’edificio cinquantennale della scuola secondaria Pfaffechappe di Baden (AG) è stato completamente ristrutturato. La struttura portante è stata conservata e gli arredi e i lavabi sono stati riutilizzati in loco.
    • Energia e ambiente

    Costruzioni nuove con pezzi vecchi

    Gli elementi edilizi possono essere utilizzati per realizzare costruzioni nuove a partire da elementi demoliti. Un progetto di ricerca ha identificato il potenziale di riutilizzo sull’esempio della (...)

    • Benedikt Vogel
    11.04.2025
    • Colonna

    A caccia di rifiuti

    • Maude Schreyer
    10.04.2025
  • Vista della «Ressourcerie» di Yverdon.
    • Energia e ambiente

    La Ressourcerie: usato e upcycling a Yverdon

    A Yverdon-les-Bains (VD), la cosiddetta «Ressourcerie» dona nuova vita agli oggetti usati. Dal riciclaggio fino all’upcycling, il negozio offre una soluzione sostenibile per gli articoli provenienti (...)

    • Alain Meyer
    09.04.2025
  • La città di Uster vuole decarbonizzare la sua flotta di circa 130 veicoli entro il 2030. I veicoli commerciali ad alimentazione elettrica sono già in uso, ad esempio per la manutenzione invernale.
    • Energia e ambiente

    Ecco come la città di Uster riduce il proprio impatto ambientale

    Nel 2019 la città di Uster ha pubblicato una guida agli acquisti sostenibili e oggi stila un bilancio positivo. Ora la città vuole includere nelle raccomandazioni anche i criteri dell’«economia (...)

    • Nicolas Gattlen
    08.04.2025
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere