Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
5 l 2023

Uffici tecnici all’insegna della sostenibilità

Leggere questo articolo
  • In molti cantoni è ora possibile denunciare un trasloco in modo digitale.
    • Digitalizzazione

    L’importanza degli standard nella digitalizzazione

    Il servizio digitale «eTraslocoCH» costituisce un ottimo esempio di come sia possibile ridurre l’onere amministrativo tramite la digitalizzazione dei servizi pubblici. Per rendere possibile questa (...)

    • Martin Mächler
    08.03.2023
  • Per i grandi progetti di impianti solari è importante coinvolgere i comuni.
    • Novità dalla Berna federale

    Serve un canone per il solare e l’eolico per i comuni

    Nella politica energetica occorre procedere rapidamente: progetto sull’acceleramento delle procedure per le energie rinnovabili, atto mantello, offensiva solare. Nella ricerca frenetica di più (...)

    • Christoph Niederberger
    16.02.2023
  • Magazin Schweizerischer Gemeindeverband
    • Editorial

    Massimo impegno per i comuni

    • Manon Röthlisberger
    16.02.2023
  • Un tempo i rustici erano importanti per l’agricoltura di montagna, ma oggi sono sempre più spesso abbandonati.
    • Territorio e mobilità

    Preservare il paesaggio alpino

    Con il «Manifesto rustici» si desidera promuovere il restauro di rustici nelle valli ticinesi e impedirne un irreversibile degrado. I comuni possono aiutare a sensibilizzare i proprietari.

    • Gerhard Lob
    11.02.2023
  • In carrozza! L’ACS, l’UCS e l’Alliance SwissPass hanno sviluppato congiuntamente una soluzione per il futuro delle «Carte giornaliere comunali».
    • Il Comune

    «Carta giornaliera risparmio Comune»: la soluzione per il futuro è già realtà

    Meno oneri e niente più rischi, ma nuove entrate: a partire dal prossimo anno, i comuni beneficeranno in svariati modi delle nuove «Carte giornaliere risparmio Comune». Si tratta di un successo anche (...)

    • Fabio Pacozzi
    09.02.2023
  • I tre livelli di governo – federale, cantonale e comunale – dovrebbero lavorare insieme sull’e-government.
    • Digitalizzazione

    I consigli della «Guida per comuni digitali»

    Si è dato il via allo sviluppo digitale all’interno dei comuni svizzeri. Nella nostra nuova sezione «Guida per comuni digitali», approfondiremo varie tematiche legate alla trasformazione digitale e (...)

    • Florina German
    08.02.2023
  • Al termine di un progetto, il Comune dovrebbe fare in modo di integrare saldamente le strutture per la partecipazione giovanile create.
    • Il Comune

    Consigli per una partecipazione giovanile sostenibile

    Come possono i comuni sviluppare strumenti sostenibili di partecipazione giovanile? Lo studio «Dite la vostra per il futuro!» della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) risponde a (...)

    • Nadia Qadire
    01.02.2023
    • Editorial

    Retrospettiva di un anno turbolento

    • Hannes Germann
    16.12.2022
  • La digitalizzazione è una delle principali preoccupazioni dei comuni.
    • Il Comune

    Lanciato lo sviluppo digitale nei comuni

    La digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione procede a ritmi serrati. A livello federale è stata fondata l’Amministrazione digitale Svizzera, mentre a livello cantonale alcuni (...)

    • Christoph Niederberger
    16.12.2022
  • L’ACS chiede di ridurre i contributi dei genitori per l’assistenza familiare integrativa ai bambini.
    • Politica sociale

    Per una custodia di bambini complementare alla famiglia sostenibile

    Nel 2022 la politica sociale si è concentrata sui temi della custodia di bambini complementare alla famiglia e sul ricalcolo delle rendite AI. L’ACS si è impegnata in maniera proficua affinché si (...)

    • Claudia Kratochvil-Hametner
    16.12.2022
  • I comuni sono stati fortemente sollecitati nella ricerca di alloggi per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina.
    • Politica sociale

    Diverse sfide nel settore dell’asilo

    L’anno 2022 è stato caratterizzato dalla crisi ucraina e da un forte aumento delle domande di asilo nell’ambito delle procedure ordinarie. La messa a disposizione di alloggi è una sfida significativa (...)

    • Luisa Tringale
    15.12.2022
  • Spegnere o non spegnere? Molti comuni si stanno ponendo questa domanda.
    • Energia e ambiente

    Penuria di energia: ennesima crisi?

    Nel 2022 molte candidate in lizza si sono contese il titolo di «crisi dell’anno». Dopo un’estate torrida, le conseguenze della guerra in Ucraina hanno occupato l’attualità, compresa un’eventuale (...)

    • Manon Röthlisberger
    15.12.2022
  • Vista di Maroggia, uno dei tre quartieri del Comune di Val Mara.
    • Il Comune

    «La sfida è creare la dinamica del nuovo Comune»

    Il Comune più giovane del Canton Ticino è Val Mara, nato in aprile dall’aggregazione di Melano, Maroggia e Rovio. Il sindaco Jean-Claude Binaghi ripercorre i primi mesi di legislatura, le sfide (...)

    • Luisa Tringale
    13.12.2022
  • La Confederazione sostiene i comuni nella loro politica energetica e climatica.
    • Energia e ambiente

    SvizzeraEnergia promuove i comuni attivi

    Città, comuni e regioni giocano un ruolo decisivo per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica svizzera 2050. «SvizzeraEnergia per i comuni» li sostiene nella realizzazione dei loro (...)

    • Patrick Schenk
    07.12.2022
  • Schweizer Musikpreis des Bundesamts für Kultur
    • Editorial

    Essenza e sostanza dei comuni

    • Nadja Sutter
    17.11.2022
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media
Chiudere