Nel centro storico di Lenzburg (AG).

Rilanciare i centri urbani e comunali

04.05.2025
5 l 2025

Nell’ambito di due progetti della Scuola universitaria professionale per l’economia FHNW è stata condotta un’analisi delle tendenze per capire meglio come riuscire a invertire il calo dei visitatori nei centri commerciali delle città.

Come si fa a rilanciare i centri delle città più piccole? Uno studio condotto dalla Scuola universitaria professionale per l’economia della Svizzera nordoccidentale FHNW giunge alle seguenti conclusioni: i clienti desiderano acquistare prodotti per la salute e cosmetici, articoli di lusso e da regalo, prodotti alimentari e di uso quotidiano nonché prodotti sostenibili e di produzione regionale. Combinano i loro acquisti con altri servizi, tra cui le visite mediche e l’acquisto di generi alimentari. Gli orari di apertura dei negozi nei centri urbani dovrebbero essere uniformati e sostanzialmente allineati a quelli della grande distribuzione. Le aree pedonali sono zone di forte passaggio, anche se la maggior parte delle persone si sposta con mezzi di trasporto privati. Per evitare di dover portare le borse della spesa troppo lontano, i clienti vogliono distanze brevi e un tempo minimo di parcheggio di due ore. Gli aspetti più importanti per la progettazione dei centri urbani sono, nell’ordine: pulizia, sicurezza, opportunità d’incontro.

Claude Wagner
Docente FHNW
Responsabile CAS Gestione del sito
Traduzione: Annalisa Cipolla