
Economia circolare: una sfida per le città e per i comuni
La nuova legge sulla protezione dell’ambiente mira a promuovere l’economia circolare e l’uso rispettoso delle risorse. Le nuove disposizioni, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, interesseranno anche i comuni e le città.
Nell’ambito dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti, nei prossimi mesi saranno sottoposti a consultazione vari pacchetti di ordinanze che avranno ripercussioni a livello comunale. È essenziale che i comuni e le città partecipino a queste consultazioni per ottenere soluzioni praticabili. L’Associazione svizzera Infrastrutture comunali (ASIC) partecipa alle consultazioni e rappresenta gli interessi delle città e dei comuni. Un pacchetto di ordinanze riguarda l’allentamento del monopolio dei rifiuti urbani. La Confederazione può designare i rifiuti urbani che possono essere raccolti volontariamente da fornitori privati. Attualmente il monopolio dei rifiuti urbani spetta ai cantoni e ai comuni. L’obiettivo sarà di garantire che i criteri per la raccolta da parte dei privati rispettino le condizioni dei comuni. A causa di una modifica di legge, si parlerà anche di come finanziare lo smaltimento dei vecchi elettrodomestici. Per quanto riguarda l’economia circolare, sarà importante garantire che le nuove disposizioni delle ordinanze consentano un maggiore riutilizzo dei prodotti e dei rifiuti.
