
Centro di competenze: una benedizione o un ostacolo?
Sempre più comuni uniscono le forze per affrontare insieme determinati compiti. Tuttavia, occorre considerare alcuni aspetti quando si creano i cosiddetti centri di competenze.
Molti comuni di piccole dimensioni con poche risorse in termini di personale si ritrovano a dover decidere se svolgere determinati compiti insieme ad altri comuni. I settori specialistici dei servizi sociali, dei servizi tecnici, delle imposte e delle finanze si prestano particolarmente bene a una collaborazione di questo genere in un centro di competenze. In tal modo, le risorse in termini di personale e le conoscenze tecniche possono essere garantite meglio. Alcuni comuni temono tuttavia di poter perdere influenza con strutture del genere. Affinché un centro di competenze funzioni bene, servono tempo, pazienza, condizioni quadro chiare e una comunicazione meticolosa, come lo dimostra ad esempio il centro di competenze per i servizi sociali del Cantone di Turgovia.
