Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Politica sociale 4
  • Il Comune 2
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Energia e ambiente 1
  • Novità dalla Berna federale 1
  • Nadja Sutter 3
  • Annegret Mathari 1
  • Christine Arnold 1
  • Claude Wagner 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Fabrice Müller 1
  • Greg Hernan 1
  • Manuela Fritschi 1
  • Michael Bebie 1
  • Nicola Pini 1
  • Nora Hesse 1
  • 5 l 2025 12
Filtro attivo: Edizione: 5 l 2025 Rimuovi tutti i filtri
12 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 12.
Risultati per pagina:

L’energia termica del futuro a Rheinfelden: via dal gas fossile

Nell’ambito del progetto «L’energia termica del futuro», Rheinfelden (AG), AEW e IWB stanno pianificando lo smantellamento della rete del gas in tre tappe entro il 2050, in linea con l’età delle condu

Centro di competenze: una benedizione o un ostacolo?

Molti comuni di piccole dimensioni con poche risorse in termini di personale si ritrovano a dover decidere se svolgere determinati compiti insieme ad altri comuni. I settori specialistici dei servizi

Rilanciare i centri urbani e comunali

Come si fa a rilanciare i centri delle città più piccole? Uno studio condotto dalla Scuola universitaria professionale per l’economia della Svizzera nordoccidentale FHNW giunge alle seguenti conclusio

Quale valore aggiunto offrono le nuove CG per le prestazioni TIC?

Le condizioni generali per le prestazioni TIC (CG) sono uno standard diffuso e accettato nel settore degli appalti. Servono da riferimento per le amministrazioni e i fornitori. Con le CG, gli enti app

Affrontare una situazione di costante incertezza

E l’immagine che ne risulta? È qui che Bruno Arrigoni scoppia a ridere. «Pessimo per la mia città», dice il sindaco di Chiasso sorridendo, ricordando di quell’estate fuori controllo del 2023, quando l

Strategia globale per l’asilo, con il coinvolgimento dei comuni

Nel 2024 sono state presentate quasi 28 000 domande d’asilo, che potrebbero diminuire di circa 4000 unità nel 2025, come ha appena annunciato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). In linea di

Settore dell’asilo, procedere insieme per trovare buone soluzioni

Il settore dell’asilo – e con esso gli alloggi, l’assistenza e l’integrazione dei rifugiati – tiene occupati i comuni. Nel 2024 sono state presentate quasi 28 000 domande d’asilo e nel 2025 si potrebb

I punti di domanda della democrazia

In questi primi mesi ciò che mi ha sopreso di più è a quante domande mi trovo a rispondere ogni giorno, una quantità che avevo sottovalutato nonostante il tempo già passato in Municipio e perfino da p

«Sono felice di essere al servizio della gente»

Quando era giovane, César Murangira ha vissuto un’esperienza inconcepibile. Gran parte della sua famiglia è morta durante il genocidio in Ruanda nel 1994. César Murangira è sopravvissuto e nel 1999 è

Far uscire le persone dall’isolamento 

Quando la Russia ha iniziato la guerra contro l’Ucraina alla fine del febbraio 2022, il Consiglio federale ha introdotto lo statuto S per i rifugiati ucraini. Mentre i cantoni sono responsabili dell’a

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere