Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 76
  • Nadja Sutter 16
  • Luisa Tringale 7
  • Fabio Pacozzi 4
  • Gerhard Lob 4
  • Denise Lachat 3
  • Jana Machljankin 3
  • Nora Hesse 3
  • Dr. Claire Kaiser 2
  • Manon Röthlisberger 2
  • Marion Loher 2
  • Maude Schreyer 2
  • Prof. Dr. Reto Steiner 2
  • Adrian Schmid 1
  • Alain Meyer 1
  • Alice Zollinger 1
  • Anna Celio-Panzeri e Luisa Tringale 1
  • Bernhard Keller 1
  • Christian Wernli 1
  • Christoph Käser, dipl. Ing. ETH, Ufficio federale di topografia swisstopo 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Christoph Vogel 1
  • Claire Kaiser 1
  • Curdin Derungs 1
  • Dario Wellinger 1
  • Denise Lachat, Luisa Tringale 1
  • Elias Wunderle 1
  • Hannes Grassegger 1
  • Heinz Mutzner 1
  • Karin Freiermuth 1
  • Kaspar Abplanalp 1
  • Katrin Schillo 1
  • Luca De Stefano 1
  • Luisa Tringale e Anna Celio-Panzeri 1
  • Lukas Steudler 1
  • Manuela Fritschi 1
  • Mario Bazzani 1
  • Matthias Beuttenmüller 1
  • Michael Bebie 1
  • Micheline Guerry-Berchier 1
  • Nadia Qadire 1
  • Nicole Bell 1
  • Regina Füeg 1
  • Reto Steiner 1
  • Silvère Ackermann 1
  • Susanna Fricke-Michel 1
  • Tatjana Schädler 1
  • Text: Nadja Sutter 1
  • Ursin Fetz 1
  • red 1
  • 1-2 l 2025 7
  • 4 | 2024 7
  • 1/2 | 2021 5
  • 6 | 2021 5
  • 9 | 2024 5
  • 12 | 2024 3
  • 4 | 2022 3
  • 5 | 2022 3
  • 7-8 | 2024 3
  • 9 | 2021 3
  • 1-2 l 2023 2
  • 1/2 | 2022 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2021 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2022 2
  • 3 l 2025 2
  • 3 | 2022 2
  • 4 | 2021 2
  • 5 l 2023 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 9 l 2023 2
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 3 l 2023 1
  • 3 | 2024 1
  • 5 l 2025 1
  • 5 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
Filtro attivo: Categoria: Il Comune Rimuovi tutti i filtri
76 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 51 a 60 di 76.
Risultati per pagina:

Courtepin: la transizione verso un consiglio comunale

Il passaggio dall’assemblea comunale al consiglio è avvenuto molto rapidamente a Courtepin – e non solo senza intralci – come riferiscono Peter Grünig, il presidente del consiglio generale 2023-2024,

«Carta giornaliera risparmio Comune»: la soluzione per il futuro è già realtà

Anche se nel frattempo le FFS offrono i propri biglietti risparmio, la maggior parte di noi ancora ricorda le «Carte giornaliere comunali», che consentono di viaggiare comodamente per un giorno intero

Consigli per una partecipazione giovanile sostenibile

In un Comune del Canton Soletta, un gruppo di giovani e di funzionari comunali si riunisce allo stesso tavolo per riflettere su come mettere in atto le proposte raccolte e ripensare la struttura comun

Lanciato lo sviluppo digitale nei comuni

Dall’inizio del 2022, la nuova organizzazione Amministrazione digitale Svizzera (ADS) lavora a livello nazionale per promuovere «la trasformazione digitale tra i tre livelli statali». La nuova istituz

«La sfida è creare la dinamica del nuovo Comune»

«Ciò che più ha impegnato il Comune nel 2022 è la messa a punto delle basi legali. I lavori erano iniziati già in seno alla commissione di aggregazione, il nuovo Municipio li sta portando a termine. A

«L’insegnamento delle lingue permette di conoscersi meglio»

In Svizzera, la conoscenza delle lingue nazionali è promossa e sancita dalla legge. Il plurilinguismo è iscritto nella Costituzione federale e praticato più o meno quotidianamente da gran parte della

«Il comune, una scuola di vita»

Quando Leonie Koch si è presentata al colloquio nella sala del consiglio comunale di Hasle LU, per lei è stato un po’ come tornare a casa. L’estate prima aveva concluso con successo l’apprendistato co

La Fondazione dell’ACS cerca progetti da sostenere

Il vostro comune partecipa a una grande iniziativa o a un progetto di cui possono beneficiare anche altri comuni della regione o la Svizzera in generale? Allora merita il giusto riconoscimento! Ogni a

I cantieri della riforma dei comuni ticinesi

Nel 1998 il Dipartimento delle istituzioni pubblicava lo studio «Il Cantone e i suoi comuni – l’esigenza di cambiare», che proponeva una fotografia dei comuni ticinesi di allora e promuoveva un’ipotes

Aggregazioni comunali – la parola a un’addetta ai lavori

Con i contributi cantonali alla riorganizzazione amministrativa previsti nel quadro di un’aggregazione, possono essere finanziate consulenze esterne in ambito organizzativo e gestionale, come quella p

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere