Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • I villaggi delle Centovalli sono graziosi, ma stanno lottando contro una perdita costante di abitanti.
    • Politica sociale

    Le Centovalli, il Masterplan e lo sviluppo sostenibile

    Il Masterplan Centovalli punta allo sviluppo socioeconomico del Comune delle Centovalli. Molti progetti sono già stati implementati. Ma molto resta ancora da fare.

    • Gerhard Lob
    11.04.2023
  • La digitalizzazione può semplificare la lettura dei contatori dell'acqua.
    • Digitalizzazione

    Lettura digitale del contatore dell’acqua

    La lettura annuale del contatore dell’acqua presso il Comune di Oberwil (BL) ha un potenziale di miglioramento. Il processo presenta numerose interruzioni legate alla trasmissione dei dati e non è di (...)

    • Gérald Strub
    04.04.2023
  • Vista di Wädenswil con l’edificio scolastico e la sala della cultura.
    • Energia e ambiente

    Nuovi sistemi di illuminazione a LED per Wädenswil

    Nel 2020 la città di Wädenswil (ZH) si è candidata al programma ProKilowatt ottenendo un contributo per il suo progetto di illuminazione. Le ultime misure sono in corso di attuazione. Tutti i dettagli (...)

    • Domenica Bucher
    01.04.2023
  • Leonie Koch allo sportello dell’amministrazione comunale di Hasle (LU), dove ha svolto il suo apprendistato.
    • Il Comune

    «Il comune, una scuola di vita»

    Leonie Koch ha appena concluso il suo apprendistato di commercio nel Comune di Hasle (LU). Per lei la formazione non costituisce solo una buona base per la propria carriera professionale, ma è anche (...)

    • Nadja Sutter
    14.03.2023
  • Schweizerischer Gemeindeverband
    • Editorial

    Ricette contro la carenza di personale qualificato

    • Nadja Sutter
    14.03.2023
  • Patrick Kutschera, direttore di SvizzeraEnergia, avverte: «La situazione dell'approvvigionamento rimane tesa.»
    • Energia e ambiente

    «Il ruolo esemplare dei comuni è fondamentale»

    Patrick Kutschera, direttore di SvizzeraEnergia, fa il punto sull’iniziativa per il risparmio energetico invernale. In un’intervista, spiega come valuta l’operato dei comuni e come proseguirà (...)

    • Nadja Sutter
    09.03.2023
  • Pubblicità
  • In molti cantoni è ora possibile denunciare un trasloco in modo digitale.
    • Digitalizzazione

    L’importanza degli standard nella digitalizzazione

    Il servizio digitale «eTraslocoCH» costituisce un ottimo esempio di come sia possibile ridurre l’onere amministrativo tramite la digitalizzazione dei servizi pubblici. Per rendere possibile questa (...)

    • Martin Mächler
    08.03.2023
  • Per i grandi progetti di impianti solari è importante coinvolgere i comuni.
    • Novità dalla Berna federale

    Serve un canone per il solare e l’eolico per i comuni

    Nella politica energetica occorre procedere rapidamente: progetto sull’acceleramento delle procedure per le energie rinnovabili, atto mantello, offensiva solare. Nella ricerca frenetica di più (...)

    • Christoph Niederberger
    16.02.2023
  • Magazin Schweizerischer Gemeindeverband
    • Editorial

    Massimo impegno per i comuni

    • Manon Röthlisberger
    16.02.2023
  • Un tempo i rustici erano importanti per l’agricoltura di montagna, ma oggi sono sempre più spesso abbandonati.
    • Territorio e mobilità

    Preservare il paesaggio alpino

    Con il «Manifesto rustici» si desidera promuovere il restauro di rustici nelle valli ticinesi e impedirne un irreversibile degrado. I comuni possono aiutare a sensibilizzare i proprietari.

    • Gerhard Lob
    11.02.2023
  • In carrozza! L’ACS, l’UCS e l’Alliance SwissPass hanno sviluppato congiuntamente una soluzione per il futuro delle «Carte giornaliere comunali».
    • Il Comune

    «Carta giornaliera risparmio Comune»: la soluzione per il futuro è già realtà

    Meno oneri e niente più rischi, ma nuove entrate: a partire dal prossimo anno, i comuni beneficeranno in svariati modi delle nuove «Carte giornaliere risparmio Comune». Si tratta di un successo anche (...)

    • Fabio Pacozzi
    09.02.2023
  • I tre livelli di governo – federale, cantonale e comunale – dovrebbero lavorare insieme sull’e-government.
    • Digitalizzazione

    I consigli della «Guida per comuni digitali»

    Si è dato il via allo sviluppo digitale all’interno dei comuni svizzeri. Nella nostra nuova sezione «Guida per comuni digitali», approfondiremo varie tematiche legate alla trasformazione digitale e (...)

    • Florina German
    08.02.2023
  • Al termine di un progetto, il Comune dovrebbe fare in modo di integrare saldamente le strutture per la partecipazione giovanile create.
    • Il Comune

    Consigli per una partecipazione giovanile sostenibile

    Come possono i comuni sviluppare strumenti sostenibili di partecipazione giovanile? Lo studio «Dite la vostra per il futuro!» della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) risponde a (...)

    • Nadia Qadire
    01.02.2023
    • Editorial

    Retrospettiva di un anno turbolento

    • Hannes Germann
    16.12.2022
  • La digitalizzazione è una delle principali preoccupazioni dei comuni.
    • Il Comune

    Lanciato lo sviluppo digitale nei comuni

    La digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione procede a ritmi serrati. A livello federale è stata fondata l’Amministrazione digitale Svizzera, mentre a livello cantonale alcuni (...)

    • Christoph Niederberger
    16.12.2022
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere