Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 81
  • Nadja Sutter 19
  • Luisa Tringale 7
  • Fabio Pacozzi 5
  • Gerhard Lob 4
  • Denise Lachat 3
  • Jana Machljankin 3
  • Manon Röthlisberger 3
  • Nora Hesse 3
  • Dr. Claire Kaiser 2
  • Marion Loher 2
  • Maude Schreyer 2
  • Prof. Dr. Reto Steiner 2
  • Adrian Schmid 1
  • Alain Meyer 1
  • Alice Zollinger 1
  • Anna Celio-Panzeri e Luisa Tringale 1
  • Bernhard Keller 1
  • Christian Wernli 1
  • Christoph Käser, dipl. Ing. ETH, Ufficio federale di topografia swisstopo 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Christoph Vogel 1
  • Claire Kaiser 1
  • Curdin Derungs 1
  • Dario Wellinger 1
  • Denise Lachat, Luisa Tringale 1
  • Elias Wunderle 1
  • Hannes Grassegger 1
  • Heinz Mutzner 1
  • Karin Freiermuth 1
  • Kaspar Abplanalp 1
  • Katrin Schillo 1
  • Luca De Stefano 1
  • Luisa Tringale e Anna Celio-Panzeri 1
  • Lukas Steudler 1
  • Manuela Fritschi 1
  • Mario Bazzani 1
  • Matthias Beuttenmüller 1
  • Michael Bebie 1
  • Micheline Guerry-Berchier 1
  • Nadia Qadire 1
  • Nicole Bell 1
  • Regina Füeg 1
  • Reto Steiner 1
  • Silvère Ackermann 1
  • Susanna Fricke-Michel 1
  • Tatjana Schädler 1
  • Text: Nadja Sutter 1
  • Ursin Fetz 1
  • red 1
  • 1-2 l 2025 7
  • 4 | 2024 7
  • 1/2 | 2021 5
  • 6 | 2021 5
  • 9 | 2024 5
  • 12 | 2024 3
  • 4 | 2022 3
  • 5 | 2022 3
  • 7-8 | 2024 3
  • 9 | 2021 3
  • 1-2 l 2023 2
  • 1/2 | 2022 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2021 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2022 2
  • 3 l 2025 2
  • 3 | 2022 2
  • 4 | 2021 2
  • 5 l 2023 2
  • 5 l 2025 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 l 2025 2
  • 9 l 2023 2
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 3 l 2023 1
  • 3 | 2024 1
  • 5 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 l 2025 1
  • 9 l 2025 1
Filtro attivo: Categoria: Il Comune Rimuovi tutti i filtri
81 risultati trovati in 4 millisecondi. Mostra risultati 61 a 70 di 81.
Risultati per pagina:

I cantieri della riforma dei comuni ticinesi

Nel 1998 il Dipartimento delle istituzioni pubblicava lo studio «Il Cantone e i suoi comuni – l’esigenza di cambiare», che proponeva una fotografia dei comuni ticinesi di allora e promuoveva un’ipotes

Aggregazioni comunali – la parola a un’addetta ai lavori

Con i contributi cantonali alla riorganizzazione amministrativa previsti nel quadro di un’aggregazione, possono essere finanziate consulenze esterne in ambito organizzativo e gestionale, come quella p

Le adesioni al CIAP 2019 procedono a ritmi serrati

Il 1° luglio 2021 è entrata in vigore la revisione del CIAP 2019 per i Cantoni di Argovia e Appenzello Interno. Nel Cantone di Turgovia il CIAP 2019 è entrato in vigore il 1° aprile 2022. Il Cantone d

«Il comune mi ha informato che forse alcuni dei miei dati erano stati hackerati»

Per i comuni che cosa significa, in concreto, la tanto citata digitalizzazione? Che cosa deve fare l’amministrazione di un villaggio, di una città o di un agglomerato per lavorare in maniera «smart»?

Fondazione ACS: aperto il bando per i progetti

Il vostro comune partecipa a una bella iniziativa o a un bel progetto di cui beneficiano anche altri comuni della regione o addirittura di tutta la Svizzera? Allora serve il meritato riconoscimento! L

Pendolari stagionali – l’associazione «Mitarbeiter-Sharing» punta sulla condivisione dei collaboratori tra i Grigioni e il Ticino

Che cosa significa «sharing economy» – economia della condivisione – nel contesto del settore alberghiero e della ristorazione stagionale in Svizzera? Le risorse, in questo caso i collaboratori, che s

Non c’è una mancanza cronica di personale specializzato

Un comune senza il proprio segretario comunale oppure amministratore finanziario? Questo finora non esiste in Ticino. Almeno secondo un sondaggio condotto da Comune Svizzero tra alcuni comuni del cant

Mendrisio riflette sulla parità di genere

«Al centro del processo che ha condotto la Città di Mendrisio a avviare il primo bilancio di genere vi è la volontà politica di promuovere una lettura dei fenomeni sociali, economici e culturali che i

Il federalismo ha bisogno di comuni capaci di agire

Da tempo in Svizzera il dibattito sul federalismo non infervorava così tanto gli animi come durante i mesi di crisi del Coronavirus e il federalismo non si trovava sotto il fuoco incrociato di critich

Moutier dà ascolto ai giovani e sceglie l’approccio partecipativo

Il Municipio di Moutier ha affidato al Servizio della gioventù e delle azioni comunitarie (Service de la jeunesse et des actions communautaires, SeJAC) il compito di sviluppare delle azioni per promuo

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere