Il Forum per l’italiano in Svizzera promuove la lingua e la cultura italiana nel quadro del plurilinguismo elvetico e si è aggiudicato il Premio per il federalismo 2022. Intervista a Diego Erba, (...)
I comuni di Andermatt (UR), Isone (TI) e Weinfelden (TG) vincono il Rating nazionale Minergie 2022. In un’intervista, Erich Renner, municipale di Andermatt, parla di catena di perle, teleriscaldamento (...)
Coesione sociale e senso di identità rappresentano una grande risorsa collettiva e complementare all’intervento pubblico. La Città di Mendrisio vuole promuoverli anche con la creazione partecipativa (...)
L’estate canicolare di quest’anno è una nuova prova che il cambiamento climatico è arrivato anche alle nostre latitudini. Un nuovo tool online della Confederazione aiuta i comuni a prepararsi alle (...)
Come vorremmo la campagna di domani? Questa domanda ispira il progetto partecipativo Strade di quartiere a Verscio, frazione di Terre di Pedemonte, di cui ci parla l’architetto Enea Pazzinetti, (...)
Per contrastare gli sprechi di elettricità serve una riflessione approfondita sull’illuminazione pubblica. Nel Cantone di Neuchâtel, il comune accorpato di Val-de-Ruz sperimenta lo spegnimento (...)
La fine della guerra in Ucraina è ancora impossibile da prevedere. Nel frattempo, la Confederazione sta valutando lo statuto di protezione S attivato per i profughi ucraini. L’Associazione dei Comuni (...)
Con il sostegno di «SvizzeraEnergia» numerosi comuni organizzano eventi informativi per la popolazione. Tre comuni raccontano il loro importante impegno.
Cercando soluzioni efficienti per gestire al meglio i rapporti con le autorità, Simmental Switzerland AG nella comunità dell'Oberland bernese di Oey ha scoperto EasyGov.swiss; lo sportello online (...)
Le parti interessate avevano tempo fino al 9 settembre per pronunciarsi in merito al programma d’agglomerato di quarta generazione, che consente alla Confederazione di cofinanziare progetti di (...)
In Valle Maggia si sta ultimando il percorso ciclistico numero 31. I comuni beneficiano del progetto e si impegnano ad implementare delle misure per favorire la convivenza di diversi gruppi di utenti.
Piacevole, salutare, ecologica e istruttiva: la bicicletta è molto più di un mezzo di trasporto. Sono sempre di più le iniziative volte a promuovere l’utilizzo della bicicletta per recarsi a scuola, (...)