Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
Assemblée générale de l'Association des Communes Suisses à la salle des fêtes du Lignon, Genève, le 6 juin 2025.

7-8 l 2025

2115 comuni e una crocetta su un formulario

Leggere questo articolo
  • Schweizer Musikpreis des Bundesamts für Kultur
    • Editorial

    Essenza e sostanza dei comuni

    • Nadja Sutter
    17.11.2022
  • Il consigliere di Stato ticinese Manuele Bertoli, presidente del Forum per l’italiano in Svizzera, insieme alla consigliera di Stato neocastellana Florence Nater, presidente della Fondazione ch. La consegna del trofeo del Premio per il federalismo 2022 si è svolta il 21 ottobre nell’ambito di un evento ufficiale di dialogo tra Svizzera e Italia.
    • Il Comune

    «L’insegnamento delle lingue permette di conoscersi meglio»

    Il Forum per l’italiano in Svizzera promuove la lingua e la cultura italiana nel quadro del plurilinguismo elvetico e si è aggiudicato il Premio per il federalismo 2022. Intervista a Diego Erba, (...)

    • Luisa Tringale
    17.11.2022
  • Il Comune di Andermatt si è aggiudicato il primo posto nel Rating Minergie di quest’anno nella categoria «Comuni di medie dimensioni».
    • Energia e ambiente

    Andermatt vince il Rating Minergie 2022

    I comuni di Andermatt (UR), Isone (TI) e Weinfelden (TG) vincono il Rating nazionale Minergie 2022. In un’intervista, Erich Renner, municipale di Andermatt, parla di catena di perle, teleriscaldamento (...)

    • Geraldine Chew
    17.11.2022
  • Veduta aerea del nucleo di Meride, uno dei quattro «quartieri di montagna» di Mendrisio, al centro di uno studio sulla qualità di vita e la coesione sociale condotto dalla Città.
    • Politica sociale

    A Mendrisio, buone pratiche di comunità

    Coesione sociale e senso di identità rappresentano una grande risorsa collettiva e complementare all’intervento pubblico. La Città di Mendrisio vuole promuoverli anche con la creazione partecipativa (...)

    • Tiziana Madella
    • Roberto Fridel
    08.11.2022
  • Anche i comuni sono interessati dagli effetti del cambiamento climatico.
    • Energia e ambiente

    Cambiamento climatico: un tool online per i comuni

    L’estate canicolare di quest’anno è una nuova prova che il cambiamento climatico è arrivato anche alle nostre latitudini. Un nuovo tool online della Confederazione aiuta i comuni a prepararsi alle (...)

    • Eva Krattiger
    07.11.2022
    • Editorial

    L’impegno per i comuni resta sempre e comunque

    • Christoph Niederberger
    18.10.2022
  • Pubblicità
  • La costante edificazione ha trasformato notevolmente la campagna di Verscio, il territorio scelto per il progetto partecipativo <em>Strade di quartiere</em>.
    • Il Comune

    Quando pianificazione fa rima con partecipazione

    Come vorremmo la campagna di domani? Questa domanda ispira il progetto partecipativo Strade di quartiere a Verscio, frazione di Terre di Pedemonte, di cui ci parla l’architetto Enea Pazzinetti, (...)

    • Luisa Tringale
    16.10.2022
    • Energia e ambiente

    Riflettori puntati sullo spegnimento notturno

    Per contrastare gli sprechi di elettricità serve una riflessione approfondita sull’illuminazione pubblica. Nel Cantone di Neuchâtel, il comune accorpato di Val-de-Ruz sperimenta lo spegnimento (...)

    • Alain Meyer
    14.10.2022
  • I comuni sono fortemente coinvolti nell'assistenza ai rifugiati provenienti dall'Ucraina.
    • Novità dalla Berna federale

    Come procedere con lo statuto di protezione S? La posizione dell’ACS

    La fine della guerra in Ucraina è ancora impossibile da prevedere. Nel frattempo, la Confederazione sta valutando lo statuto di protezione S attivato per i profughi ucraini. L’Associazione dei Comuni (...)

    • Nadja Sutter
    • Fabio Pacozzi
    13.10.2022
  • Un’opzione di riscaldamento rinnovabile: una pompa di calore a terra.
    • Energia e ambiente

    Sensibilizzare la popolazione verso «calore rinnovabile»

    Con il sostegno di «SvizzeraEnergia» numerosi comuni organizzano eventi informativi per la popolazione. Tre comuni raccontano il loro importante impegno.

    • Manuel Reisinger
    11.10.2022
  • La sede di Simmental Switzerland AG a Oey. 
    • Finanze ed economia

    Lo sportello online per aziende e autorità

    Cercando soluzioni efficienti per gestire al meglio i rapporti con le autorità, Simmental Switzerland AG nella comunità dell'Oberland bernese di Oey ha scoperto EasyGov.swiss; lo sportello online (...)

    • Diobe Wyss
    09.10.2022
    • Editorial

    Affrontare le crisi con i buoni esempi

    • Nadja Sutter
    16.09.2022
  • Vista dell’agglomerato dello Chablais.
    • Territorio e mobilità

    Programma d’agglomerato: la formula magica?

    Le parti interessate avevano tempo fino al 9 settembre per pronunciarsi in merito al programma d’agglomerato di quarta generazione, che consente alla Confederazione di cofinanziare progetti di (...)

    • Manon Röthlisberger
    16.09.2022
  • Per la sicurezza: il nuovo cavalcavia di Avegno.
    • Territorio e mobilità

    I comuni della valle scoprono il traffico lento

    In Valle Maggia si sta ultimando il percorso ciclistico numero 31. I comuni beneficiano del progetto e si impegnano ad implementare delle misure per favorire la convivenza di diversi gruppi di utenti.

    • Gerhard Lob
    14.09.2022
  • Sono sempre più numerose le iniziative che invitano i bambini e i ragazzi ad andare a scuola in bicicletta.
    • Territorio e mobilità

    A scuola in bicicletta

    Piacevole, salutare, ecologica e istruttiva: la bicicletta è molto più di un mezzo di trasporto. Sono sempre di più le iniziative volte a promuovere l’utilizzo della bicicletta per recarsi a scuola, (...)

    • Florian Koch
    12.09.2022
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere