Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • Verena Kuonen: «I computer e i telefoni cellulari ci hanno aperto molte porte.»
    • Politica sociale

    L’impegno di Verena Kuonen per i diritti delle persone disabili

    Verena Kuonen-Kohler, consigliera comunale di Pully e co-presidente di Inclusion Handicap, si batte per i diritti dei disabili da oltre 30 anni. Lei stessa è ipovedente sin dall’infanzia.

    • Alain Meyer
    13.05.2024
  • Il «Team Ticino Accessibile», un gruppo di sei donne con disabilità.
    • Politica sociale

    Bellinzona avrà un referente comunale per l’accessibilità

    Il Consiglio comunale di Bellinzona ha accolto una mozione che intende far diventare la città un esempio da seguire in Ticino sulle modalità di richiesta ed attuazione dell’abbattimento di barriere (...)

    • Gerhard Lob
    12.05.2024
  • Il castello storico di Schöftland (AG).
    • Territorio e mobilità

    Proteggere i monumenti storici e renderli accessibili ai disabili

    Ristrutturare un edificio storico eliminando gli ostacoli per i disabili richiede molta abilità. Una biblioteca e il parco di un castello sono l’esempio di come si possano conciliare entrambe le (...)

    • Lukas Kistler
    11.05.2024
  • Nel nuovo edificio amministrativo della Città di Thun (BE), ci sono zone per il lavoro tranquillo e zone per il lavoro rumoroso. I dipendenti scelgono l’area più adatta al loro lavoro.
    • Il Comune

    Forme flessibili di organizzazione del lavoro

    Il lavoro mobile-flessibile offre flessibilità nella vita professionale quotidiana e consente una migliore conciliabilità tra professione e vita privata. La Città di Thun ha deciso di promuovere le (...)

    • Karin Freiermuth
    • Christoph Vogel
    10.05.2024
  • I cani da assistenza sono ammessi nelle amministrazioni comunali? È importante saperlo.
    • Politica sociale

    Test dell’inclusione per i comuni

    Grazie al test dell’inclusione, i comuni possono verificare l’accessibilità dei servizi che offrono alle persone con disabilità. Il progetto è stato lanciato nel Cantone di Zurigo nel 2022.

    • Simon Vogt
    • Nicole Sourt Sánchez
    09.05.2024
  • Una sfida importante: 23 000 fermate di autobus e tram in Svizzera devono essere convertite per renderle accessibili ai disabili.
    • Territorio e mobilità

    Trasporti pubblici senza barriere: i comuni lottano contro la complessità

    Secondo la legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti di disabili, ormai tutte le fermate dei trasporti pubblici dovrebbero essere accessibili senza barriere architettoniche. Spesso (...)

    • Fabio Pacozzi
    08.05.2024
  • Pubblicità
  • Le competenze di base sono insegnate presso il Lernloft.
    • Politica sociale

    La formazione continua rafforza i beneficiari dell’aiuto sociale

    La Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS) e la Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA) hanno lanciato la campagna di formazione continua a sostegno dei (...)

    • Andrea Beeler
    06.05.2024
  • Nel Cantone di Ginevra, le persone con limitata capacità di discernimento possono votare sulle proposte cantonali e comunali.
    • Politica sociale

    Diritti politici per tutti nel Cantone di Ginevra

    Le persone con disabilità mentale o psichica godono di diritti politici a Ginevra, il primo Cantone ad attuare un requisito della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con (...)

    • Annegret Mathari
    05.05.2024
  • Motivati: gli studenti dell’associazione scolastica Trub-Trubschachen (BE).
    • Energia e ambiente

    Gli studenti di Trub e Trubschachen raccolgono i rifiuti di plastica

    Un anno fa il Cantone di Berna ha lanciato la raccolta standardizzata della plastica domestica. L’associazione scolastica Trub-Trubschachen è ora la primissima a partecipare al programma di raccolta.

    • Nadja Sutter
    04.05.2024
    • Colonna

    Riflessioni dopo 20 anni da sindaco

    • Felice Dafond
    03.05.2024
    • Digitalizzazione

    Consigli per una comunicazione digitale e senza barriere nel vostro comune

    Una persona su cinque ha problemi nell’interazione digitale con le amministrazioni. Per l’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) è importante che le persone con disabilità visiva o mentale così come (...)

    • Florina German
    02.05.2024
    • Il Comune

    L’affascinante diversità dei consigli comunali svizzeri

    La cultura dei consigli comunali varia notevolmente in Svizzera. Ecco una rassegna con il Consigliere agli Stati Andrea Caroni, presidente della Società svizzera per le questioni parlamentari.

    • Nadja Sutter
    18.04.2024
  • 70. Generalversammlung des Schweizerischen Gemeindeverbandes (SGV)
    • Editorial

    Parlamento o assemblea comunale?

    • Nadja Sutter
    18.04.2024
  • Rapperswil-Jona (SG) è la più grande città della Svizzera senza parlamento comunale.
    • Il Comune

    Rapperswil-Jona: la più grande città della Svizzera con un’assemblea comunale

    Gli abitanti della città che sorge sul lago di Zurigo non vogliono un parlamento. Nel marzo del 2023 lo hanno respinto per la seconda volta consecutiva. La questione però non è ancora chiusa.

    • Marion Loher
    17.04.2024
  • Sindaco Martin Moosmann (a sinistra) e Peter Grünig del consiglio generale di Courtepin (FR).
    • Il Comune

    Courtepin: la transizione verso un consiglio comunale

    Dal 2021 il Comune friburghese bilingue di Courtepin ha un consiglio, il cosiddetto consiglio generale, come richiesto da un’iniziativa della popolazione.

    • Nadja Sutter
    16.04.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere