Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
Snow-capped,Mountain,With,Colorful,Of,Tree,In,Thun,Lake,,Interlaken,

11 l 2025

In che modo i comuni creano spazi abitativi

Leggere questo articolo
    • Territorio e mobilità

    Carenza di alloggi: cosa possono fare i comuni

    Negli ultimi cinque anni la carenza di alloggi è aumentata notevolmente. Martin Tschirren, direttore dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), spiega le misure attualmente in atto per contrastare la carenza e il ruolo dei comuni.

    • Nadja Sutter
    12.11.2025
    11 l 2025
  • La vista da Wilderswil (BE) sulle cime delle montagne bernesi è molto apprezzata.
    • Territorio e mobilità

    Soluzioni per gestire piattaforme come Airbnb

    Sempre più alloggi vengono affittati per brevi periodi tramite piattaforme come Airbnb. Molti comuni riflettono su come reagire e sulle misure da adottare.

    • Thomas Egger
    11.11.2025
  • La Casa delle Generazioni a Saint-Martin (VS).
    • Territorio e mobilità

    I comuni di montagna lottano contro la carenza di alloggi

    Nei comuni vallesani di Saint-Martin e Val de Bagnes si sta combattendo l’esodo, la carenza di alloggi e l’aumento degli affitti con progetti abitativi innovativi e si vedono già i primi risultati.

    • Julia Rippstein
    10.11.2025
  • Gli appartamenti liberi scarseggiano soprattutto nei centri urbani.
    • Territorio e mobilità

    Contrastare la carenza di alloggi nei comuni

    La carenza di alloggi è un problema che riguarda sempre più comuni: le code per visitare gli appartamenti sono ormai all’ordine del giorno. Che cosa si può fare per contrastare questo fenomeno?

    • Isabelle Schletti
    09.11.2025
  • Vista su Gonten nella regione dell’Appenzello.
    • Territorio e mobilità

    Alloggi a Gonten: quando le statistiche ingannano

    A Gonten, nel Cantone di Appenzello Interno, trovare un alloggio non è impresa da poco. Da anni il tasso di appartamenti sfitti è pari allo 0,0%. Ufficialmente non ci sono appartamenti liberi. Ma la (...)

    • Marion Loher
    08.11.2025
    • Colonna

    Le mani che creano la nostra Svizzera

    • Mathias Müller
    08.11.2025
  • Pubblicità
  • La residenza Emmy con una ventina di appartamenti a pigione moderata per persone anziane.
    • Territorio e mobilità

    Pressione sul mercato dell’alloggio in Ticino

    Il Ticino non conosce una carenza di alloggi. Almeno per ora. Alcune zone «soffrono» persino di una percentuale molto alta di abitazioni sfitte.  Alcuni elementi indicano però che la situazione (...)

    • Gerhard Lob
    07.11.2025
  • Il nuovo centro del paese di Entlebuch.
    • Territorio e mobilità

    Creare alloggi risparmiando spazio: la sufficienza in pratica

    Gli alloggi scarseggiano, e ampliare le zone edificabili è raramente risolutivo. Servono idee per creare più alloggi senza consumare altro suolo. Ispirano l’esempio di Entlebuch (LU) e la sufficienza.

    • Annika Müller
    • Tonja Iten
    06.11.2025
  • Gli esperti identificano alcune raccomandazioni basandosi sul progetto Chamblioux-Bertigny (FR).
    • Territorio e mobilità

    Il suolo al centro di progetti pionieristici per ripensare la pianificazione

    Il Think & Do Tank Durabilitas mostra come i comuni possano tutelare il proprio territorio grazie all’indice di qualità, offrendo raccomandazioni pratiche per la pianificazione e l’esecuzione.

    • Carole Imhof
    05.11.2025
  • Impressioni della serata a tema dell’intelligenza artificiale.
    • Politica sociale

    Belp – un comune solidale per una migliore qualità di vita

    Nel 2019 il comune di Belp ha dato il via a una comunità solidale in collaborazione con le comunità religiose, i servizi di cure a domicilio e le associazioni del territorio. Sono nate diverse (...)

    • Diana Müller
    • Myriam Kleiner
    04.11.2025
  • Vista su Güttingen (TG) sul Lago di Costanza.
    • Energia e ambiente

    Güttingen (TG): e all’improvviso è arrivato il boom

    I Comuni di Güttingen (TG) ed Epalinges (VD) hanno vinto l’ultimo Rating Minergie nella categoria «Comuni medi». Tra i comuni grandi ha vinto Weinfelden (TG), mentre tra quelli piccoli ha trionfato (...)

    • Marcel Habegger
    03.11.2025
  • Vista su Meyrin.
    • Territorio e mobilità

    Shared Mobility Booster:  il servizio di consulenza per i comuni

    Il programma «Shared Mobility Booster» dell’Accademia della mobilità offre coaching ai comuni per sviluppare l’offerta di mobilità condivisa. Consulenze personalizzate incluse.

    • Christina Haas
    03.11.2025
    • Digitalizzazione

    È davvero necessario che ciascuno proceda per conto proprio in materia di digitalizzazione?

    In un’epoca in cui le risorse informatiche diventano una colonna portante della gestione comunale, le differenze in termini di dimensioni, di risorse o di organizzazione tra i comuni potrebbero far (...)

    • Grégory Grin
    02.11.2025
  • Anche nelle amministrazioni comunali il lavoro agile sta diventando sempre più importante.
    • Il Comune

    Comuni agili: l’amministrazione pubblica si rinnova

    Sempre più comuni svizzeri adottano pratiche agili. Una ricerca della ZHAW mostra come nuovi modelli organizzativi migliorino efficienza, collaborazione e benessere sul lavoro.

    • Adrian Irniger
    01.11.2025
  • Complesso residenziale «Zur Fridau» della cooperativa Alterswohnungen Stein am Rhein, insignito del marchio LEA Platin.
    • Territorio e mobilità

    Più alloggi adeguati alle esigenze degli anziani grazie allo standard LEA

    I comuni dispongono di una serie di misure volte a promuovere la costruzione di alloggi privi di barriere architettoniche e adatti alle persone anziane, favorendo al contempo la realizzazione di (...)

    • Andreas Huber
    31.10.2025
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere