La Svizzera importa l’80% della propria energia. Ciò significa che il nostro paese è indipendente dal punto di vista energetico solo per il 20%. Finora queste importazioni avvenivano a prezzi molto ba
Gli obiettivi della Strategia energetica 2050 e dell’Accordo di Parigi sul clima sono chiari. Essi incentivano, tra l’altro, il passaggio alle energie rinnovabili, l’ottimizzazione dell’efficienza ene
Patrick Kutschera, realizziamo questa intervista all'inizio di febbraio. La situazione della fornitura di elettricità e gas in Svizzera si è leggermente mitigata. A che cosa hanno contribuito gli sfor
Il Rating Minergie viene effettuato a livello nazionale dal 2018: suddivisi in base alla dimensione della popolazione, i comuni svizzeri possono raccogliere punti in cinque criteri e quindi misurarsi
Negli ultimi anni Wädenswil (ZH) ha implementato dodici misure di illuminazione nell’edificio scolastico e nell’edificio polifunzionale. Di conseguenza, la città risparmia 112 735 kWh all’anno, il che
Nadja Sutter
Fine della corsa per l’asfalto recuperato? Non deve essere così! L’asfalto recuperato è una preziosa materia prima secondaria: il riciclaggio e il riutilizzo possono chiudere i cicli, proteggere il pa
La causa principale del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra di origine antropica, pressoché quadruplicate in Svizzera tra il 1900 e il 2018. Dal 2010 si registra un lieve calo, che tu
La guida è stata sviluppata dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) in collaborazione con il programma Società a 2000 watt dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e SvizzeraEnergia. È destinata ai
Lavigny ha impiegato 18 anni per ottenere il label «Città dell’energia». Il Comune di Vaud che si affaccia su Aubonne detiene il record di lentezza o è un modello di tenacia? Un po’ entrambe le cose,