Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • 70. Generalversammlung des Schweizerischen Gemeindeverbandes (SGV)
    • Editorial

    Digitalizzare. E in fretta

    • Christoph Niederberger
    20.06.2023
  • Vista della città di Friburgo. I comuni friburghesi e il Cantone collaborano strettamente alla digitalizzazione.
    • Digitalizzazione

    Stretta collaborazione tra i comuni e il cantone

    Per numerosi comuni, soprattutto per quelli più piccoli, è difficile affrontare da soli la digitalizzazione dell’amministrazione. Diventa dunque opportuno collaborare con altri comuni e con il (...)

    • Grégory Grin
    • Christophe Chassot
    14.06.2023
  • Monica Aliprandi, responsabile del progetto eQuiD presso i servizi della Divisione Socialità della Città di Lugano (a sinistra), ed Elena Marchiori di Lugano Living Lab davanti a un computer portatile in stile eQuiD.
    • Digitalizzazione

    Perché Lugano promuove la distribuzione di computer usati

    Con il progetto eQuiD la Città di Lugano vuole sostenere i suoi cittadini nel processo di digitalizzazione e promuovere il riuso di computer.

    • Gerhard Lob
    13.06.2023
  • Oltre alle informazioni tecniche, l’opuscolo contiene esempi di risanamento riusciti.
    • Energia e ambiente

    Consigli per il risanamento di edifici

    Un risanamento comporta decisioni e disposizioni complesse. Il comune è spesso il primo interlocutore per qualsiasi domanda. Un nuovo opuscolo riassume le informazioni più importanti sull’argomento.

    • Nadja Sutter
    12.06.2023
  • La tavola rotonda con presentatrice Nicoletta Cimmino, Jörg Kündig, vicepresidente dell’ACS, Thomas Kollegger, responsabile dell’Ufficio per i comuni del Cantone dei Grigioni, Micheline Guerry-Berchier, direttrice Associazione dei Comuni friborghese, Rémy Hübschi, vicedirettore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
    • Il Comune

    AG: ricette contro la penuria di lavoratori qualificati

    La penuria di lavoratori qualificati è stato l’argomento cardine dell’Assemblea generale dell’ACS, in occasione della quale sono stati eletti due nuovi membri del Comitato.

    • Nadja Sutter
    09.06.2023
  • Svariati elementi paesaggistici contraddistinguono il Comune di Agno nel Malcantone. La promozione delle prestazioni di consulenza in materia di paesaggio ha fornito proposte su come preservarli anche in futuro.
    • Territorio e mobilità

    Riconoscere i valori paesaggistici nel Comune

    L’evoluzione del paesaggio svolge un ruolo importante nella pianificazione locale del territorio. I comuni riconoscono e tengono in considerazione le peculiarità del «loro» paesaggio con il sostegno (...)

    • Claudia Moll
    31.05.2023
  • Pubblicità
    • Editorial

    Uffici tecnici all’insegna della sostenibilità

    • Nadja Sutter
    09.05.2023
  • La raccolta della plastica ha senso, ma nel Cantone Ticino c’è disaccordo su come dovrebbe essere fatta.
    • Energia e ambiente

    La resistenza dei comuni paga

    L’obbligo della raccolta separata delle plastiche provenienti dalle economie domestiche a partire da giugno 2023 ha stupito i comuni ticinesi. Il Cantone concede una proroga, ma rimangono dubbi (...)

    • Gerhard Lob
    08.05.2023
  • Il top sharing può rendere più attraenti le posizioni dei quadri.
    • Il Comune

    Approfondimento sulla carenza di collaboratori qualificati nei comuni

    La carenza di collaboratori qualificati è il tema centrale dell’Assemblea generale dell’ACS. Saranno presenti Karin Freiermuth e Christoph Vogel, che stanno conducendo una ricerca dedicata ai nuovi (...)

    • Nadja Sutter
    07.05.2023
  • Diverse misure di protezione tecniche e organizzative di base proteggono dagli attacchi informatici.
    • Digitalizzazione

    Protezione per i comuni dai ciberattacchi

    Per proteggersi dai ciberattacchi esistono misure di protezione di base di natura tecnica e organizzativa, che ogni comune può attuare in modo semplice e rapido. Quali misure possono essere attuate (...)

    • Sandra Lüthi
    03.05.2023
    • Il Comune

    La Fondazione dell’ACS cerca progetti da sostenere

    Anche quest’anno la Fondazione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene i progetti dei comuni. Il bando di concorso è aperto.

    • Nadja Sutter
    30.04.2023
  • Il lago di Oeschinen, sopra Kandersteg, attira molti visitatori.
    • Territorio e mobilità

    Rilocazione del sentiero dall’area di rischio

    Il Premio Posta punta su progetti di sentieri escursionistici attrattivi, impossibili da realizzare senza contributo esterno. Come la rilocazione di quello sul lago di Oeschinen a Kandersteg, un’area (...)

    • Anna Kocher
    29.04.2023
  • Il ponte pedonale di Cholschlagen è stato rinnovato.
    • Territorio e mobilità

    Sostituzione del ponte pedonale di Cholschlagen

    Il nuovo ponte di Cholschlagen sullo Steinenbach, tra i comuni sangallesi di Kaltbrunn e Gommiswald, è di nuovo pronto a resistere all’usura del tempo.

    • Anna Kocher
    28.04.2023
    • Editorial

    Appalti sostenibili nei comuni

    • Claudia Kratochvil-Hametner
    14.04.2023
  • I comuni possono fare una grande differenza con gli acquisti sostenibili.
    • Energia e ambiente

    Appalti pubblici: strumenti e informazioni

    Nella nuova legge federale sugli appalti pubblici, le offerte di buona qualità hanno la priorità rispetto a quelle a basso costo, il che rafforza la sostenibilità. Che cosa significa per i comuni? (...)

    • Nadja Sutter
    14.04.2023
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere