La collaborazione intercomunale è fondamentale per la promozione dell’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili. È qui che entra in gioco il programma «Regione-Energia».
La digitalizzazione costituisce una sfida particolare per le autorità comunali, soprattutto perché i loro servizi devono essere accessibili al pubblico. A che cosa dobbiamo prestare attenzione se (...)
Nel centro giovanile di Moutier (BE), i giovani ricevono un aiuto in tutta semplicità se non si sentono bene psicologicamente. Un team multidisciplinare rende possibile questa offerta di facile (...)
Il Parlamento sta discutendo una delle riforme principali del sistema sanitario. Il progetto EFAS intende disciplinare in modo uniforme il finanziamento dei servizi sanitari. L’inclusione delle cure è (...)
In un bel pomeriggio d’agosto visitiamo il Centro diurno socio-assistenziale di Chiasso (TI). Qui veniamo accolti da un gruppo di anziane e anziani impegnati in una partita a carte. Ci riceve Chiara (...)
Le offerte nell’ambito della micromobilità condivisa pongono nuove sfide alle città e ai comuni, ma offrono anche delle opportunità. Una nuova guida mostra quali misure di regolamentazione possono (...)
Un aspetto importante ma spesso dimenticato della cibersicurezza è la relativa cultura. Una forte cultura della sicurezza è caratterizzata dall’effettiva attuazione di progetti di sicurezza come la (...)
Alex Farinelli è sindaco di Comano dal 2016 e consigliere nazionale dal 2019. Elezioni federali alle porte, racconta della sua attività politica fra il comune ticinese e Berna, due realtà altrettanto (...)
La Svizzera festeggia i 175 anni della Costituzione federale: uno sguardo alla storia dei comuni nello Stato federale con Reto Steiner, professore di gestione pubblica, e alle sfide del sistema di (...)
Noi, il Comune politico di Grellingen, cerchiamo una strategia di digitalizzazione preformulata che il Consiglio comunale possa approvare. Dal nostro punto di vista, non ha senso che 2000 comuni (...)
A fine maggio il Comune di Glarona ha organizzato un evento sul tema del «calore rinnovabile» per fornire informazioni di prima mano sui sistemi di riscaldamento e le reti di teleriscaldamento (...)
Dal 2015, l'associazione «I Borghi più belli della Svizzera» insignisce le località particolarmente armoniose. Ma quali criteri devono essere soddisfatti perché un borgo possa fregiarsi del titolo? Le (...)