Il comune di Marly (FR) porta il marchio Fourchette verte – Ama terra per garantire ai bambini un’alimentazione equilibrata. Intervista con Gregory Pellissier, responsabile del Dipartimento per (...)
Più moderna, più leggera e di più facile lettura: tutte le novità della rivista «Comune Svizzero». Per la prima volta il numero di marzo uscirà con una nuova veste grafica e con rubriche (...)
In Ticino, con il sostegno del Cantone, sono stati creati tre centri di formazione moderni che promuovono le competenze di base e l’apprendimento dei mezzi digitali sul modello di un progetto nato a (...)
Chi non ha mai letto i titoli sensazionali su come l’intelligenza artificiale (IA) cambierà le vite di tutti noi? Un esempio: «Entro il 2030 questi lavori saranno svolti dall’IA; opportunità o killer (...)
Novità 2023: i label per gli edifici sono ancora più per la protezione del clima. Un edificio Minergie richiede fino al 50% di energia in meno in esercizio ed emette meno CO2 nel ciclo di vita (...)
Alex Farinelli, sindaco di Comano, è stato brillantemente riconfermato consigliere nazionale per la prossima legislatura. Uno sguardo sulle elezioni federali, dove era candidato per entrambe le (...)
Circa il 60 per cento di tutti i membri dell’Assemblea federale ha esperienza nella politica comunale, come dimostra la nostra analisi sugli esiti delle elezioni federali 2023. Ecco una panoramica.
Le crisi hanno caratterizzato l’ultima legislatura e si ripercuoteranno anche su quella 2023-2027. La Confederazione dovrà risparmiare. Questa, a sua volta, può essere una buona notizia per il (...)
Con «Raccolta 2025» è in corso un progetto ambizioso dedicato al riciclaggio delle materie sintetiche a livello nazionale. Sarà presentato in occasione del Congresso sul Riciclaggio che si terrà il 26 (...)
La prima sfida per i comuni è stata la Strategia energetica 2050. Ora, con la Legge sul clima e sull’innovazione, si è aggiunto anche lo zero netto. Klosters mostra come gli obiettivi energetici e (...)
La politica energetica ha tenuto parecchio impegnata l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) durante quest’anno – ed è stata fonte di ripetute frustrazioni. Il direttore dell’associazione Christoph (...)
Il Comune di Dänikon (ZH) è alla ricerca di uno strumento adatto a raccogliere i dati per il pagamento dei contributi alle sue associazioni di villaggio. Quali aspetti deve considerare questo Comune (...)
In Ticino, fino ad ora, quattro comuni partecipano al progetto Comune zero rifiuti, lanciato nel 2021 dall’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI). L’obiettivo è ridurre (...)