Situato al confine con la Francia, il Comune di Meyrin nel Cantone di Ginevra ospita oggi 26 000 persone provenienti da 140 nazioni diverse. Come ci riesce? Sfruttando le sue qualità in materia di (...)
Tradizioni religiose e militari si sovrappongono nelle feste mariane e patronali della Valle di Blenio. Le milizie storiche bleniesi commemorano ogni anno la partecipazione dei mercenari locali alla (...)
Una nuova piattaforma online supporta le autorità locali nella promozione della mobilità ciclistica. La guida descrive come rendere un territorio a misura di bicicletta e come incoraggiare l'uso della (...)
Gli strumenti e le tecnologie digitali costituiscono per i comuni un ulteriore canale di promozione della partecipazione politica e sociale. I residenti dei comuni possono, ad esempio, partecipare (...)
Come emerge dalla nostra panoramica, la digitalizzazione è una priorità in tutti i cantoni. Gli sportelli online con i servizi dei comuni e del cantone figurano in cima alla lista dei desideri di (...)
Per numerosi comuni, soprattutto per quelli più piccoli, è difficile affrontare da soli la digitalizzazione dell’amministrazione. Diventa dunque opportuno collaborare con altri comuni e con il (...)
Con il progetto eQuiD la Città di Lugano vuole sostenere i suoi cittadini nel processo di digitalizzazione e promuovere il riuso di computer.
Un risanamento comporta decisioni e disposizioni complesse. Il comune è spesso il primo interlocutore per qualsiasi domanda. Un nuovo opuscolo riassume le informazioni più importanti sull’argomento.
La penuria di lavoratori qualificati è stato l’argomento cardine dell’Assemblea generale dell’ACS, in occasione della quale sono stati eletti due nuovi membri del Comitato.
L’evoluzione del paesaggio svolge un ruolo importante nella pianificazione locale del territorio. I comuni riconoscono e tengono in considerazione le peculiarità del «loro» paesaggio con il sostegno (...)
L’obbligo della raccolta separata delle plastiche provenienti dalle economie domestiche a partire da giugno 2023 ha stupito i comuni ticinesi. Il Cantone concede una proroga, ma rimangono dubbi (...)
La carenza di collaboratori qualificati è il tema centrale dell’Assemblea generale dell’ACS. Saranno presenti Karin Freiermuth e Christoph Vogel, che stanno conducendo una ricerca dedicata ai nuovi (...)
Per proteggersi dai ciberattacchi esistono misure di protezione di base di natura tecnica e organizzativa, che ogni comune può attuare in modo semplice e rapido. Quali misure possono essere attuate (...)