Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 77
  • Energia e ambiente 71
  • Territorio e mobilità 38
  • Editorial 37
  • Digitalizzazione 33
  • Politica sociale 33
  • Colonna 11
  • Novità dalla Berna federale 11
  • Sanità 9
  • 1
  • Finanze ed economia 1
  • Nadja Sutter 51
  • Gerhard Lob 16
  • Manon Röthlisberger 13
  • Luisa Tringale 12
  • Fabio Pacozzi 11
  • Alain Meyer 9
  • Christoph Niederberger 9
  • Nora Hesse 7
  • Grégory Grin 6
  • Claudia Kratochvil-Hametner 5
  • Denise Lachat 5
  • Gérald Strub 5
  • Sandra Lüthi 5
  • Anna Kocher 4
  • Annegret Mathari 4
  • Fabrice Müller 4
  • Maude Schreyer 4
  • Barbara Thalmann 3
  • Claudia Hametner 3
  • Hannes Germann 3
  • Jana Machljankin 3
  • Mathias Müller 3
  • Vérène Gaillard 3
  • Benedikt Vogel 2
  • Claudia Kratochvil 2
  • Dr. Claire Kaiser 2
  • Felice Dafond 2
  • Florian Koch 2
  • Florina German 2
  • Janina Wolfsberger 2
  • Jonas Schmid 2
  • Kaspar Abplanalp 2
  • Lukas Kistler 2
  • Manuel Reisinger 2
  • Marion Loher 2
  • Maude Schreyer-Gonthier 2
  • Prof. Dr. Reto Steiner 2
  • Remo Bürgi 2
  • Silvana Menzli 2
  • Susanna Fricke-Michel 2
  • Tiziana Madella 2
  • Ulrike Marx 2
  • Adrian Schmid 1
  • Alice Zollinger 1
  • Andrea Beeler 1
  • Andreas Gattlen 1
  • Andreas Meyer Primavesi 1
  • Andreas Staeger 1
  • Andreas Weidmann 1
  • Angelo Lozza 1
  • Anita Wenger 1
  • Anja Raaber 1
  • Anna Celio-Panzeri 1
  • Anna Celio-Panzeri e Luisa Tringale 1
  • Annika Schmidt 1
  • Arnaud Barras und Petra Horch 1
  • Aurélie Schmassmann 1
  • Axel Thoma 1
  • Balz Halter 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Beat Jordi 1
  • Benno Staub 1
  • Bernhard Keller 1
  • Bettina Husemann 1
  • Carla Gross 1
  • Cedric Nägeli 1
  • Chloé Jaunin 1
  • Christian Hacker 1
  • Christian Wernli 1
  • Christine Arnold 1
  • Christine Blättler-Müller 1
  • Christoph Käser, dipl. Ing. ETH, Ufficio federale di topografia swisstopo 1
  • Christoph Vogel 1
  • Christophe Chassot 1
  • Claire Kaiser 1
  • Claude Wagner 1
  • Claudia Moll 1
  • Cloé Zbinden 1
  • Collaborazione: Nadja Sutter 1
  • Curdin Derungs 1
  • Daniel Baehler 1
  • Daniel Dubas 1
  • Dario Wellinger 1
  • Denise Lachat, Luisa Tringale 1
  • Diana Müller 1
  • Diobe Wyss 1
  • Domenica Bucher 1
  • Dominik Weber 1
  • Elias Wunderle 1
  • Elisa Domeniconi 1
  • Emma Simonett 1
  • Eva Krattiger 1
  • Fabienne Renfer 1
  • Fabio Kleiner 1
  • Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), red. 1
  • Fredy Gilgen 1
  • Gabriele Testi, capo redattore 1
  • Geraldine Chew 1
  • Giordano Pauli 1
  • Giulia Brogini 1
  • 7-8 | 2024 16
  • 12 | 2024 15
  • 3 l 2025 15
  • 10 | 2024 14
  • 11 | 2024 14
  • 5 | 2024 14
  • 1-2 l 2025 13
  • 4 | 2024 13
  • 6 | 2024 13
  • 9 | 2024 13
  • 3 | 2024 12
  • 5 l 2025 10
  • 4 l 2025 9
  • 6 | 2021 9
  • 12 l 2023 8
  • 10 l 2023 7
  • 12 | 2022 7
  • 5 l 2023 7
  • 6 l 2023 7
  • 9 | 2021 7
  • 1-2 l 2023 6
  • 1-2 l 2024 6
  • 10 | 2021 6
  • 10 | 2022 6
  • 11 | 2021 6
  • 7-8 l 2023 6
  • 1/2 | 2021 5
  • 11 | 2022 5
  • 4 l 2023 5
  • 4 | 2022 5
  • 5 | 2021 5
  • 6 | 2022 5
  • 7-8 | 2022 5
  • 9 l 2023 5
  • 9 | 2022 5
  • 1/2 | 2022 4
  • 3 l 2023 4
  • 5 | 2022 4
  • 7/8 | 2021 4
  • 11 l 2023 3
  • 3 | 2022 3
  • 4 | 2021 3
  • 3 | 2021 2
350 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 61 a 70 di 350.
Risultati per pagina:

«Il parere dei comuni ha un peso nella Berna federale»

Dal luglio 2024, Mathias Zopfi è non solo consigliere agli Stati per il Cantone di Glarona, ma è anche il principale lobbista dei comuni a Palazzo federale. Da allora è percepito in modo diverso, affe

Insieme per comuni forti

In questa edizione vi facciamo sbirciare dietro le quinte del nostro impegno politico, che si fonda su un principio essenziale: l’articolo 50 della Costituzione federale, che garantisce l’autonomia de

Comuni forti, Stato forte

Quando il Parlamento nazionale ha discusso il cosiddetto «atto sull’accelerazione» in risposta alla crisi energetica, l’ACS ha subito suonato il campanello d’allarme. L’atto prevede una rapida espansi

Assistenza agli anziani: il progetto PC della Confederazione è importante

Intenzionato a promuovere l’autonomia delle persone anziane e la vita a casa propria, nell’autunno 2024 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legg

Digitalizzazione: un passo alla volta

Quando si parla di amministrazione digitale, la digitalizzazione delle procedure amministrative figura in cima alla lista delle aspettative espresse dalla popolazione e anche dal personale comunale. È

Energia e biodiversità nel parco naturale

In sintesi, una «Regione-Energia» promuove una forma di collaborazione intercomunale in cui diversi comuni, insieme a residenti, aziende e organizzazioni, perseguono obiettivi di politica energetica.

Separare i rifiuti, ma meglio ancora, evitarli

La gestione dei rifiuti domestici è un compito importante per tutti i comuni. Negli ultimi anni si sono fatti grandi sforzi per una gestione sempre più efficace ed ecosostenibile. Invece di buttare tu

Abbattere le barriere per i giovani vulnerabili

I bambini e gli adolescenti sono sottoposti a una forte pressione psicologica, come appena dimostrato da uno studio allarmante di Pro Juventute. Le consulenze per depressione, pensieri suicidi e ansia

L’impegno dei comuni per la salute

Il tema della salute ha assunto un’importanza crescente per i comuni, destinata ad aumentare ancora di più in futuro, anche a causa della pressione sui costi. A livello federale, l’aumento dei costi s

Il futuro finanziamento dei costi sanitari

L’attuale sistema sanitario prevede tre diversi sistemi di finanziamento: i trattamenti ambulatoriali sono pagati esclusivamente dalle casse malati e quindi dai premi. I servizi ospedalieri, invece, s

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere