Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Politica sociale 32
  • Gerhard Lob 4
  • Annegret Mathari 3
  • Nadja Sutter 2
  • Tiziana Madella 2
  • Alain Meyer 1
  • Andrea Beeler 1
  • Andreas Staeger 1
  • Andreas Weidmann 1
  • Bettina Husemann 1
  • Christine Blättler-Müller 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Claudia Kratochvil-Hametner 1
  • Emma Simonett 1
  • Fabienne Renfer 1
  • Giulia Brogini 1
  • Julia Rippstein 1
  • Luisa Tringale 1
  • Martin Spilker 1
  • Mike Weibel 1
  • Monica Müller 1
  • Nicole Sourt Sánchez 1
  • Nina Ammon 1
  • Nora Hesse 1
  • Roberto Fridel 1
  • Silvana Menzli 1
  • Simon Vogt 1
  • Susanne Wenger 1
  •   1
  • 5 | 2024 7
  • 3 l 2025 4
  • 5 l 2025 3
  • 12 | 2022 2
  • 5 | 2021 2
  • 6 | 2022 2
  • 9 | 2021 2
  • 1-2 l 2024 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 | 2024 1
  • 11 | 2022 1
  • 3 | 2024 1
  • 4 l 2023 1
  • 7-8 | 2022 1
  • 7-8 | 2024 1
  • 9 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Politica sociale Rimuovi tutti i filtri
32 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 21 a 30 di 32.
Risultati per pagina:

Diritti politici per tutti nel Cantone di Ginevra

Nel Cantone di Ginevra, dal 2021 le persone con limitata capacità di discernimento possono votare sulle proposte cantonali e comunali. Nel novembre del 2020 il popolo ha approvato a larga maggioranza

Per una custodia di bambini complementare alla famiglia sostenibile

I comuni sono attori centrali nella custodia di bambini complementare alla famiglia. I comuni e le città creano un’ampia gamma di servizi di supporto e compiono ingenti sforzi per rafforzare il settor

Diverse sfide nel settore dell’asilo

Con l’attivazione dello statuto di protezione S nel marzo 2022, le persone in fuga dalla guerra in Ucraina ottengono in Svizzera una protezione collettiva e rapida dal punto di vista burocratico. Dopo

Le Centovalli, il Masterplan e lo sviluppo sostenibile

Le valli periferiche del Ticino soffrono di una perdita costante di abitanti. Le Centovalli non fanno eccezione. «In dieci anni abbiamo perso 80 abitanti, circa il 7 percento della nostra popolazione»

Le scuole di musica registrano un calo del numero di allievi

Dalle lezioni di fisarmonica al canto individuale fino ai progetti delle band: nel nostro paese un bambino su tre frequenta una delle tante scuole di musica. Al fine di valutare in maniera dettagliata

La cultura come chiave per lo sviluppo della società

Per Christine Bouvard Marty è chiaro che la cultura promuove la coesione della società. È quindi impegnata non solo in varie istituzioni culturali ma anche in diverse forme di cultura. Pensa che sia i

Integrazione attraverso l’educazione musicale

Nel processo di integrazione di bambini e giovani provenienti da un contesto migratorio, è noto come il fare musica attivamente svolga un ruolo importante. Le circa 400 scuole pubbliche di musica in S

Prendersi cura dei propri anziani

Oggi più che mai le politiche sociali, in particolar modo nei confronti della popolazione anziana, necessitano di una visione olistica ed interdisciplinare, che favorisca anche un cambiamento cultural

Confermati i mutui a tassi preferenziali per le abitazioni di utilità pubblica

«Abbiamo discusso a lungo in Municipio di appartamenti per anziani, ma è stato solo quando il comune ha ricevuto un lascito con questo fine, che la cooperativa è stata fondata.» ricorda Guy Petter, og

Far uscire le persone dall’isolamento 

Quando la Russia ha iniziato la guerra contro l’Ucraina alla fine del febbraio 2022, il Consiglio federale ha introdotto lo statuto S per i rifugiati ucraini. Mentre i cantoni sono responsabili dell’a

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere