Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 16
  • Editorial 10
  • Energia e ambiente 7
  • Novità dalla Berna federale 6
  • Territorio e mobilità 5
  • Digitalizzazione 2
  • Politica sociale 1
  • Sanità 1
  • Nadja Sutter 49
  • Fabio Pacozzi 1
  • 4 | 2024 4
  • 1-2 l 2025 3
  • 3 l 2023 3
  • 5 l 2023 3
  • 6 l 2023 3
  • 9 | 2024 3
  • 1-2 l 2024 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2024 2
  • 3 | 2024 2
  • 5 | 2024 2
  • 6 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 | 2022 2
  • 7-8 | 2024 2
  • 10 l 2023 1
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 12 l 2023 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 l 2023 1
  • 4 l 2025 1
  • 5 | 2022 1
  • 9 l 2023 1
  • 9 | 2022 1
Filtro attivo: Autore: Nadja Sutter Rimuovi tutti i filtri
49 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 49.
Risultati per pagina:

Abbattere le barriere per i giovani vulnerabili

I bambini e gli adolescenti sono sottoposti a una forte pressione psicologica, come appena dimostrato da uno studio allarmante di Pro Juventute. Le consulenze per depressione, pensieri suicidi e ansia

Cosa rende i borghi svizzeri più belli

«La diversità della Svizzera non smette mai di stupirmi», afferma Kevin Quattropani. Il presidente dell'associazione «I Borghi più belli della Svizzera» dovrebbe saperlo: come direttore di un'agenzia

Una cultura dalle molteplici sfaccettature

L’ultimo numero di «Comune Svizzero» è dedicato ai punti di contatto tra i comuni e la cultura, altrettanto sfaccettati quanto il concetto stesso di cultura. Anche la Confederazione si sta occupando i

I 175 anni dello Stato federale e il ruolo dei comuni

Reto Steiner: Si possono distinguere due tipi di comuni in origine. Il primo si formò nelle zone rurali, nelle regioni di montagna: i proprietari terrieri, prevalentemente contadini benestanti, si riu

Consigli per il risanamento di edifici

L’Associazione dei Comuni Svizzeri, il Programma Edifici, il Forum Amianto Svizzera e Involucro edilizio Svizzera hanno pubblicato un opuscolo dal titolo «Risanare, ma correttamente» per fornire ai co

AG: ricette contro la penuria di lavoratori qualificati

Molti comuni fanno parecchia fatica a trovare personale qualificato. Per l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) un motivo sufficiente per porre la questione al centro della sua 70ª AG, svoltasi l’8

Uffici tecnici all’insegna della sostenibilità

Veicoli per la nettezza urbana dotati di motori elettrici e lampadine LED a risparmio energetico con controllo intelligente: la sostenibilità e la protezione del clima sono un tema importante negli uf

Avanti tutta verso la digitalizzazione nei cantoni

Ordinare un estratto del registro delle esecuzioni online oppure annunciare un trasloco in modo digitale: sono tutte possibilità che esistono già in molti cantoni e comuni. La digitalizzazione si sta

Approfondimento sulla carenza di collaboratori qualificati nei comuni

Karin Freiermuth e Christoph Vogel, nel vostro progetto di ricerca presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale FHNW state studiando la promozione della partecipazione p

Affrontare le crisi con i buoni esempi

Le crisi si susseguono l’una dopo l’altra: prima la pandemia di coronavirus, poi la guerra in Ucraina e l’eventualità di una penuria di elettricità. A queste vanno ad aggiungersi i cambiamenti climati

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere