Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • Schweizerischer Gemeindeverband
    • Editorial

    Finale analogico e inizio digitale

    • Christoph Niederberger
    18.06.2024
  • La cibersicurezza è particolarmente importante per i comuni.
    • Digitalizzazione

    Comuni svizzeri: maggiore sensibilizzazione sulla cibersicurezza

    I comuni sono sempre più consapevoli dei rischi per la sicurezza e sono state attuate misure concrete per rafforzare la cibersicurezza. Lo dimostrano i sondaggi condotti dopo gli eventi di (...)

    • Sandra Lüthi
    16.06.2024
  • Il login AGOV federale funziona tramite un’app.
    • Digitalizzazione

    Il login AGOV della Confederazione anche per i cantoni e i comuni

    Dal 2024 il login delle autorità della Confederazione, AGOV, è disponibile anche per i cantoni e i comuni. Attualmente è in uso nei cantoni di Appenzello Esterno, Zurigo e Lucerna.

    • Nadja Sutter
    15.06.2024
  • I cantoni stanno perfezionando le loro strategie contro la criminalità informatica.
    • Digitalizzazione

    Cantoni francofoni in lotta contro gli hacker

    I cantoni di Neuchâtel, Giura e Vaud rafforzano le loro strategie di sicurezza informatica per proteggere i comuni dagli attacchi degli hacker.

    • Alain Meyer
    14.06.2024
  • Molti comuni non dispongono delle risorse necessarie per la trasformazione digitale.
    • Digitalizzazione

    Trasformazione digitale: la questione delle risorse rimane attuale

    Il sondaggio tra i comuni condotto dall’associazione «Myni Gmeind» sulla trasformazione digitale lo dimostra: il tema è giunto a destinazione. Resta ancora complicata la questione di quali risorse (...)

    • Joachim Tillessen
    13.06.2024
  • Quando si parla di digitalizzazione, la Città di Lugano cerca di costruire un dialogo tra generazioni.
    • Digitalizzazione

    Tra vecchia generazione e giovani pionieri

    In Ticino, la generazione più anziana sta ricevendo una grande attenzione nella transizione verso la digitalizzazione. Nei corsi organizzati dai comuni e dal Cantone ricevono informazioni su come (...)

    • Nora Hesse
    12.06.2024
  • Pubblicità
    • Digitalizzazione

    Firme e timbri elettronici nell’amministrazione pubblica

    L’amministrazione pubblica attraversa un processo di trasformazione digitale. In futuro le firme e i timbri elettronici saranno una componente chiave di questa trasformazione. Perché sono importanti (...)

    • Gérald Strub
    10.06.2024
  • Con «ePubblicazione per comuni e città», i comuni possono pubblicare i loro annunci ufficiali in modo semplice ed economico. Il pubblico può filtrare i messaggi in base ai propri interessi e/o abbonarsi.
    • Digitalizzazione

    Con ePubblicazione i comuni pubblicano in modo intelligente

    Con «ePubblicazione per comuni e città», l’Associazione dei Comuni Svizzeri offre un mezzo di pubblicazione che consente ai comuni di pubblicare comunicazioni ufficiali in modo sicuro ed economico.

    • Fabio Pacozzi
    09.06.2024
  • Il tetto pieghevole solare sopra i chiarificatori, in funzione dalla fine del 2020, copre circa un terzo del fabbisogno elettrico dell’impianto di depurazione di Bassersdorf.
    • Energia e ambiente

    L’impianto di depurazione può essere anche una centrale elettrica

    L’esempio dell’impianto di depurazione di Bassersdorf, a nord-est di Zurigo, dimostra che gli impianti di depurazione delle acque di scarico possono produrre autonomamente gran parte dell’energia di (...)

    • Beat Jordi
    08.06.2024
    • Colonna

    Per una morte dignitosa

    • Barbara Thalmann
    07.06.2024
  • Se il sensore di un lampione solare rileva una presenza, trasmette l’informazione ai lampioni successivi, la cui luce si accende automaticamente.
    • Energia e ambiente

    Lampioni solari autonomi: minori costi e maggiore sicurezza

    Una nuova illuminazione stradale è costosa se sono necessarie linee elettriche aggiuntive. I lampioni solari autonomi, come quelli utilizzati con successo dal Comune di Niederhasli, costituiscono (...)

    • Giordano Pauli
    06.06.2024
  • Losanna, rue Saint-Martin: la nuova pista ciclabile, situata dietro una fila di parcheggi, separa l’area ciclabile da quella per i veicoli a motore, aumentando così la sensazione di sicurezza.
    • Territorio e mobilità

    Con le «coronapiste», Losanna vince il Prix Velo Infrastruttura 2024

    Pro Velo Svizzera assegna ogni quattro anni il Prix Velo Infrastruttura. Quest’anno, uno dei due premi principali va alla città di Losanna per le «coronapiste».

    • Anita Wenger
    05.06.2024
  • Münchenstein – la foto mostra la Freilager-Platz – è aperta alle preoccupazioni delle persone con disabilità.
    • Politica sociale

    Münchenstein: primo regolamento comunale per i diritti dei disabili

    Münchenstein (BL) è il primo Comune in Svizzera ad aver adottato un regolamento sui diritti dei disabili. Il fulcro è una commissione che fornisce consulenza al Comune e richiama l’attenzione su (...)

    • Nadja Sutter
    15.05.2024
    • Editorial

    Ascoltare e muovere il primo passo

    • Silvana Menzli
    15.05.2024
  • Durante le Giornate d’azione, la parrocchia evangelica riformata di Flims e la fondazione Plankis apriranno un pop-up café nella Casa Caumasee di Flims (GR).
    • Politica sociale

    Futuro inclusivo – un motivo per festeggiare!

    La Svizzera festeggia due ricorrenze: i 20 anni dell’entrata in vigore della legge sui disabili e i 10 anni dell’entrata in vigore della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Da (...)

    • Giulia Brogini
    14.05.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere