Le imprese turistiche hanno un grande interesse a fornire alloggi attrattivi ai propri dipendenti e a instaurare con loro un rapporto a lungo termine. I comuni possono agire come mediatori e riunire t
L’associazione Perle d’Acqua assegna il label «Perla d’Acqua PLUS» ai corsi d’acqua incontaminati per riconoscerne il potenziale ecologico e la responsabilità locale. A giugno, è stato assegnato il la
Il successo di un attacco informatico può avere conseguenze devastanti per la disponibilità e la sicurezza in seno a un’amministrazione comunale. Poiché attualmente le segnalazioni all’Ufficio federal
L’anno scorso, Illnau-Effretikon ha svolto per la seconda volta un processo engage.ch per promuovere l’impegno a lungo termine a favore della partecipazione giovanile. Alle persone giovani è stata dat
Strade locali, discariche, antenne di telefonia mobile: queste e altre questioni portano ripetutamente a conflitti accesi nei comuni. Alcuni diventano talmente infuocati che diventa impossibile instau
Il presidente dell’Associazione dei Comuni ticinesi è il punto di contatto fra i Comuni e il Consiglio di Stato, segnala al Cantone le necessità dei Comuni e s’impegna per garantire la loro prosperità
Centinaia di comuni svizzeri sorgono sulle frontiere nazionali. I loro vicini sono comuni italiani, francesi, tedeschi, austriaci e del Liechtenstein. Ma raramente questi confini sono rigidi. Al contr
Un milione di persone vive nell’agglomerato «Grand Genève», su entrambi i lati del confine nazionale. Entro il 2050 si prevede che andranno ad aggiungersene altre 200 000-400 000. Grand Genève vuole a
Ci vuole davvero un intero villaggio per crescere un bambino? La mia risposta è sì! A Uster ci assumiamo questa responsabilità. La prima infanzia è un compito comune di politica, amministrazione e pra
Già oggi più del 50% degli edifici e delle abitazioni in Svizzera è connesso alla banda ultralarga grazie alla rete in fibra ottica di Swisscom. La società punta a raggiungere una copertura del 75–80%