Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Editorial 10
  • Nadja Sutter 10
  • 1-2 l 2024 1
  • 11 | 2022 1
  • 12 | 2024 1
  • 3 l 2023 1
  • 4 | 2024 1
  • 5 l 2023 1
  • 5 | 2022 1
  • 7-8 l 2023 1
  • 9 | 2022 1
  • 9 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Editorial Autore: Nadja Sutter Rimuovi tutti i filtri
10 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 10.

Nuovi percorsi per il turismo

La pista bianca che si snoda lungo il pendio verde è diventata un simbolo per tutte le stazioni sciistiche a media-bassa quota che da diversi anni lottano per sopravvivere. Per loro i cambiamenti clim

Le frontiere, un’opportunità di collaborazione

Centinaia di comuni svizzeri sorgono sulle frontiere nazionali. I loro vicini sono comuni italiani, francesi, tedeschi, austriaci e del Liechtenstein. Ma raramente questi confini sono rigidi. Al contr

Una cultura dalle molteplici sfaccettature

L’ultimo numero di «Comune Svizzero» è dedicato ai punti di contatto tra i comuni e la cultura, altrettanto sfaccettati quanto il concetto stesso di cultura. Anche la Confederazione si sta occupando i

Uffici tecnici all’insegna della sostenibilità

Veicoli per la nettezza urbana dotati di motori elettrici e lampadine LED a risparmio energetico con controllo intelligente: la sostenibilità e la protezione del clima sono un tema importante negli uf

Affrontare le crisi con i buoni esempi

Le crisi si susseguono l’una dopo l’altra: prima la pandemia di coronavirus, poi la guerra in Ucraina e l’eventualità di una penuria di elettricità. A queste vanno ad aggiungersi i cambiamenti climati

La digitalizzazione è già qui

Sono molto lieta di darvi il benvenuto qui per la prima volta in veste di nuova caporedattrice di «Comune Svizzero». Questo numero è dedicato a un tema assolutamente d’attualità: la digitalizzazione.

Parlamento o assemblea comunale?

All’ultima assemblea comunale del comune in cui vivo, Tafers (FR), hanno partecipato 78 elettori, appena l’uno per cento dei suoi 7800 abitanti. Una rappresentanza della popolazione che lascia a desid

Investire nel futuro

I giovani d’oggi sono pigri e suscettibili: questa critica si sente un po’ dappertutto. Ma è altrettanto risaputo che già Socrate si lamentava dei giovani più di 2000 anni fa. Sarina Casanova è la dim

Essenza e sostanza dei comuni

Il lavoro in un comune ruota spesso intorno a fatti molto concreti: approvvigionamento idrico, costruzione di strade, entrate fiscali. Per una volta, però, queste pagine saranno dedicate ad aspetti me

Ricette contro la carenza di personale qualificato

In passato le cose erano chiare: il segretario comunale viveva nel comune e lavorava presso l’amministrazione comunale fino al suo pensionamento. Oggi le cose sono cambiate. I collaboratori sono mobil

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere