Da quando i primi monopattini elettrici condivisi hanno fatto la loro comparsa sulle strade svizzere nel 2018, la gamma è cresciuta rapidamente di anno in anno. Nella maggior parte dei casi, la condiv
La legge federale sulle piste ciclabili è entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Essa si basa sulla votazione del 2018 che ha portato all'inclusione degli itinerari ciclabili nella Costituzione svizzer
I comuni svizzeri sono sotto pressione: devono promuovere sé stessi, creare e mantenere posti di lavoro, offrire abitazioni per persone di tutte le età e tutte le tasche, ma anche spazi per il tempo l
«Il paesaggio è un concetto astratto. Tutti ne parlano, ma nessuno sa però come gestirlo concretamente.» Thierry Morotti, sindaco di Agno nel Malcantone, non è l’unico a pensarla così. Molti comuni, p
L’area di Altwies, frazione estesa e scarsamente popolata, si trova nel comune sangallese di Kaltbrunn. Già più di cento anni fa, il sentiero che attraversa lo Steinenbach veniva usato come scorciatoi
Il lago di Oeschinen è ormai noto per il suo versante sud instabile. Probabilmente a causa del ritiro del permafrost, i movimenti del terreno intorno allo Spitzer Stein, sulla falda nord del Doldenhor
I rustici fanno parte del paesaggio alpino nelle valli ticinesi. Per l’agricoltura di montagna un tempo svolgevano la funzione essenziale di stalla e abitazione in quota. Ma l’agricoltura di montagna
Un ruolo importantissimo: nel Cantone dei Grigioni, i comuni hanno la sovranità sui corsi d’acqua e rilasciano le concessioni per la costruzione di tutte le centrali. Di fatto, in genere i comuni e il
La quarta versione del programma d’agglomerato dovrebbe comprendere 32 progetti, di cui uno nuovo, quello di Grenchen, e 31 rivisti provenienti da generazioni precedenti. Se le Camere approveranno il
Come paese alpino, la Svizzera ha sempre convissuto con i pericoli naturali. Il cosiddetto «terrapieno a monte a livello del tetto» è un esempio per la costruzione conforme ai pericoli naturali, in re