Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Territorio e mobilità 26
  • Nadja Sutter 4
  • Anna Kocher 2
  • Jonas Schmid 2
  • Lukas Kistler 2
  • Andreas Gattlen 1
  • Anita Wenger 1
  • Annegret Mathari 1
  • Aurélie Schmassmann 1
  • Axel Thoma 1
  • Balz Halter 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Christian Hacker 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Claudia Moll 1
  • Daniel Baehler 1
  • Fabio Pacozzi 1
  • Manon Röthlisberger 1
  • Maude Schreyer-Gonthier 1
  • Moritz Clausen 1
  • Nicole Düpre 1
  • Patrick Rérat 1
  • Stefanie Steiner 1
  • Tim Trachsel 1
  • Vérène Gaillard 1
  • Yvonne Kiefer-Glomme 1
  • 3 | 2024 4
  • 9 | 2024 4
  • 10 | 2024 2
  • 4 l 2025 2
  • 5 l 2023 2
  • 5 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 l 2023 1
  • 12 | 2024 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 | 2024 1
  • 7-8 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Territorio e mobilità Rimuovi tutti i filtri
26 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 26.
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Risultati per pagina:

Minergie-Quartiere: uno strumento di pianificazione territoriale sostenibile

Sempre più città e comuni si pongono obiettivi ambiziosi per la protezione del clima. Tuttavia, quando si tratta di pianificazione territoriale, non è facile combinare le varie esigenze e stabilire le

Infrastruttura di ricarica: l'esempio di Kreuzlingen

I comuni possono in particolare promuovere attivamente lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, creare condizioni quadro favorevoli o introdurre incentivi. Kreuzlingen sta lavorando a pieno ritmo:

Pianificazione del territorio: sfide e partner

La pianificazione del territorio è una competenza condivisa tra i tre livelli statali, disciplinata dalla legge sulla pianificazione del territorio (LPT). Le sue diverse revisioni impongono ai comuni

Cultura della costruzione nel Parco naturale della Valle di Binn

I centri storici dei villaggi e il paesaggio naturale che li circonda caratterizzano l’identità del Parco naturale della Valle di Binn. Per conservarla e valorizzarla in modo sostenibile, è stata svil

Il coinvolgimento precoce nella pianificazione paga

L’ampliamento della scuola primaria a Mammern (TG) dimostra quanto sia importante una pianificazione tempestiva e approfondita per un progetto di tale portata. Un workshop con gli abitanti e uno studi

Sicurezza antisismica: semplici misure utili

Sebbene siano rari in Svizzera, i terremoti violenti possono provocare ingenti danni. Sven Heunert, esperto di terremoti dell’Ufficio federale dell’ambiente e presidente del comune di Thierachern (BE)

Nuove prospettive per l’agglomerato «Grand Genève»

Un milione di persone vive nell’agglomerato «Grand Genève», su entrambi i lati del confine nazionale. Entro il 2050 si prevede che andranno ad aggiungersene altre 200 000-400 000. Grand Genève vuole a

Costruzioni di protezione storiche: come ci hanno aiutato a sopravvivere

Un muro di protezione o magari un cuneo separatore: è così che gli abitanti della Valle di Orsera proteggevano i loro beni circa 200 anni fa. Thomas Brunner, conservatore di monumenti del Cantone di U

Il progetto transfrontaliero «Rheinliebe» rivitalizza la regione

Il progetto «Rheinliebe», sviluppato nell’ambito della fiera internazionale dell’edilizia IBA Basel 2020, ha trasformato il tratto del Reno tra Bad Bellingen (D) e Kembs (F) fino a Stein (CH) e Bad Sä

Il pianificatore territoriale che ha raggiunto tutti i confini della Svizzera

Punto di partenza di Heinz Egli, a marzo 2022, è stato il Comune di Balzers, nel Principato del Liechtenstein. Il suo percorso si è quindi snodato lungo la Valle del Reno, per poi toccare Sciaffusa e

  • 1
  • 2
  • 3
  • »
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere