Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Territorio e mobilità 38
  • Nadja Sutter 5
  • Manon Röthlisberger 3
  • Anna Kocher 2
  • Gerhard Lob 2
  • Jonas Schmid 2
  • Lukas Kistler 2
  • Ulrike Marx 2
  • Andreas Gattlen 1
  • Anita Wenger 1
  • Annegret Mathari 1
  • Aurélie Schmassmann 1
  • Axel Thoma 1
  • Balz Halter 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Benno Staub 1
  • Christian Hacker 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Claudia Moll 1
  • Daniel Baehler 1
  • Fabio Pacozzi 1
  • Fabrice Müller 1
  • Florian Koch 1
  • Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), red. 1
  • Joëlle Fahrni e Wieland Hintz, responsabili energia solare 1
  • Maude Schreyer-Gonthier 1
  • Moritz Clausen 1
  • Nicole Düpre 1
  • Patrick Rérat 1
  • Stefanie Steiner 1
  • Tim Trachsel 1
  • Vérène Gaillard 1
  • Yvonne Kiefer-Glomme 1
  • 3 | 2024 4
  • 9 | 2024 4
  • 10 | 2021 3
  • 9 | 2022 3
  • 10 | 2024 2
  • 4 l 2025 2
  • 5 l 2023 2
  • 5 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 | 2022 2
  • 1-2 l 2023 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 l 2023 1
  • 11 | 2021 1
  • 12 | 2024 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 | 2021 1
  • 6 | 2024 1
  • 7-8 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Territorio e mobilità Rimuovi tutti i filtri
38 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 38.
Risultati per pagina:

Programma d’agglomerato: la formula magica?

La quarta versione del programma d’agglomerato dovrebbe comprendere 32 progetti, di cui uno nuovo, quello di Grenchen, e 31 rivisti provenienti da generazioni precedenti. Se le Camere approveranno il

«I comuni devono acquisire competenze in materia di energia idroelettrica»

Un ruolo importantissimo: nel Cantone dei Grigioni, i comuni hanno la sovranità sui corsi d’acqua e rilasciano le concessioni per la costruzione di tutte le centrali. Di fatto, in genere i comuni e il

L’energia solare nella legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

A livello federale sono l’articolo 18a della legge sulla pianificazione del territorio (LPT) e gli articoli 32a e 32b dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT) a disciplinare se sia nec

Pianificare e costruire con i pericoli naturali

Come paese alpino, la Svizzera ha sempre convissuto con i pericoli naturali. Il cosiddetto «terrapieno a monte a livello del tetto» è un esempio per la costruzione conforme ai pericoli naturali, in re

Scoprire l'avventura di andare a scuola a piedi

Sheila Kehrli è un'insegnante di Roggwil. Con i suoi alunni del primo e del secondo anno, è stata sul podio durante le settimane della campagna ATA «walk to school». Questa campagna incoraggia i bambi

Trasporti: rafforzare i collegamenti tra città e campagna

Le cosiddette piattaforme dei trasporti, ovvero nodi di interscambio attrattivi ed efficienti, consentono di sfruttare meglio il potenziale della mobilità combinata. Se ben organizzate e ubicate, poss

Trasporti e mobilità affrontano le sfide di domani

Manon Röthlisberger

Un nuovo ponte sullo Ziegelbach

Il sentiero di montagna verso lo Ziegelbach, a oltre 1.200 metri di altitudine, passava sopra una struttura insicura costruita con vecchie barriere antiurto e tubi di metallo. Inoltre, l’attraversamen

Minergie-Quartiere: uno strumento di pianificazione territoriale sostenibile

Sempre più città e comuni si pongono obiettivi ambiziosi per la protezione del clima. Tuttavia, quando si tratta di pianificazione territoriale, non è facile combinare le varie esigenze e stabilire le

Infrastruttura di ricarica: l'esempio di Kreuzlingen

I comuni possono in particolare promuovere attivamente lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, creare condizioni quadro favorevoli o introdurre incentivi. Kreuzlingen sta lavorando a pieno ritmo:

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere