Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 76
  • Nadja Sutter 16
  • Luisa Tringale 7
  • Fabio Pacozzi 4
  • Gerhard Lob 4
  • Denise Lachat 3
  • Jana Machljankin 3
  • Nora Hesse 3
  • Dr. Claire Kaiser 2
  • Manon Röthlisberger 2
  • Marion Loher 2
  • Maude Schreyer 2
  • Prof. Dr. Reto Steiner 2
  • Adrian Schmid 1
  • Alain Meyer 1
  • Alice Zollinger 1
  • Anna Celio-Panzeri e Luisa Tringale 1
  • Bernhard Keller 1
  • Christian Wernli 1
  • Christoph Käser, dipl. Ing. ETH, Ufficio federale di topografia swisstopo 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Christoph Vogel 1
  • Claire Kaiser 1
  • Curdin Derungs 1
  • Dario Wellinger 1
  • Denise Lachat, Luisa Tringale 1
  • Elias Wunderle 1
  • Hannes Grassegger 1
  • Heinz Mutzner 1
  • Karin Freiermuth 1
  • Kaspar Abplanalp 1
  • Katrin Schillo 1
  • Luca De Stefano 1
  • Luisa Tringale e Anna Celio-Panzeri 1
  • Lukas Steudler 1
  • Manuela Fritschi 1
  • Mario Bazzani 1
  • Matthias Beuttenmüller 1
  • Michael Bebie 1
  • Micheline Guerry-Berchier 1
  • Nadia Qadire 1
  • Nicole Bell 1
  • Regina Füeg 1
  • Reto Steiner 1
  • Silvère Ackermann 1
  • Susanna Fricke-Michel 1
  • Tatjana Schädler 1
  • Text: Nadja Sutter 1
  • Ursin Fetz 1
  • red 1
  • 1-2 l 2025 7
  • 4 | 2024 7
  • 1/2 | 2021 5
  • 6 | 2021 5
  • 9 | 2024 5
  • 12 | 2024 3
  • 4 | 2022 3
  • 5 | 2022 3
  • 7-8 | 2024 3
  • 9 | 2021 3
  • 1-2 l 2023 2
  • 1/2 | 2022 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2021 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2022 2
  • 3 l 2025 2
  • 3 | 2022 2
  • 4 | 2021 2
  • 5 l 2023 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 9 l 2023 2
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 3 l 2023 1
  • 3 | 2024 1
  • 5 l 2025 1
  • 5 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
Filtro attivo: Categoria: Il Comune Rimuovi tutti i filtri
76 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 31 a 40 di 76.
Risultati per pagina:

L’uguaglianza di genere nelle amministrazioni comunali

Come promuovono i comuni svizzeri le pari opportunità tra uomo e donna nelle funzioni quadro delle loro amministrazioni? È quello che «Comune svizzero» ha voluto approfondire con un sondaggio. La «quo

«Il tipico politico di milizia è un uomo»

Martina Flick: Il tipico politico di milizia è un uomo, tra i 40 e i 64 anni, ha una formazione superiore, una buona posizione professionale e un reddito piuttosto elevato. E vive da anni nel suo comu

Votare è semplice: «easyvote» porta i giovani alle urne

«Su cosa si vota già? Quando troverò il tempo di informarmi? Questi temi sono troppo difficili, meglio non votare!» Domande e affermazioni di questo genere appartengono ormai alla quotidianità della v

4 domande su Ronco sopra Ascona, Cantone Ticino

«Siamo una oasi di pace con una vista sul Lago Maggiore e direttamente di fronte alle Isole di Brissago.» Paolo Senn, Sindaco di Ronco sopra Ascona Fu il bisnonno di Paolo Senn che si trasferì da Zofi

I comuni vallesani alla ricerca dei futuri consiglieri comunali

Molti comuni vallesani faticano a designare i propri consiglieri comunali: quattro anni fa si sono tenute elezioni tacite in 23 dei 63 comuni dell’Alto Vallese. Sono soprattutto i villaggi più piccoli

Sainte-Croix e Les Fourgs festeggiano insieme

Il «Festival des Terroirs sans Frontières» si svolge direttamente al confine tra i due comuni di Sainte-Croix (VD) e Les Fourgs (Francia). È nato più di 20 anni fa dal desiderio dei due comuni di cele

Un fiume che unisce e divide

La distanza è veramente minima. Fra la frazione Ponte Tresa del comune svizzero di Tresa ed il comune italiano di Lavena Ponte Tresa sono solo pochi metri. I due paesi sono collegati grazie a un ponte

Il luogo d’incontro dei politici locali di tutta Europa

Il Consiglio d’Europa, istituito nel 1949, dopo la Seconda guerra mondiale, è composto da più organi: l’Assemblea parlamentare, il Comitato dei Ministri, la Corte europea dei diritti dell’uomo e il Co

Il primo giorno dei comuni all’OLMA

L’OLMA è un appuntamento immancabile in qualsiasi agenda della Svizzera orientale ed è molto famosa anche al di fuori della regione. Quest’anno, per la prima volta, vi si terrà una Giornata dei comuni

Incapacità lavorativa: favorire il ritorno al lavoro

Affinché il personale possa tornare al lavoro il più velocemente possibile dopo una malattia o un infortunio, i datori di lavoro dovrebbero reagire prontamente. Perché un’assenza prolungata riduce le

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere