Come promuovono i comuni svizzeri le pari opportunità tra uomo e donna nelle funzioni quadro delle loro amministrazioni? È quello che «Comune svizzero» ha voluto approfondire con un sondaggio. La «quo
Martina Flick: Il tipico politico di milizia è un uomo, tra i 40 e i 64 anni, ha una formazione superiore, una buona posizione professionale e un reddito piuttosto elevato. E vive da anni nel suo comu
«Su cosa si vota già? Quando troverò il tempo di informarmi? Questi temi sono troppo difficili, meglio non votare!» Domande e affermazioni di questo genere appartengono ormai alla quotidianità della v
Quando era giovane, César Murangira ha vissuto un’esperienza inconcepibile. Gran parte della sua famiglia è morta durante il genocidio in Ruanda nel 1994. César Murangira è sopravvissuto e nel 1997 è
Vili ingiurie e minacce al personale comunale: nel Comune basilese di Reinach sono aumentate notevolmente negli ultimi mesi. Thomas Sauter, segretario generale del Comune, ha osservato da tempo che l’
Uno studio della Scuola universitaria professionale zurighese per le scienze applicate (ZHAW) analizza come alcuni comuni svizzeri stiano introducendo metodi agili per trasformare le amministrazioni.
«Siamo una oasi di pace con una vista sul Lago Maggiore e direttamente di fronte alle Isole di Brissago.» Paolo Senn, Sindaco di Ronco sopra Ascona Fu il bisnonno di Paolo Senn che si trasferì da Zofi
Molti comuni vallesani faticano a designare i propri consiglieri comunali: quattro anni fa si sono tenute elezioni tacite in 23 dei 63 comuni dell’Alto Vallese. Sono soprattutto i villaggi più piccoli
Il «Festival des Terroirs sans Frontières» si svolge direttamente al confine tra i due comuni di Sainte-Croix (VD) e Les Fourgs (Francia). È nato più di 20 anni fa dal desiderio dei due comuni di cele
La distanza è veramente minima. Fra la frazione Ponte Tresa del comune svizzero di Tresa ed il comune italiano di Lavena Ponte Tresa sono solo pochi metri. I due paesi sono collegati grazie a un ponte