Comuni, città e cantoni possono dare l’esempio costruendo e potenziando autonomamente le infrastrutture di ricarica – come il Comune di Twann-Tüscherz , che ha installato e gestisce direttamente un’in
Il riciclaggio delle materie sintetiche è un tema variegato e di centrale importanza per molti comuni. Per tale motivo, il 26 gennaio, a Bienne, questo tema occuperà un ruolo di primo piano durante il
Lo scorso 14 febbraio il Municipio di Klosters si è riunito in seduta ordinaria e ha approvato un documento avveniristico per i suoi circa 4700 abitanti: la strategia energia e clima («Leitbild Energi
L’arte dell’edilizia sostenibile sta nel creare un edificio che offra comfort e protezione dagli effetti del cambiamento climatico per i suoi utenti e che, allo stesso tempo, sfrutti il potenziale per
I comuni di Vully-les-Lacs (VD), St-Aubin (FR), Missy (VD) e Vallon (FR) hanno riunito le forze in questo progetto ambizioso per ridare spazio a sufficienza al corso d’acqua e ripristinare la sua dina
L’illuminazione pubblica deve essere il più possibile efficiente sotto il profilo energetico e dei costi, risultare esteticamente gradevole e aumentare la sensazione di sicurezza. Un piano di illumina
Nonostante la forte crescita dei veicoli elettrici in Svizzera, l’accesso alla ricarica rimane una sfida importante, soprattutto per gli inquilini. Per questo motivo, il Comune di Epalinges ha elabora
Nel maggio 2023, il Cantone di Berna ha lanciato un progetto unico in Svizzera nel campo del riciclaggio della plastica. Il Cantone e i comuni hanno unito le forze con l’azienda di smaltimento rifiuti
La Svizzera importa l’80% della propria energia. Ciò significa che il nostro paese è indipendente dal punto di vista energetico solo per il 20%. Finora queste importazioni avvenivano a prezzi molto ba
Gli obiettivi della Strategia energetica 2050 e dell’Accordo di Parigi sul clima sono chiari. Essi incentivano, tra l’altro, il passaggio alle energie rinnovabili, l’ottimizzazione dell’efficienza ene