Quest’anno La Posta festeggia il suo anniversario: 175 anni al servizio della Svizzera. Ripercorriamo la storia de La Posta e la sua importanza per lo Stato federale, esaminando anche la questione del
I comuni vivono grazie all’impegno a lungo termine delle persone. Di persone come Hannes Germann: per 25 anni, di cui 16 come presidente dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, si è impegnato per i com
Le elezioni del 2023 sono ormai storia. Quando leggerete questo numero, il nuovo Parlamento federale si sarà già riunito per la sua prima sessione a Palazzo federale. Alcuni volti noti sono ormai usci
All’ultima assemblea comunale del comune in cui vivo, Tafers (FR), hanno partecipato 78 elettori, appena l’uno per cento dei suoi 7800 abitanti. Una rappresentanza della popolazione che lascia a desid
Uno dei compiti principali dei comuni è la pianificazione delle aree. Si sente dire ovunque che i comuni devono recuperare terreno in tal senso. Prestando uno sguardo più attento si vede però come già
I giovani d’oggi sono pigri e suscettibili: questa critica si sente un po’ dappertutto. Ma è altrettanto risaputo che già Socrate si lamentava dei giovani più di 2000 anni fa. Sarina Casanova è la dim
Il 2022 non ha lasciato un attimo di respiro ai comuni svizzeri. Le misure per combattere la pandemia di coronavirus erano state da poco allentate che già giungeva la notizia della guerra in Ucraina.
Nel 2023 le preoccupazioni legate all’energia restano in primo piano. Il risparmio energetico inizia a dare i primi frutti. Ecco un primo bilancio positivo sul calo delle temperature nel comune turgov
Il lavoro in un comune ruota spesso intorno a fatti molto concreti: approvvigionamento idrico, costruzione di strade, entrate fiscali. Per una volta, però, queste pagine saranno dedicate ad aspetti me
In passato le cose erano chiare: il segretario comunale viveva nel comune e lavorava presso l’amministrazione comunale fino al suo pensionamento. Oggi le cose sono cambiate. I collaboratori sono mobil