Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • Balz Halter è favorevole a una pianificazione urbana coordinata e di qualità.
    • Territorio e mobilità

    Pianificazione locale o urbana?

    Secondo uno studio condotto nel 2014 dall’Ufficio federale di statistica, due terzi dei comuni sono di natura urbana. Ciò significa che non sono tenuti a prevedere una pianificazione di natura locale, (...)

    • Balz Halter
    12.03.2024
  • Lo sviluppo di recente realizzazione nel «Unterdorf» di Steffisburg.
    • Territorio e mobilità

    Sviluppo del sito: «Ai comuni serve una visione chiara»

    Come fanno i comuni a controllare e a organizzare lo sviluppo edilizio del paesaggio urbano? Le risposte di Jürg Marti, ex sindaco di Steffisburg (BE).

    • Nadja Sutter
    11.03.2024
  • Arianna Cattaneo, Area manager per il PSE Pian Faloppia a Balerna.

    Un sogno diventa realtà nel sud del Ticino

    Il Canton Ticino promuove i cosiddetti Poli di sviluppo economici (PSE). Si tratta di comparti industriali per aziende innovative nel secondario e nel terziario avanzato. Il Piano direttore cantonale, (...)

    • Gerhard Lob
    10.03.2024
  • Se si vuole espandere la mobilità elettrica, è necessaria un’infrastruttura di ricarica sufficiente.
    • Energia e ambiente

    Mobilità elettrica: Epalinges innova e dà l’esempio

    Con l’aiuto della società di consulenza Planair, il Comune di Epalinges ha elaborato un innovativo piano comunale di mobilità elettrica. Di fronte alle sfide dell’accesso alla ricarica pubblica, sta (...)

    • Cloé Zbinden
    08.03.2024
  • Il concetto di illuminazione ha fornito al Comune di Uitikon (ZH) una base di pianificazione standardizzata per il rinnovo e l’ulteriore sviluppo dell’illuminazione pubblica.
    • Energia e ambiente

    Il piano di illuminazione di Uitikon: una storia di successo

    L’esempio di un villaggio nella regione di Zurigo mostra come i comuni possano sviluppare una base di pianificazione uniforme e i vantaggi che ne derivano.

    • Remo Bürgi
    07.03.2024
  • Frauenfeld (TG) sta aprendo nuovi orizzonti nella riqualificazione delle sue strade.
    • Territorio e mobilità

    Sicurezza di pianifi­cazione grazie alla parte­cipazione alla pari

    Per avere la sicurezza della pianificazione dei progetti, la Città di Frauenfeld (TG) capovolge il processo di pianificazione in collaborazione con il Cantone: prima il credito, poi il progetto.

    • Christian Hacker
    • Axel Thoma
    06.03.2024
  • Pubblicità
  • Scarpata alberata al posto di un’alta recinzione: l’impianto d’infiltrazione diventa area ricreativa.
    • Sanità

    Pianificazione del territorio e salute – l’esempio di Münsingen

    Martin Niederberger è a capo del dicastero dell’edilizia del Comune di Münsingen dal 2005. Svolge un lavoro impegnativo e al tempo stesso arricchente, che richiede molto impegno, una certa sensibilità (...)

    • Ilona Hannich
    • Florian Koch
    05.03.2024
    • Il Comune

    Il ritmo dei comuni

    • Maude Schreyer
    04.03.2024
  • I cittadini anziani devono sentirsi a casa a Cham.
    • Politica sociale

    Riorganizzazione della politica per la vecchiaia a Cham

    Il Comune di Cham (ZG) ha ridisegnato la sua strategia per l’invecchiamento con la «Bussola per la politica comunale dell’invecchiamento». L’attenzione si concentra sulla promozione dell’assistenza (...)

    • Christine Blättler-Müller
    • Fabienne Renfer
    03.03.2024
    • Editorial

    Investire nel futuro

    • Nadja Sutter
    14.02.2024
  • Nelle strutture di accoglienza per l'infanzia di Marly viene servito, ove possibile, cibo biologico.
    • Sanità

    Pasti equilibrati e sostenibili per i bambini

    Il comune di Marly (FR) porta il marchio Fourchette verte – Ama terra per garantire ai bambini un’alimentazione equilibrata. Intervista con Gregory Pellissier, responsabile del Dipartimento per (...)

    • Elisa Domeniconi
    12.02.2024
  • Da marzo il «Comune Svizzero» avrà un nuovo look.
    • Novità dalla Berna federale

    Nuova veste grafica per «Comune Svizzero»

    Più moderna, più leggera e di più facile lettura: tutte le novità della rivista «Comune Svizzero». Per la prima volta il numero di marzo uscirà con una nuova veste grafica e con rubriche (...)

    • Nadja Sutter
    09.02.2024
  • L’arredamento è semplice e funzionale.
    • Politica sociale

    Il «Caffè APPrendo» è approdato in Ticino

    In Ticino, con il sostegno del Cantone, sono stati creati tre centri di formazione moderni che promuovono le competenze di base e l’apprendimento dei mezzi digitali sul modello di un progetto nato a (...)

    • Gerhard Lob
    06.02.2024
  • L’intelligenza artificiale sta tenendo impegnate le amministrazioni comunali.
    • Digitalizzazione

    L’intelligenza artificiale nelle amministrazioni comunali

    Chi non ha mai letto i titoli sensazionali su come l’intelligenza artificiale (IA) cambierà le vite di tutti noi? Un esempio: «Entro il 2030 questi lavori saranno svolti dall’IA; opportunità o killer (...)

    • Gérald Strub
    03.02.2024
  • Il parco commerciale di Fegeren è stato progettato in modo tale da non produrre emissioni di CO<sub>2</sub> durante l’esercizio.
    • Energia e ambiente

    Edilizia rispettosa del clima

    Novità 2023: i label per gli edifici sono ancora più per la protezione del clima. Un edificio Minergie richiede fino al 50% di energia in meno in esercizio ed emette meno CO2 nel ciclo di vita (...)

    • Andreas Meyer Primavesi
    31.01.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere