Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Politica sociale 39
  • Gerhard Lob 4
  • Nadja Sutter 4
  • Annegret Mathari 3
  • Tiziana Madella 2
  • Alain Meyer 1
  • Andrea Beeler 1
  • Andreas Staeger 1
  • Andreas Weidmann 1
  • Bettina Husemann 1
  • Christina Zweifel 1
  • Christine Blättler-Müller 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Claudia Kratochvil-Hametner 1
  • David Fässler 1
  • Emma Simonett 1
  • Fabienne Renfer 1
  • Fabrice Müller 1
  • Giulia Brogini 1
  • Julia Rippstein 1
  • Luisa Tringale 1
  • Lukas Niederberger 1
  • Martin Spilker 1
  • Mike Weibel 1
  • Mireille Guggenbühler 1
  • Monica Müller 1
  • Nicole Sourt Sánchez 1
  • Nina Ammon 1
  • Nora Hesse 1
  • Roberto Fridel 1
  • Silvana Menzli 1
  • Simon Vogt 1
  • Susanne Wenger 1
  •   1
  • 5 | 2024 7
  • 6 | 2022 7
  • 3 l 2025 4
  • 5 l 2025 4
  • 12 | 2022 2
  • 5 | 2021 2
  • 9 | 2021 2
  • 1-2 l 2024 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 | 2024 1
  • 11 | 2022 1
  • 3 | 2024 1
  • 4 l 2023 1
  • 6 l 2025 1
  • 7-8 | 2022 1
  • 7-8 | 2024 1
  • 9 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Politica sociale Rimuovi tutti i filtri
39 risultati trovati in 4 millisecondi. Mostra risultati 21 a 30 di 39.
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Risultati per pagina:

Test dell’inclusione per i comuni

Adliswil e altri cinque comuni zurighesi stanno adottando misure concrete per integrare meglio le persone con disabilità e consentire loro di partecipare alla vita sociale. Il test dell’inclusione per

Riorganizzazione della politica per la vecchiaia a Cham

Con lo sviluppo della strategia «Invecchiamento a Cham – Visione 2040», il Comune di Cham (ZG) persegue l’obiettivo di trasformare la città in un luogo a misura di anziano, dove la popolazione più anz

Il «Caffè APPrendo» è approdato in Ticino

Come posso scrivere un curriculum vitae o una lettera di candidatura per un posto di lavoro? Come mi preparo per un colloquio di assunzione? Come decifrare un contratto d’affitto? Sono alcune domande

Le Centovalli, il Masterplan e lo sviluppo sostenibile

Le valli periferiche del Ticino soffrono di una perdita costante di abitanti. Le Centovalli non fanno eccezione. «In dieci anni abbiamo perso 80 abitanti, circa il 7 percento della nostra popolazione»

Diverse sfide nel settore dell’asilo

Con l’attivazione dello statuto di protezione S nel marzo 2022, le persone in fuga dalla guerra in Ucraina ottengono in Svizzera una protezione collettiva e rapida dal punto di vista burocratico. Dopo

Per una custodia di bambini complementare alla famiglia sostenibile

I comuni sono attori centrali nella custodia di bambini complementare alla famiglia. I comuni e le città creano un’ampia gamma di servizi di supporto e compiono ingenti sforzi per rafforzare il settor

A Mendrisio, buone pratiche di comunità

Il territorio non è solo un ambito geografico o demografico, ma un sistema vitale socio-economico in cui i comuni possono diventare attori chiave nel promuovere e facilitare processi di aggregazione e

La «Festa delle feste»: il futuro ha bisogno di origini

In Svizzera vengono celebrate numerose feste autunnali nelle più svariate forme. Il loro denominatore comune è divertirsi in compagnia e celebrare il raccolto. Normalmente, ogni festa è dedicata a un

Mangiare insieme rafforza la salute delle persone anziane

Dopo la morte del marito, Rosa Schmid (nome di fantasia) non voleva mangiare da sola a tavola. Così, non di rado, mangiava direttamente dalla padella, in piedi davanti ai fornelli e senza avere davver

Una vita migliore per gli anziani che abitano in valle

La forte migrazione dalle vallate alpine verso i centri urbani ha rilevanti conseguenze per la popolazione anziana che rimane in valle. Nelle regioni periferiche, l’offerta dei servizi tende a diminui

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere