Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Politica sociale 24
  • Annegret Mathari 3
  • Gerhard Lob 3
  • Nadja Sutter 3
  • Alain Meyer 1
  • Andrea Beeler 1
  • Christine Blättler-Müller 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Emma Simonett 1
  • Fabienne Renfer 1
  • Fabrice Müller 1
  • Giulia Brogini 1
  • Julia Rippstein 1
  • Lukas Niederberger 1
  • Monica Müller 1
  • Nicole Sourt Sánchez 1
  • Nina Ammon 1
  • Nora Hesse 1
  • Silvana Menzli 1
  • Simon Vogt 1
  • Susanne Wenger 1
  • 5 | 2024 7
  • 3 l 2025 4
  • 5 l 2025 4
  • 1-2 l 2024 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 | 2024 1
  • 3 | 2024 1
  • 4 l 2023 1
  • 6 l 2025 1
  • 6 | 2022 1
  • 7-8 | 2024 1
  • 9 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Politica sociale Rimuovi tutti i filtri
24 risultati trovati in 6 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 24.
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Risultati per pagina:

Conservare e sviluppare le tradizioni

Dal 1909 la Fondazione Pro Patria sostiene la ristrutturazione di edifici di rilevanza storica in Svizzera. Dal 1923, Pro Patria crea e distribuisce il distintivo del 1º agosto per finanziare le sue a

Affrontare una situazione di costante incertezza

E l’immagine che ne risulta? È qui che Bruno Arrigoni scoppia a ridere. «Pessimo per la mia città», dice il sindaco di Chiasso sorridendo, ricordando di quell’estate fuori controllo del 2023, quando l

Far uscire le persone dall’isolamento 

Quando la Russia ha iniziato la guerra contro l’Ucraina alla fine del febbraio 2022, il Consiglio federale ha introdotto lo statuto S per i rifugiati ucraini. Mentre i cantoni sono responsabili dell’a

I comuni sangallesi gestiscono insieme l’integrazione

Nel 2011, la TISG ha lanciato un ristorante per la formazione dei rifugiati. Oggi, oltre ai due ristoranti per la formazione, la TISG gestisce anche cinque rifugi per la prima accoglienza dei rifugiat

Alloggi per i rifugiati

Le soluzioni esistenti con container e appartamenti in affitto per i richiedenti l’asilo a Fehraltdorf (ZH) non erano più sostenibili e gravavano pesantemente sulle casse comunali. Da questa situazion

I comuni, dove i richiedenti l’asilo trovano casa

La gestione del settore dell’asilo è un compito comune per la Confederazione, i cantoni e i comuni. Tutti e tre i livelli devono procedere nella medesima direzione e trovare insieme buone soluzioni. U

Assistenza agli anziani: il progetto PC della Confederazione è importante

Intenzionato a promuovere l’autonomia delle persone anziane e la vita a casa propria, nell’autunno 2024 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legg

A favore di un finanziamento sostenibile degli asili nido

L’evoluzione demografica e i cambiamenti nella struttura del mercato del lavoro hanno aumentato la domanda di custodia di bambini complementare alla famiglia. I comuni e le città si stanno adoperando

Visp vuole agevolare l’ingresso a scuola

Il forte tessuto industriale di Visp, che conta in particolare l’azienda Lonza, ha portato a un boom dell’immigrazione da molti anni a questa parte. Per le famiglie immigrate, l’ingresso a scuola può

Opportunità di formazione per tutti

Tra queste istituzioni vi è il centro associato Cité des Métiers, un partenariato tra il Comune di Meyrin, il Dipartimento della formazione del Cantone di Ginevra e l’Antenne Objectif Emploi AOE del C

  • 1
  • 2
  • 3
  • »
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere