In linea di massima sono tutti d’accordo. Raccogliere la plastica è una cosa buona. Ma i problemi si nascondono nel dettaglio. Il Consiglio di Stato del Cantone Ticino, nel novembre 2022, un po’ a sor
I quindici villaggi del Comune di Val-de-Ruz, nel cuore del Cantone di Neuchâtel, scommettono, alcuni già da diversi anni, di rinunciare all’illuminazione notturna. Finora le luci rimanevano spente da
Fortunatamente, e per una buona ragione, sempre più edifici vengono riscaldati con le energie rinnovabili. Ciononostante in Svizzera sono ancora in funzione circa 900 000 riscaldamenti fossili e oltre
Nei giorni di canicola di quest’estate, il problema emergente della scarsità d’acqua o dell’incombente carenza energetica, anche in un paese ricco d’acqua come la Svizzera, ha reso palese che dobbiamo
Molto probabilmente l’elettricità che esce dalle prese di corrente in Svizzera è stata generata con energia idroelettrica. Secondo i dati dell’Ufficio federale dell’energia, circa il 57 per cento dell
Quest’estate, molti comuni svizzeri hanno suonato il campanello d’allarme: il livello ai minimi storici di numerosi corsi d’acqua e i pascoli secchi ci hanno mostrato chiaramente le conseguenze del ca
Tanya Vögeli
– quando si tratta di fonti di luce notturna, occorre trovare un equilibrio tra le preoccupazioni di sicurezza e le esigenze degli esseri umani e degli animali di riposare in maniera indisturbata dura
Attraverso la Fafleralp il tour di quasi tre ore porta ai due laghetti alpini Grundsee e Guggisee. I numerosi ruscelletti, che si incontrano lungo il percorso e confluiscono nella Lonza, invitano a gi
Il Fondo Mobiliare ponti e passerelle sostiene i comuni con 350 000 franchi l’anno per il risanamento o la costruzione di ponti e passerelle. L’anno scorso, ad esempio, ha finanziato circa la metà dei