Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Editorial 37
  • 1
  • Nadja Sutter 10
  • Christoph Niederberger 5
  • Manon Röthlisberger 5
  • Claudia Hametner 3
  • Claudia Kratochvil-Hametner 3
  • Hannes Germann 3
  • Luisa Tringale 2
  • Anna Celio-Panzeri 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Denise Lachat 1
  • Fabio Pacozzi 1
  • Hannes Germann, 1
  • Maude Schreyer-Gonthier 1
  • Silvana Menzli 1
  • 1-2 l 2023 1
  • 1-2 l 2024 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 1/2 | 2022 1
  • 10 l 2023 1
  • 10 | 2022 1
  • 10 | 2024 1
  • 11 l 2023 1
  • 11 | 2021 1
  • 11 | 2022 1
  • 11 | 2024 1
  • 12 l 2023 1
  • 12 | 2022 1
  • 12 | 2024 1
  • 3 l 2023 1
  • 3 l 2025 1
  • 3 | 2022 1
  • 3 | 2024 1
  • 4 l 2023 1
  • 4 | 2022 1
  • 4 | 2024 1
  • 5 l 2023 1
  • 5 | 2021 1
  • 5 | 2022 1
  • 5 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 | 2021 1
  • 6 | 2022 1
  • 6 | 2024 1
  • 7-8 l 2023 1
  • 7-8 | 2022 1
  • 7-8 | 2024 1
  • 7/8 | 2021 1
  • 9 l 2023 1
  • 9 | 2021 1
  • 9 | 2022 1
  • 9 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Editorial Rimuovi tutti i filtri
37 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 37.
Risultati per pagina:

Nulla va perso, tutto si trasforma

Questo principio di conservazione della materia, formulato da Lavoisier, assume tutto il suo significato per quanto riguarda l’uso efficiente delle risorse. L’economia circolare è uno strumento eccell

Affrontare le crisi con i buoni esempi

Le crisi si susseguono l’una dopo l’altra: prima la pandemia di coronavirus, poi la guerra in Ucraina e l’eventualità di una penuria di elettricità. A queste vanno ad aggiungersi i cambiamenti climati

Una buona assistenza per la terza età

Le previsioni dell’Ufficio federale di statistica sono ben note: nella maggior parte dei comuni, il numero di ultra-ottantenni raddoppierà entro il 2050. Ciò significa che è destinato ad aumentare anc

La digitalizzazione è già qui

Sono molto lieta di darvi il benvenuto qui per la prima volta in veste di nuova caporedattrice di «Comune Svizzero». Questo numero è dedicato a un tema assolutamente d’attualità: la digitalizzazione.

L’impegno per i comuni resta sempre e comunque

La vita politica e sociale nei comuni si regge sulla partecipazione volontaria della popolazione. Chi partecipa può anche dire la sua. Da un lato, ciò richiede diritti di partecipazione, ma anche la v

Sicurezza energetica, una bella doccia fredda

Quest’estate grandi e piccoli si godono le piscine comunali, alcune delle quali hanno deciso di non utilizzare più il gas per riscaldarsi. Queste decisioni, divenute di dominio pubblico sullo sfondo d

L’ACS si impegna per comuni sicuri

I comuni sono in prima linea nelle situazioni di crisi e di emergenza. L’aiuto deve essere organizzato rapidamente: richiede procedure ben collaudate e responsabilità chiare – in breve: una gestione d

Da New York al suo comune

Le ultime settimane sono state segnate da eventi contrastanti: la bocciatura della Legge sul CO2, fiumi di fango e chicchi di grandine grandi come palline da golf che hanno bloccato il traffico e i tr

Ascoltare e muovere il primo passo

La vita quotidiana delle persone con disabilità comporta un certo numero di restrizioni. Il fatto che la fermata dell’autobus, inaccessibile con la sedia a rotelle, sia solo uno dei tanti ostacoli pas

Ben attrezzati per la prossima crisi

Alluvioni, valanghe, smottamenti: essendo un Paese alpino, purtroppo la Svizzera è destinata a ricordarsi puntualmente che a) gli investimenti nella sicurezza hanno un’importanza (vitale) – e che b) u

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere