Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 16
  • Editorial 10
  • Energia e ambiente 7
  • Novità dalla Berna federale 6
  • Territorio e mobilità 5
  • Digitalizzazione 2
  • Politica sociale 1
  • Sanità 1
  • Nadja Sutter 49
  • Fabio Pacozzi 1
  • 4 | 2024 4
  • 1-2 l 2025 3
  • 3 l 2023 3
  • 5 l 2023 3
  • 6 l 2023 3
  • 9 | 2024 3
  • 1-2 l 2024 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2024 2
  • 3 | 2024 2
  • 5 | 2024 2
  • 6 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 | 2022 2
  • 7-8 | 2024 2
  • 10 l 2023 1
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 12 l 2023 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 l 2023 1
  • 4 l 2025 1
  • 5 | 2022 1
  • 9 l 2023 1
  • 9 | 2022 1
Filtro attivo: Autore: Nadja Sutter Rimuovi tutti i filtri
49 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 31 a 40 di 49.
Risultati per pagina:

Il login AGOV della Confederazione anche per i cantoni e i comuni

AGOV consente agli utenti dei servizi online d’identificarsi. Ad esempio, se si desidera ricevere un certificato di domicilio dal proprio comune, si accede al portale delle autorità con AGOV e si sele

Mathias Zopfi: un Verde di paese diventa presidente dell’ACS

Il 20 giugno, a Neuhausen am Rheinfall (SH), l’Assemblea generale dell’ACS ha eletto Mathias Zopfi nuovo presidente dell’Associazione. Il politico dei Verdi è il sesto presidente nella storia dell’ACS

Hannes Germann: «La presidenza dell’ACS è stata un compito affascinante»

25 anni nel Comitato, di cui 16 come presidente: il consigliere agli Stati di Sciaffusa Hannes Germann ha guidato l’Associazione dei Comuni Svizzeri per oltre un quarto di secolo. Questo periodo è sta

La rappresentanza comunale nell’Assemblea federale

12 sindaci siedono in Consiglio nazionale, 40 membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati sono attualmente attivi in un organo esecutivo o legislativo comunale e 146 parlamentari in tot

Nuova veste grafica per «Comune Svizzero»

Dal 1964 «Comune Svizzero» esce come rivista dell’Associazione dei Comuni Svizzeri. Quella che allora usciva in formato ridotto, senza pubblicità e solo in tedesco, oggi è diventata una rivista tradiz

L’affascinante diversità dei consigli comunali svizzeri

Mentre i consigli comunali vantano una lunga tradizione nella Svizzera francese e italiana, i comuni svizzeri di lingua tedesca si affidano spesso all’assemblea comunale, che considerano la vera forma

Parlamento o assemblea comunale?

All’ultima assemblea comunale del comune in cui vivo, Tafers (FR), hanno partecipato 78 elettori, appena l’uno per cento dei suoi 7800 abitanti. Una rappresentanza della popolazione che lascia a desid

Le sfide per i parlamenti comunali in Ticino

In questi 32 anni di Municipio ho vissuto momenti diversi. Inizialmente il Legislativo comunale, il Consiglio comunale, svolgeva il ruolo di potere legislativo. Poi, nel corso degli anni, il Consiglio

Gli studenti di Trub e Trubschachen raccolgono i rifiuti di plastica

Nel maggio 2023, il Cantone di Berna ha lanciato un progetto unico in Svizzera nel campo del riciclaggio della plastica. Il Cantone e i comuni hanno unito le forze con l’azienda di smaltimento rifiuti

Courtepin: la transizione verso un consiglio comunale

Il passaggio dall’assemblea comunale al consiglio è avvenuto molto rapidamente a Courtepin – e non solo senza intralci – come riferiscono Peter Grünig, il presidente del consiglio generale 2023-2024,

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere