Gli abitanti della città che sorge sul lago di Zurigo non vogliono un parlamento. Nel marzo del 2023 lo hanno respinto per la seconda volta consecutiva. La questione però non è ancora chiusa.
Dal 2021 il Comune friburghese bilingue di Courtepin ha un consiglio, il cosiddetto consiglio generale, come richiesto da un’iniziativa della popolazione.
L’87% dei 106 comuni ticinesi hanno un parlamento comunale. Tuttavia, questo non significa necessariamente che la popolazione ticinese sia più politicizzata rispetto a quella della Svizzera tedesca, (...)
«Apro la 19ª seduta della legislatura.» Con queste poche parole inizia la prima seduta 2024 della legislatura di La Tour-de-Peilz, di cui Manon Röthlisberger, collaboratrice dell’ACS, fa parte insieme (...)
Il programma «Shared Mobility Booster» promosso dall’Accademia della mobilità del TCS e dall’associazione Chacomo si propone di aiutare città e comuni nella pianificazione e realizzazione di servizi (...)
In che modo i comuni svizzeri possono navigare tra le opportunità e le sfide della digitalizzazione, rispettando al contempo le aspettative e le esigenze della loro popolazione e dei loro (...)
La SUP Grigioni ha sviluppato uno strumento online per la comunicazione comunale. Si basa su un sondaggio condotto tra tutti i comuni svizzeri e su uno studio approfondito di dodici comuni.
La rivitalizzazione mira a ripristinare il carattere più naturale del fiume lungo un tratto di circa 7 km. Inoltre, i comuni vogliono prevenire le inondazioni e proteggere le infrastrutture (...)
La storica friburghese Anne de Steiger ha scritto un libro sul lavoro dei segretari comunali e su come è cambiato nel corso del tempo.
Il modello di presentazione dei conti armonizzato per i cantoni e i comuni (MPCA2) è stato gradualmente introdotto nei comuni svizzeri negli ultimi anni. Ecco che cosa ne pensano i comuni.
Nel sito di Attisholz si è prodotta cellulosa per 130 anni. Ora la più vasta area industriale dismessa del Cantone di Soletta viene trasformata in un nuovo quartiere nel Comune di Riedholz.
I media riportano spesso notizie di comuni vittime di ciberattacchi. Questi attacchi possono paralizzare i sistemi e rendere il comune incapace di agire. In una simile situazione di emergenza è (...)