Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Politica sociale 30
  • Gerhard Lob 4
  • Annegret Mathari 3
  • Tiziana Madella 2
  • Alain Meyer 1
  • Andrea Beeler 1
  • Andreas Staeger 1
  • Andreas Weidmann 1
  • Bettina Husemann 1
  • Christine Blättler-Müller 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Claudia Kratochvil-Hametner 1
  • Emma Simonett 1
  • Fabienne Renfer 1
  • Giulia Brogini 1
  • Julia Rippstein 1
  • Luisa Tringale 1
  • Martin Spilker 1
  • Mike Weibel 1
  • Monica Müller 1
  • Nadja Sutter 1
  • Nicole Sourt Sánchez 1
  • Nina Ammon 1
  • Roberto Fridel 1
  • Silvana Menzli 1
  • Simon Vogt 1
  • Susanne Wenger 1
  •   1
  • 5 | 2024 7
  • 3 l 2025 4
  • 12 | 2022 2
  • 5 | 2021 2
  • 6 | 2022 2
  • 9 | 2021 2
  • 1-2 l 2024 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 | 2024 1
  • 11 | 2022 1
  • 3 | 2024 1
  • 4 l 2023 1
  • 5 l 2025 1
  • 7-8 | 2022 1
  • 7-8 | 2024 1
  • 9 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Politica sociale Rimuovi tutti i filtri
30 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 30.
Risultati per pagina:

A favore di un finanziamento sostenibile degli asili nido

L’evoluzione demografica e i cambiamenti nella struttura del mercato del lavoro hanno aumentato la domanda di custodia di bambini complementare alla famiglia. I comuni e le città si stanno adoperando

I comuni, dove i richiedenti l’asilo trovano casa

La gestione del settore dell’asilo è un compito comune per la Confederazione, i cantoni e i comuni. Tutti e tre i livelli devono procedere nella medesima direzione e trovare insieme buone soluzioni. U

Visp vuole agevolare l’ingresso a scuola

Il forte tessuto industriale di Visp, che conta in particolare l’azienda Lonza, ha portato a un boom dell’immigrazione da molti anni a questa parte. Per le famiglie immigrate, l’ingresso a scuola può

Illnau-Effretikon: giovani in azione per il proprio comune

L’anno scorso, Illnau-Effretikon ha svolto per la seconda volta un processo engage.ch per promuovere l’impegno a lungo termine a favore della partecipazione giovanile. Alle persone giovani è stata dat

Opportunità di formazione per tutti

Tra queste istituzioni vi è il centro associato Cité des Métiers, un partenariato tra il Comune di Meyrin, il Dipartimento della formazione del Cantone di Ginevra e l’Antenne Objectif Emploi AOE del C

Assistenza agli anziani: il progetto PC della Confederazione è importante

Intenzionato a promuovere l’autonomia delle persone anziane e la vita a casa propria, nell’autunno 2024 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legg

La «Festa delle feste»: il futuro ha bisogno di origini

In Svizzera vengono celebrate numerose feste autunnali nelle più svariate forme. Il loro denominatore comune è divertirsi in compagnia e celebrare il raccolto. Normalmente, ogni festa è dedicata a un

A Mendrisio, buone pratiche di comunità

Il territorio non è solo un ambito geografico o demografico, ma un sistema vitale socio-economico in cui i comuni possono diventare attori chiave nel promuovere e facilitare processi di aggregazione e

Una vita migliore per gli anziani che abitano in valle

La forte migrazione dalle vallate alpine verso i centri urbani ha rilevanti conseguenze per la popolazione anziana che rimane in valle. Nelle regioni periferiche, l’offerta dei servizi tende a diminui

Mangiare insieme rafforza la salute delle persone anziane

Dopo la morte del marito, Rosa Schmid (nome di fantasia) non voleva mangiare da sola a tavola. Così, non di rado, mangiava direttamente dalla padella, in piedi davanti ai fornelli e senza avere davver

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere