Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 7
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Energia e ambiente 1
  • Territorio e mobilità 1
  • Nadja Sutter 4
  • Alain Meyer 1
  • Dario Wellinger 1
  • Fredy Gilgen 1
  • Grégory Grin 1
  • Jonas Schmid 1
  • Julien Devanthéry 1
  • Manon Röthlisberger 1
  • Marion Loher 1
  • Mathias Müller 1
  • Nicolas Dubau 1
  • Simone Knecht 1
  • Tatjana Schädler 1
  • Ursin Fetz 1
  • 4 | 2024 13
Filtro attivo: Edizione: 4 | 2024 Rimuovi tutti i filtri
13 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 13.
Risultati per pagina:

Il fattore umano al centro della digitalizzazione comunale

Per rispondere a questo interrogativo, non si può prescindere da un approccio incentrato sugli utenti. L’osservazione attiva, l’analisi dei comportamenti e l’immersione nella vita quotidiana dei colla

Nuovo strumento online di comunicazione comunale

I comuni hanno il dovere di informare il pubblico. Tuttavia, il panorama dei media è cambiato radicalmente. Di conseguenza, le autorità locali rischiano di perdere l’accesso alla popolazione locale qu

Quattro comuni si uniscono per dare nuova vita alla Petite Glâne

I comuni di Vully-les-Lacs (VD), St-Aubin (FR), Missy (VD) e Vallon (FR) hanno riunito le forze in questo progetto ambizioso per ridare spazio a sufficienza al corso d’acqua e ripristinare la sua dina

Come è cambiata la professione dei segretari comunali

Il quadro di Albert Anker «Der Herr Gemeindeschreiber» (Il signor segretario comunale) del 1875 adorna la copertina del libro «Secrétaire communal – Histoire d’un métier» (Segretario comunale, storia

Introduzione di MPCA2: bilancio

Il nuovo modello contabile MPCA2 vuole essere più chiaro e semplificare il confronto tra i comuni. Da un sondaggio a campione emerge come, in linea di massima, i comuni siano soddisfatti, seppure non

L’affascinante diversità dei consigli comunali svizzeri

Mentre i consigli comunali vantano una lunga tradizione nella Svizzera francese e italiana, i comuni svizzeri di lingua tedesca si affidano spesso all’assemblea comunale, che considerano la vera forma

Parlamento o assemblea comunale?

All’ultima assemblea comunale del comune in cui vivo, Tafers (FR), hanno partecipato 78 elettori, appena l’uno per cento dei suoi 7800 abitanti. Una rappresentanza della popolazione che lascia a desid

Rapperswil-Jona: la più grande città della Svizzera con un’assemblea comunale

Negli ultimi dieci anni, l’introduzione di un parlamento è già stata respinta due volte a Rapperswil-Jona, l’ultima nel marzo del 2023. Il risultato è stato molto risicato: solo 300 voti hanno fatto l

Le sfide per i parlamenti comunali in Ticino

In questi 32 anni di Municipio ho vissuto momenti diversi. Inizialmente il Legislativo comunale, il Consiglio comunale, svolgeva il ruolo di potere legislativo. Poi, nel corso degli anni, il Consiglio

Il mia doppia veste comunale

Fare la consigliera comunale rappresenta la somma aritmetica delle seguenti attività annuali: da 3 a 6 domeniche per le votazioni e le elezioni, 7 mercoledì sera per le riunioni del Consiglio comunale

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere