Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Territorio e mobilità 44
  • Nadja Sutter 5
  • Manon Röthlisberger 3
  • Anna Kocher 2
  • Fabio Pacozzi 2
  • Gerhard Lob 2
  • Jonas Schmid 2
  • Lukas Kistler 2
  • Ulrike Marx 2
  • Andreas Gattlen 1
  • Anita Wenger 1
  • Annegret Mathari 1
  • Aurélie Schmassmann 1
  • Axel Thoma 1
  • Balz Halter 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Benno Staub 1
  • Christian Hacker 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Claudia Moll 1
  • Cornelia Bauer, Giovanni Di Carlo 1
  • Daniel Baehler 1
  • David Fässler 1
  • Fabrice Müller 1
  • Florian Koch 1
  • Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), red. 1
  • Franziska Bürki und Christiane Zwahlen 1
  • Fredy Gilgen 1
  • Joëlle Fahrni e Wieland Hintz, responsabili energia solare 1
  • Maude Schreyer-Gonthier 1
  • Moritz Clausen 1
  • Nicole Düpre 1
  • Patrick Rérat 1
  • Senta van de Weetering 1
  • Stefanie Steiner 1
  • Tim Trachsel 1
  • Vérène Gaillard 1
  • Yvonne Kiefer-Glomme 1
  • 7-8 | 2022 8
  • 3 | 2024 4
  • 9 | 2024 4
  • 10 | 2021 3
  • 9 | 2022 3
  • 10 | 2024 2
  • 4 l 2025 2
  • 5 l 2023 2
  • 5 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 1-2 l 2023 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 l 2023 1
  • 11 | 2021 1
  • 12 | 2024 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 | 2021 1
  • 6 | 2024 1
  • 7-8 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Territorio e mobilità Rimuovi tutti i filtri
44 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 44.
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Risultati per pagina:

Completato il programma Piattaforme dei trasporti

Le piattaforme dei trasporti sono i punti di snodo del sistema dei trasporti in Svizzera: stazioni in cui i pendolari possono passare rapidamente dalla bicicletta all’autobus o dall’auto al treno, per

Dieci anni di LPT1: e i comuni?

Dieci anni fa è entrata in vigore la revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio (LPT1), con l’obiettivo di fermare la dispersione degli insediamenti. Secondo l’Ufficio federale

Proteggere i monumenti storici e renderli accessibili ai disabili

La biblioteca di Brugg sorge ora nel complesso di Effingerhof, un tempo una tipografia. Daniel Christen, architetto di Netwerch, sta attualmente ristrutturando il primo edificio industriale di Brugg c

Con le «coronapiste», Losanna vince il Prix Velo Infrastruttura 2024

Con l’aiuto di un’autorizzazione eccezionale del Cantone, all’inizio della pandemia Losanna ha realizzato in soli cinque mesi 7,5 chilometri di nuova infrastruttura ciclabile lungo la rete di assi pri

Trasporti pubblici senza barriere: i comuni lottano contro la complessità

Attualmente circa un terzo delle 23 000 fermate di tram e autobus soddisfa i requisiti di legge. Nonostante i progressi compiuti, occorre impegnarsi maggiormente, ma i costi elevati e i complessi proc

Coaching e prodotti per sviluppare la mobilità condivisa nei comuni

I servizi di mobilità condivisa sono richiesti anche al di fuori dei grandi centri urbani come soluzione per promuovere una mobilità più sostenibile. Nelle zone interessate lo svilluppo di misure di c

I padiglioni industriali diventano un quartiere nuovo

Quando nel 2008 cessò l’attività dello stabilimento dell’ex Attisholz Cellulose AG, fu subito chiara al Cantone di Soletta e al Comune di Riedholz l’importanza strategica del sito settentrionale di 50

Sviluppo del sito: «Ai comuni serve una visione chiara»

Jürg Marti, membro del Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, è stato sindaco di Steffisburg dal 2009 al 2022. Durante questo periodo, ha acquisito una solida esperienza nel settore dello svi

Sicurezza di pianifi­cazione grazie alla parte­cipazione alla pari

Realizzare progetti di sviluppo è impegnativo. I contrasti diventano sempre maggiori e la società diventa più critica. Un dialogo cittadino sulla partecipazione informale permette di confrontarsi con

Pianificazione locale o urbana?

Come lo dice il nome stesso, la pianificazione urbana riguarda gli spazi urbani, al di là dei confini comunali e cantonali. Il suo orizzonte è ben più vasto di quello della prossima revisione quindice

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere