Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Energia e ambiente 8
  • Territorio e mobilità 2
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Nadja Sutter 3
  • Alain Meyer 1
  • Annegret Mathari 1
  • Benedikt Vogel 1
  • Gérald Strub 1
  • Isabelle Baudin  1
  • Maude Schreyer 1
  • Nadia Christinet 1
  • Nicolas Gattlen 1
  • Patrick Leu 1
  • Stefanie Steiner 1
  • Tim Trachsel 1
  • Vérène Gaillard 1
  • 4 l 2025 13
Filtro attivo: Edizione: 4 l 2025 Rimuovi tutti i filtri
13 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 13.
  • 1
  • 2
  • »
Risultati per pagina:

Rifiuti? Preziosi!

Quando è stata l’ultima volta che siete andati in Germania? Forse l’avrete notato: i centri di raccolta o di smaltimento dei rifiuti portano un altro nome: «Wertstoffhof», in italiano «ricicleria». I

Economia circolare: una sfida per le città e per i comuni

Nell’ambito dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti, nei prossimi mesi saranno sottoposti a consultazione vari pacchetti di ordinanze che avranno ripercussioni a livello comunale. È essen

Grenchen combatte con successo il littering

Nel 2019, i politici di Grenchen hanno dato l’impulso per attuare una serie di misure contro il littering. L’anno successivo, la città di Soletta ha organizzato il suo primo Clean Up Day, che è stato

I comuni di Zugo si affidano a veicoli elettrici per la raccolta dei rifiuti

Da gennaio 2025, negli undici comuni di Zugo i rifiuti sono raccolti esclusivamente da veicoli elettrici. Zeba, il consorzio per la gestione dei rifiuti dei comuni di Zugo, e l’azienda di trasporti R.

I consorzi si schierano a favore delle bottiglie riutilizzabili

Dalla chiusura a fine giugno 2024 della Vetropack di Saint-Prex (VD), l’ultima fabbrica di bottiglie di vetro della Svizzera, nulla è cambiato per i comuni della regione in termini di logistica. La po

Prevenzione dei rifiuti: perché il riciclaggio da solo non basta

Il nostro consumo di risorse supera di gran lunga i limiti planetari. Il riciclaggio è importante, ma non basta: ogni anno 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono nell’inceneritore. Fattori com

Minergie-Quartiere: uno strumento di pianificazione territoriale sostenibile

Sempre più città e comuni si pongono obiettivi ambiziosi per la protezione del clima. Tuttavia, quando si tratta di pianificazione territoriale, non è facile combinare le varie esigenze e stabilire le

Dove finisce Google e dove inizia l’intelligenza artificiale?

Google è parte integrante della nostra vita quotidiana dal 1997, in quanto ci permette d’inserire parole chiave e di visualizzare i siti web più adatti. Per le domande più complesse, tuttavia, in gene

A caccia di rifiuti

Arriva la primavera, la neve si scioglie, i primi fiori iniziano a spuntare... e spuntano anche i rifiuti gettati nella natura durante l’inverno. È il ciclo che inizia nella regione turistica del Balc

Ecco come la città di Uster riduce il proprio impatto ambientale

Uster è stato uno dei primi comuni in Svizzera a pubblicare una guida agli acquisti sostenibili. Le raccomandazioni per gli acquisti sono state formulate in stretta collaborazione con circa trenta acq

  • 1
  • 2
  • »
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere