Una soluzione sostenibile non comprende solo l’efficienza energetica, ma anche un impiego parsimonioso delle risorse. Nel caso di retrofit di apparecchi LED esistenti con un sistema di controllo, ciò
Le conseguenze dei cambiamenti climatici nelle regioni montane fanno continuamente notizia. I cambiamenti climatici stanno portando a un aumento dei danni alle infrastrutture, ma anche a cambiamenti n
Lugano è conosciuta come il centro finanziario più importante della Svizzera italiana ma pure come città di turismo e congressi. «Il turismo è un settore dove sempre più persone chiedono sostenibilità
L’associazione Perle d’Acqua assegna il label «Perla d’Acqua PLUS» ai corsi d’acqua incontaminati per riconoscerne il potenziale ecologico e la responsabilità locale. A giugno, è stato assegnato il la
I maggiori consumatori di energia nelle piscine coperte sono il riscaldamento e la circolazione dell’acqua della piscina (35% ca.), la ventilazione e l’impianto di condizionamento (35% ca.) nonché l’a
In sintesi, una «Regione-Energia» promuove una forma di collaborazione intercomunale in cui diversi comuni, insieme a residenti, aziende e organizzazioni, perseguono obiettivi di politica energetica.
La gestione dei rifiuti domestici è un compito importante per tutti i comuni. Negli ultimi anni si sono fatti grandi sforzi per una gestione sempre più efficace ed ecosostenibile. Invece di buttare tu
Anche in Svizzera i rapporti allarmanti sullo stato della biodiversità non mancano. Nel nostro Paese, il 40% delle specie di uccelli nidificanti è minacciato. Motore di questo sviluppo osservato anche
Per la terza volta, il Comune di Glarona ha organizzato un evento informativo sul tema del «calore rinnovabile» a Ennenda, in collaborazione con l’Energieallianz Linth. Per il Comune è molto important
L’Associazione dei Comuni Svizzeri, il Programma Edifici, il Forum Amianto Svizzera e Involucro edilizio Svizzera hanno pubblicato un opuscolo dal titolo «Risanare, ma correttamente» per fornire ai co