Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Territorio e mobilità 2
  • Editorial 1
  • Energia e ambiente 1
  • Politica sociale 1
  • Nadja Sutter 2
  • Andreas Staeger 1
  • Benno Staub 1
  • Manon Röthlisberger 1
  • 7-8 | 2022 5
Filtro attivo: Edizione: 7-8 | 2022 Rimuovi tutti i filtri
5 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 5 di 5.

Una soluzione partecipativa per una nuova centrale elettrica

Molto probabilmente l’elettricità che esce dalle prese di corrente in Svizzera è stata generata con energia idroelettrica. Secondo i dati dell’Ufficio federale dell’energia, circa il 57 per cento dell

La «Festa delle feste»: il futuro ha bisogno di origini

In Svizzera vengono celebrate numerose feste autunnali nelle più svariate forme. Il loro denominatore comune è divertirsi in compagnia e celebrare il raccolto. Normalmente, ogni festa è dedicata a un

«I comuni devono acquisire competenze in materia di energia idroelettrica»

Un ruolo importantissimo: nel Cantone dei Grigioni, i comuni hanno la sovranità sui corsi d’acqua e rilasciano le concessioni per la costruzione di tutte le centrali. Di fatto, in genere i comuni e il

Sicurezza energetica, una bella doccia fredda

Quest’estate grandi e piccoli si godono le piscine comunali, alcune delle quali hanno deciso di non utilizzare più il gas per riscaldarsi. Queste decisioni, divenute di dominio pubblico sullo sfondo d

Pianificare e costruire con i pericoli naturali

Come paese alpino, la Svizzera ha sempre convissuto con i pericoli naturali. Il cosiddetto «terrapieno a monte a livello del tetto» è un esempio per la costruzione conforme ai pericoli naturali, in re

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere